Graziosa e pia,
virgo dolce Maria,
per mercé ne ’nvia - a salvamento!
Enviane a bon porto,
vero nostro conforto,
per le cui man n’è porto - tutto bene;
in la cui pietanza
tutt’è nostra speranza,
che ne doni allegranza - e tolla pene;
ché, for tuo dolce aiuto,
catun fora perduto,
sì come credo, tant’è fallimento.
Adonque, dolce amore,
gioia d’alm’e di core,
dì perfetto savore - ed etternale,
come noi po più cosa
di core stare amorosa,
che servir te, pietosa, - poi si vale?
Ché ben po star sicuro,
chi ben t’am’a cor puro,
d’esser pago in tutto el suo talento.
Ahi, perché sì non piace
acquistar te verace,
come l’aver fallace - d’esto mondo?
Già qual fusse signore
d’ogni terren riccore,
no gl’impierebbe core, - tant’è perfondo.
Ma solo è Dio possente
in pagar tutta gente
di tutto sommo eternal pagamento.
O cor dur e fellone,
mira com’hai ragione
d’onni part’e cagione - in Cristo amare,
ch’ell’è tuo creatore
e del ben ch’hai datore,
e che mortal dolore - volle portare,
per adurce de noia
a la celestial gioia;
e ragion n’hai, ché d’un ben te dà cento.
Ma sì t’ha gran savore,
lass’om, terren dolciore,
che del tuo criatore - non ti sovene.
Ma certo poi la morte
troppo ’l comperrai forte,
ché d’ogni dolor sorte - e onni pene
verran sovra te, lasso,
e serai vano e casso
del gran dolcior, ch’al bono ha Dio convento.
Ahi, per Dio, bona gente,
non più sì malamente
seguiamo ad iscente - nostro danno!
Mettiamo in Dio servire
tutto coral desire,
ché veggio ad om soffrire - gran tempo affanno,
sol per gaudere un’ora.
Ahi, perché non labora
per istar mai sempre a sì gran gaudimento?
Viva e surgente vena,
la qual ben tutto mena,
preziosa reina - celestiale,
per tua santa mercede
sovra de noi provede,
ché forte ciascun sede, - forte male!
Ma tu, che poderosa,
cortese e pietosa
se’ tanto, mette in noi consulamento!