Chi siamo

Il Coro Polifonico di Pescara viene costituito nel 1996, su iniziativa del direttore Nicola Russo.

Svolge attività concertistica in Italia ed all'estero proponendo un repertorio composto da brani polifonici di varie epoche, a partire dal Rinascimento, che spaziano dal genere sacro a quello profano e, con finalità di ricerca etnomusicologica, si spingono verso il canto popolare, prevalentemente abruzzese. Collabora, inoltre, con varie istituzioni concertistiche italiane ed europee. Il coro ha tenuto concerti, in particolare, nelle seguenti regioni d'Italia: Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna. All’estero, si è esibito in Austria, nel 2001, nella città di Graz ed in Polonia, nel 2010, nelle città di Gdynia, Pelplin e Puck nel Festival Internazionale Cantemus Omnes 2010.

>>>

Dal 2005 collabora, con successo, con la scrittrice Dacia Maraini ed alcuni attori italiani tra cui Arnaldo Ninchi ed Annalisa Picconi; tale esperienza, nel 2009, sul palcoscenico del Teatro Parioli di Roma, ha visto la rappresentazione de “Il respiro leggero dell’Abruzzo”, con la regia della stessa scrittrice. Nel 2011 ha organizzato il 1° Festival Corale Europeo “A. Aglione” in varie città dell’Abruzzo. Nel 2012 ha proposto, in collaborazione con l’Orchestra “B. Marcello” di Teramo la "Messa da Requiem" di W.A. Mozart nelle stagioni musicali di Pescara (Teatro Massimo), Campobasso (Teatro Savoia), Sulmona (Teatro Pacifico) e a Roma, nell’ambito del Festival di Pasqua 2012, nella Chiesa del Gesù. Nel 2019, si è classificato al 3° posto al Concorso Corale Internazionale "Advent 2019" di Roma. Ha inciso due CD di brani polifonici misti a cappella.

Tra le interpretazioni più importanti, i "Nonsense" di G. Petrassi, "Messa da Requiem" K626 di W.A. Mozart, "Messa in fa magg." di J.S.Bach e “Misa tango” di Luis Bacalov. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Giovanile Abruzzese, l'Orchestra "Benedetto Marcello" di Teramo e con artisti quali Luis Bacalov, premio Oscar, nel 1994, per la colonna sonora del film “Il postino”, di cui ha eseguito in prima mondiale l’opera “Canticum belli et pacis” ed Hector Ulises Passarella, tra i più celebri esecutori di bandoneòn al mondo. Partecipa, inoltre, a concorsi nazionali collocandosi, più volte, nelle primissime posizioni. Si è esibito, anche, nelle basiliche di S. Pietro in Roma e S. Maria degli Angeli in Assisi. Ha partecipato ad alcuni festivals nazionali ed internazionali, tra cui, nel 2008 l’XI Festival Internazionale di Canto Corale “Alta Pusteria” dove ha rappresentato l’Italia al concerto di gala, tra circa 100 gruppi partecipanti, di cui, circa 50 formazioni italiane.

>>>

E-mail: coropolifonicopescara@gmail.com

Pagina Facebook:

https://www.facebook.com/pages/Coro-Polifonico-di-Pescara/122055994566628