Coro Ecumenico di Verona

Per me, la parola “musica” comprende un mondo enormemente vasto e totalmente legato alla per-sona (da “sòno”=suono). Un gesto (della mano, della bocca, comunque del corpo), un grido, un ondeggiare melodico-ritmico di parole, un “pausare” differenziato nel dialogo, un’impostazione vocale afona e lenta oppure un’altra spinta e graffiante, e via dicendo, non sono forse “veicolo” della per-sonalità (che io chiamo per-sonanza) di ciascuno? Perciò può la musica di un compositore staccarsi dal suo “essere”? Questo mi pare valga anche per l’esecutore e il fruitore. L’“io olistico”, in base alle differenze che nascono da soma, psyche e pneuma che mi “abitano”, avrà anche “es-pressione” (il dare) e “im-pressione” (il ricevere) conseguente… Per me, la “spiritualità”… è fondamentalmente “consonanza” nella mia olisticità e nel rapporto con gli altri.”

Giovanni Maria Rossi (1929-2004), sacerdote camilliano, compositore, direttore di coro, musicoterapeuta.

Dove trovarci

Le ultime uscite del Coro Ecumenico di Verona

Lista dei sottoscrittori

Sostieni il Coro Ecumenico di Verona

Video

Elenco dei concerti eseguiti

Storia e finalità del Coro

Repertorio

Per contatti: maestrosfredda@gmail.com.