Il rilievo aerofotogrammetrico rappresenta da decenni il sistema più utilizzato per la realizzazione di cartografia tecnica, in quanto consente di avere una precisione uniforme ed una elevata produttività.Per contro, l'elevato costo della strumentazione e, soprattutto, del velivolo ha limitato il suo utilizzo all'ambito dei rilievi di grandi estensioni.La recente innovazione portata dall'aumento delle prestazioni di fotocamere sempre più leggere e compatte, unitamente alla comparsa di droni più sicuri e performanti supportati dall'esistenza di software di calcolo più precisi ed affidabili ci permette di utilizzare il rilievo aerofotogrammetrico anche per rilievi di estensioni minori, espandendone decisamente il campo d'azione.In particolare il nostro flusso di lavoro prevede l'utilizzo dell'aerofotogrammetria da drone integrata nel rilievo topografico tradizionale; il modello tridimensionale composto da milioni di punti viene interpretato nelle sue caratteristiche principali dagli operatori utilizzando il software di elaborazione topografica, permettendo quindi di ottenere l'affidabilità, completezza e fruibilità del rilievo tradizionale insieme alla grande densità di punti per unità di superficie, velocità e sicurezza delle operazioni di campagna garantite dall'utilizzo del drone.Questo ci permette di proporre rilievi topografici con grande livello di dettaglio, in tempi brevi ed a costi contenuti; inoltre ogni rilievo topografico è restituito secondo uno dei sistemi cartografici nazionali in uso, ed è sovrapposto ad una ortofoto ad alta risoluzione, che fornisce preziose informazioni riguardanti il suolo, la vegetazione, lo stato dei manufatti ecc... facilitando di molto al progettista la "lettura" del territorio.Altro vantaggio consiste nella possibilità di rilevare oggetti di difficile accesso, come tetti o versanti in frana, senza la necessità di impalcature o sovrastrutture simili e senza esporre gli operatori a rischi eccessivi.La ripetibilità del rilievo, legata essenzialmente al corretto georiferimento dei punti di appoggio a terra, unitamente alla possibilità di raggiungere zone altrimenti inaccessibili ed alla generazione di ortofoto aggiornate ad ogni rilievo, rendono questo sistema particolarmente indicato nel monitoraggio di frane e versanti.A&B Rilievi è riconosciuto da ENAC come operatore autorizzato ad eseguire operazioni critiche in scenari standard (rif. n° 23192 prot. 0058110-P)