Il direttore

Il Coro Polifonico di Pescara è diretto da Nicola Russo

direttore di coro, pianista e compositore

di origine lucana, opera artisticamente a Pescara, sua città di adozione.

Ha compiuto i suoi studi musicali accademici presso il Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna per la formazione relativa alla composizione e direzione corale, sotto la guida di Pier Paolo Scattolin, riportando il massimo dei voti e la lode.

Si è brillantemente diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara, studiando con Giuseppe Cantarelli, Maria Michelini e Giampaolo Stuani.

Si è perfezionato con i pianisti: Bruno Mezzena, Roberto Cognazzo e Lorenzo Bavaj, inseparabile collaboratore del tenore Josè Carreras.

Ha studiato composizione presso il Conservatorio di Musica "Luisa D'Annunzio" di Pescara.

Nel 1996 ha costituito il Coro Polifonico di Pescara, di cui è tuttora direttore artistico; collabora, inoltre, come maestro del coro, con direttori ed orchestre sinfoniche e da camera.

Dal 2012 ha avviato una collaborazione con il tenore Piero Mazzocchetti, come direttore del coro della scuola Crossover Academy, costituita e guidata dallo stesso artista pescarese.

E' stato invitato, inoltre, a far parte di giurie di concorsi corali nazionali.

E' autore della trascrizione della "Missa Salvatoris Mundi" del compositore bolognese Camillo Cortellini (1561 - 1630), registrata dal Coro Città di Roma per la casa discografica Tactus (2013).

Pianista solista, collabora con formazioni di musica da camera e con cantanti lirici. E' autore di musiche di scena, di composizioni per coro a cappella e di elaborazioni di canti popolari per coro misto.

https://sites.google.com/site/coropolifonicodipescara/il-direttore/Nicola_Russo_4_BN.jpg