Elenco delle pubblicazioni
Bernardini, P., Mantovani, R., Vetrano, F. (1987). Dieci strumenti dell'antico laboratorio di fisica dell'università urbinate. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LX, Serie C, 29, pp. 115-134.
Bernardini, P., Mantovani, R., Vetrano, F. (1987). Determinazione dell'ordine di grandezza del coefficiente di viscosità dell'aria. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LX, Serie C, 29, pp. 97-113.
Dominici, P., Grianti, G., Mantovani, R., Santini, S. (1987). Posizionatore programmabile di quota per unità operatrici. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LX, Serie C, 29, pp. 21-27.
Dominici, P., Grianti, G., Mantovani, R. (1988). Sistema di controllo di unità levigatrici. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LXI, Serie C, 30, pp. 7-14.
Mantovani, R., Vetrano, F. (1988). Giovanni Battista Amici, uomo e scienziato dell'ottocento. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LXI, Serie C, 30, pp. 147-177.
Mantovani, R., Vetrano, F. (1988). La teoria della visione e il perfezionamento degli strumenti ottici dall'antichità classica agli albori del XIX sec.. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LXI, Serie C, 30, pp. 179-198.
Bernardini, P., Mantovani, R., Vetrano, F. (1988). Gli strumenti conservati presso l’antico laboratorio di fisica dell’Università di Urbino. Atti del XXVI Congresso Nazionale A.I.F. La Fisica nella Scuola, Anno XXI, N. 2, pp. 32-33.
Bernardini, P., Mantovani, R., Vetrano, F. (1988). Un antico laboratorio di fisica ad Urbino, Atti del VIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Edited by F. Bevilacqua (Napoli, 12 -17 ottobre 1987), pp. 25-29.
Dominici, P., Grianti, F., Mantovani, R., Martellini, A., Vetrano, F. (1989). Sistema di controllo di unità levigatrici mediante l'uso di un home computer. Automazione e Strumentazione, XXXVII, 5, pp. 225-230.
Grianti, F., Grianti, G., Mantovani, R., Orsenigo, I., Santini, S., Vetrano, F. (1989). Il segnale del nervo frenico come segnale di trigger. Automazione e Strumentazione. XXXVII, 7/8, pp. 139-143.
Bernardini, P., Mantovani, R., Vetrano, F. (1989). Sul ritrovamento di antichi documenti relativi all'attività del Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino. Atti del IX Congresso Nazionale di Storia della Fisica, edited by F. Bevilacqua (Urbino: 6-11 ottobre 1988), pp. 1-4.
Mantovani, R. (1989). Su un antico sismografo usato dal Serpieri. Atti del IX Congresso Nazionale di Storia della Fisica, edited by F. Bevilacqua (Urbino: 6-11 ottobre 1988), pp. 237-245.
Mancini, G., Mantovani, R. (1989). Il Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino ed i suoi strumenti. Guida alla Mostra. Università degli Studi di Urbino, pp. 1-85.
Grianti, F., Mantovani, R., Vetrano, F. (1990). I sismografi usati da Alessandro Serpieri nell'antico Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino. Gli Strumenti Sismici Storici. Italia e Contesto Europeo, Istituto Nazionale di Geofisica. Bologna: ed. SGA, pp. 109-114.
Mantovani, R., Santelli, L., Vetrano F. (1990). I Globi conservati nel Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino. Geografia, XIII, 4. Roma: Edigeo, pp. 143-152.
Mantovani, R., Vetrano F. (1991). Le ricerche e l'insegnamento scientifico dello scolopio urbinate Alessandro Serpieri. Didattica delle Scienze, XXVI, 152. Brescia, pp. 12-19.
Mantovani, R., Vetrano, F. (1991). Una realtà dimenticata: il Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino. INSTRUMENTA. Il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria (Edited by G. Dragoni). Bologna: ed. Grafis, pp. 239-246.
Guidi, G. M., Mantovani, R. (1990). Some remarks on a double perturbation theory for molecular complexes. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LXIII, Serie C, 32, pp. 23-29.
Mantovani, R., Vetrano, F. (1991). Inventario del carteggio scientifico inviato allo scolopio Alessandro Serpieri. Nuncius, IV, fasc. 1, pp. 135-166.
Bernardini, P., Grianti, F., Mantovani, R., Vetrano, F. (1992). Patrimonio storico-scientifico ed esperienze in aula: un esempio con la macchina di Borbouze. Giornale di Fisica della SIF, Vol. XXXIII, N. 1 (Gennaio-Marzo), pp. 45-51.
Mantovani, R. (1993). Un sussulto vitalistico al 1° Congresso degli Scienziati Italiani: le esperienze di elettrofisiologia di F. Puccinotti e L. Pacinotti. Strumenti di Fisica e Cultura Scientifica nell'Ottocento in Italia, edited by Borchi, E., Macii, R., Vetrano, F. (Atti del Convegno Nazionale, Lucca 1991). Firenze: Litografia I.P., pp. 176-187.
Mantovani, R., Vetrano, F. (1993). Informatica e uso didattico delle collezioni storico-scientifiche. Proceedings del Convegno “I beni culturali scientifici nella Storia e Didattica della Fisica”, Edited by F. Bevilacqua (Pavia 14-15 dicembre 1990). Università degli Studi di Pavia, pp. 129-140.
Dachà, M., Accorsi, A., Pierotti, C., Vetrano, F., Mantovani, R., Guidi, G., Conti, R., Nicolini, P. (1993). Studies on the Possible Biological Effects of 50 Hz Elettric and/or Magnetic Fields: Evaluation of Some Glycolytic Enzymes, Glycolytic Flux, Energy and Oxido-Reductive Potentials in Human Erythrocytes Exposed in Vitro to Power Frequency Fields. Bioelectromagnetics, 14, pp. 383-391.
Mantovani, R. (1994). Il filo del tempo: l’antico laboratorio fisico Instrumenta Selecta. Edited by R. Mantovani. Alatri: Tofani Editore.
Mantovani, R. (1995). Alla ricerca della «Vis Vitalis». Stazione di Posta, n. 58/60, pp. 29-41.
Mantovani, R., et al. (1994). Present status of the LVD experiment in the Gran Sasso Laboratory. Bull. Russ. Acad. Sci. Phys. 58 (1994) 2063-2066, Izv.Ross.Akad.Nauk Ser.Fiz. 58N12 (1994) 134-137
Mantovani, R., et al. (1995). Results of the LVD experiment at Gran Sasso. Conference Proceedings Vulcano Workshop 1994 Frontier Objects in Astrophysics and Particle Physics (Vulcano 23-28 May 1994), edited by F. Giovannelli and G. Mannocchi, Vol. 47. Bologna: Italian Physical Society, pp. 451-459.
Mantovani R., et al. (1995). Comparison of the LVD Single Muon Angular Distribution with Simulated Data. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 544-547.
Mantovani, R., et al. (1995). Atmospheric Single Muon Flux Measured Over Five Decades of Intensity by LVD at Gran Sasso Laboratory. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 548-551.
Mantovani, R., et al. (1995). A Study of Single Muon I (q, X) Structure Observed in the LVD Particle Astrophysics Experiment. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 552-555.
Mantovani, R., et al. (1995). Power Index of Pion and Kaon Spectrum in the Atmosphere Obtained with LVD at Gran Sasso. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 557-560.
Mantovani, R., et al. (1995). Analysis of Underground Events Recorded in the LVD Experiment at Gran Sasso, Correlated with g-ray Bursts. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 662-665.
Mantovani, R., et al. (1995). Neutrino-Induced Single-Muon Flux measured by LVD at Gran Sasso. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 734-737.
Mantovani, R., et al. (1995). Search for Neutrinos from Collapsing stars with the LVD Experiment in Gran Sasso. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 762-765.
Mantovani, R., et al. (1995). Landau Energy Loss in liquid Scintillator and the search for Weakly Interacting Fractionally Charged Particles with the LVD Experiment. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 861-864.
Mantovani, R., et al. (1995). Description and Operational Characteristics of the LVD Experiment. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 1. Rome, pp. 1035-1038.
Mantovani, R., et al. (1995). Experimental Limit on the Solar Antineutrino Flux. Proceedings of 24th International Cosmic Ray Conference, 4. Rome, pp. 1235-1238.
Mantovani, R., et al. (1995). Neutrino-Induced and Atmospheric Single-Muon Fluxes measured over five decades of intensity by LVD at Gran Sasso Laboratory. Astroparticle Physics, 3, pp. 311-320.
Mantovani, R. (1996). The Collection of Scientific Instruments at Urbino University: Catalographic Cards. The old “Gabinetto di Fisica” of the Urbino University: its History, its Museum. Edited by F. Vetrano. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 89-259.
Mantovani, R. (1997). Alatri e il suo Liceo: cultura, tradizione e strumentazione scientifica. Atti del II Convegno Nazionale su Strumenti e cultura scientifica nell’ottocento in Italia, edited by E. Borchi, R. Macii, F. Vetrano (Firenze, 3-4 maggio 1995). Firenze: Tipografia Idealpress, pp. 113-126.
Mantovani, R., Marotti, R., Persi, R., Vetrano, F. (1997). Seismic data from correspondence of Alessandro Serpieri. Proceedings of the Workshop: Historical Seismic Instruments and Documents: a Heritage of Great Scientific and Cultural Value (May 16th to 18th, 1994 Walferdange), Edited by G. Ferrari. Conseil de l'Europe. Cahiers Blues du Centre Europeen de Geodynamique et de Seismologie. Luxembourg, p. 105.
Mantovani, R. (1998). La strumentazione scientifica di Padre Alessandro Serpieri. Alessandro Serpieri scienziato riminese. Atti del Convegno tenuto a Rimini il 22-23 marzo 1996. Rimini: Raffaelli e Luisè editori, pp. 63-76.
Mantovani, R. (1997). Attività storico-scientifiche legate al Gabinetto di Fisica. Studi Urbinati. Facoltà di Farmacia, Anno LXX, Serie C, 39, pp. 73-78.
Mantovani, R., et al. (1998). The high energy muon spectrum in Extensive Air Showers: first data from LVD and EAS-TOP at Gran Sasso. Astroparticle Physics, 9, pp. 185-192.
Mantovani, R., et al. (1998). Muon “Depth–Intensity” Relation Measured by LVD Underground Experiment and Cosmic Ray Muon Spectrum at sea level. Physical Review D, 58, 092005.
Mantovani, R., et al. (1999). Upper limit on the prompt Muon Flux derived from the LVD underground experiment. Physical Review D, 60, 112001.
Mantovani, R., et al. (1999). Study of the C.R. composition and interaction at E0= 10- TEV to 100- TEV from the observation of H.E. muons and atmospheric cherenkov light in EAS. Nuclear Physics B (Proc. Suppl.) 75 A, pp. 259-261.
Mantovani, R., (2001). Antique Scientific Instruments at the University of Urbino. A “Case Study”: Arthur Auguste de la Rive’s Electric Egg. The Science of the Dukedom of Urbino (bilingual book, edited by Flavio Vetrano). Urbino: Accademia Raffaello, pp. 177-216.
Mantovani, R., (2001). CD-Rom Strumenti di Meccanica: le collezioni urbinati (testi). Università degli Studi di Urbino. Distribuzione a cura del Gabinetto di Fisica dell’Università di Urbino.
Mantovani, R., (2004). Un fisico dimenticato: il gesuita G. B. Pianciani. Atti del XXII Congresso Nazionale di storia della Fisica e dell’astronomia, edited by M. Leone, A. Paoletti, N. Robotti (Genova-Chiavari, 6-7-8 giugno 2002). Recco, pp. 295-313.
Mantovani, R., Serafini, F. (2004). Realtà virtuale e Strumenti Scientifici: Considerazioni e Applicazioni. Atti del XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (edited by P. Tucci, A. Garuccio, M. Nigro); Bari, 5-7 giugno 2003. Bari: Progedit, pp. 275-290.
Mantovani, R., Vetrano, F. (2006). Il Gabinetto di Fisica. L’università di Urbino 1506-2006. I saperi fra tradizione e innovazione, edited by Stefano Pivato, Vol. II. Urbino: Edizioni Quattroventi, pp. 445-464.
Mantovani, R. (2006). Le Scienze Matematiche e Fisiche. L’università di Urbino 1506-2006. I saperi fra tradizione e innovazione, edited by Stefano Pivato, Vol. II. Urbino: Edizioni Quattroventi, pp. 245-266.
Mantovani, R. (2007). La scienza di Federico: strumenti astronomici e meccanici nelle tarsie dello studiolo del Palazzo Ducale di Urbino. Atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, edited by Matteo Leone, Bruno Preziosi e Nadia Robotti (Napoli-Avellino, 3-6 giugno 2004). Napoli: Bibliopolis, pp. 255-259.
Mantovani, R. (2008). Le arti del Quadrivium nelle tarsie dello studiolo del Palazzo Ducale di Urbino. Ornatissimo codice. La biblioteca di Federico da Montefeltro, edited by M. Peruzzi. Milano: Skira, pp. 119-127.
Mantovani, R., Serafini, F. (2008). Lo studiolo virtuale di Urbino. Matematica e Cultura 2008, edited by M. Emmer. Milano: Springer-Verlag Italia, pp. 127-137.
Mantovani, R. (2008). Prefazione al catalogo «Il Museo del Gabinetto di Fisica e Chimica “Leopoldo Ciccone” del Liceo Ginnasio “Vittorio Emanuele II” di Napoli». Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli: Tipolitografia G. Giglio.
Mantovani, R., Gessaroli, O., Galeotti, S. (2008). Gli artisti leggono la scienza. Percorsi d’arte sul patrimonio strumentale urbinate. Urbino: Quattroventi editore.
Mantovani, R., (2008). Emozioni della scienza. Percorsi d’arte sul patrimonio strumentale urbinate. Vivarte. Arte, letteratura, musica e scienza, Anno II, N. 4.
Mantovani, R., (2009). Arte e antichi strumenti scientifici: l’esperienza urbinate. D’Ars. Periodico trimestrale di Cultura e Comunicazione visiva, Anno 49, Vol. 197, pp. 62-63.
Mantovani, R., (2010). L’Osservatorio meteorologico di Urbino: origini e antica strumentazione scientifica. Università degli Studi di Urbino. L'Osservatorio "Alessandro Serpieri" 160 anni al servizio della meteorologia. Sant’Angelo in Vado: Grafica Vadese, pp. 12-37.
Mantovani, R., (2010). Scienziati e meccanici di precisione a Urbino dalla metà del XV al XVIII secolo. Relatività, Quanti, Chaos e altre Rivoluzioni della Fisica. Atti del XXVII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell'Astronomia, Bergamo 2007 (edited by E. Giannetto, G. Giannini e M. Toiscano). Rimini: Guaraldi editore, pp. 53-59.
Mantovani, R., Di Vaio, F., Molisso, G. (2011). Strumenti ritrovati: dal Gabinetto di Fisica di Ferdinando II di Borbone al Regio Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli. Intorno a Galileo. La Storia della Fisica e il punto di svolta galileiano (edited by R. A. Giannetto, G. Giannini, M. Toscano). Rimini: Guaraldi editore, pp. 123-130.
Mantovani, R. (2012). Atti del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, edited by R. Mantovani. Urbino: Argalia editore, pp. 1-456.
Mantovani, R., Negrini, F. (2012). Zamboni e i suoi strumenti: le origini della collezione storica del Liceo Ginnasio “Scipione Maffei” di Verona. Atti del XXX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Urbino: Argalia editore, pp. 317-334.
Mantovani, R. (2012). Schede catalografiche della Mostra "Padre Alessandro Serpieri. Omnia in perfectione fecit ! I Luoghi i Manoscritti, gli strumenti scientifici, Urbino 7-24 Giugno 2012. Università di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Farmacia, pp. 19-21.
Mantovani, R., Gamba, E. (2013). Gli strumenti scientifici di Guidobaldo del Monte. Becchi A., Bertoloni Meli D., Gamba E. (Eds.), "Guidobaldo del Monte (1545-1607). Theory and Practice of the Mathematical Disciplines from Urbino to Europe", Max Planck Research Library for the History and Development of Knowledge, Proceedings 4, Berlin: Edition Open Access, 2013, pp. 209-238. http://www.edition-open-access.de/proceedings/4/11/index.html
Mantovani, R. (2013). Tito Alippi. Maestri di Ateneo. I docenti dell'Università di Urbino nel Novecento (edited by Anna Tonelli), pp. 23-28. Urbino: Urbino University Press & Edizioni Quattroventi (coeditore e distributore)
Mantovani, R. (2013). Il microscopio catadiottrico di Giovanni Battista Amici. Notizie Arass-Brera, Vol. 2, N. 1, Marzo, pp. 2-3.
Mantovani, R. (2013). Eventi naturali in laboratorio: l’apparato di A. de la Rive per riprodurre le aurore boreali. Notizie Arass-Brera, Vol. 2, N. 2, Giugno, pp. 2-3.
Mantovani, R. (2014). L’arte dello strumento scientifico. Un esempio concreto: il taumatropio. Notizie Arass-Brera, Vol. 3, N. 1, Marzo, pp. 4-5.
Mantovani, R. (2014). “Quel mirabile fenomeno…..”. Le curiose proprietà delle lacrime bataviche o filosofiche. Notizie Arass-Brera, Vol. 3, N. 2, Giugno, pp. 4-5.
Mantovani, R. (2014). Realtà virtuale e strumenti scientifici. Un esempio concreto: l’elettrometro a quadranti di E. Mascart. Notizie Arass-Brera, Vol. 3, N. 3, Settembre, pp. 4-8.
Mantovani, R. (2014). Su alcuni antichi strumenti di meteorologia. Notizie Arass-Brera, Vol. 3, N. 4, Dicembre, pp. 5-7.
Mantovani, R. (2015). Alcune note su due antichi sismografi giacenti nel Museo della Scienza e della Tecnica dell’Università di Urbino. Notizie Arass-Brera, Vol. 5, N. 1, Marzo, pp. 9-11.
Mantovani, R. (2015). Un bravo costruttore di strumenti scientifici: l'urbinate Achille Scateni. Notizie Arass-Brera, Vol. 4, N. 2, Giugno, pp. 6-8.
Mantovani, R. (2015). An Original Mid-Nineteenth Century Scientific Instrument in Italy: Vincenzo Vignola’s Induction Coil. Advances in Historical Studies, Vol. 4, No. 2, April 2015, pp. 85-96. DOI: 10.4236/ahs.2015.42009.
Mantovani, R. (2015). Giambattista Pianciani. Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 83 (Piacentini-Pio V), pp. 44-47. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.
Mantovani, R. (2016). Jacopo Bozza and the electric telegraph in Sicily. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia. Proceedings of the 33rd Annual Conference. Acireale-Catania-Siracusa 2013 (edited by Lucio Fregonese & Ivana Gambaro). Pavia: Pavia University Press, pp. 121-134. DOI: 10.23739/9788869520495/c08
Mantovani, R., Bartolotta, D. (2016). The Collection of Historical Scientific Instruments of the Liceo "Bonaventura Secusio" in Caltagirone. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia. Proceedings of the 33rd Annual Conference. Acireale-Catania-Siracusa 2013 (edited by Lucio Fregonese & Ivana Gambaro). Pavia: Pavia University Press, pp. 193-206. DOI: 10.23739/9788869520495/c16
Mantovani, R. (2017). The Otranto-Valona Cable and the Origins of Submarine Telegraphy in Italy. Advances in Historical Studies, Vol. 6, No. 1, March 2017, pp. 18-39. DOI: 10.4236/ahs.2017.61002.
Mantovani, R., Briganti G. M. (2018). La corrispondenza scientifica tra il veronese Gaetano Spandri e il gesuita Giambattista Pianciani. Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, 135° (2017), Vol. XLI, Parte II, Tomo I, pp. 205-237.
Mantovani, R. (2019). Clockmakers, makers and collectors of scientific instruments in Verona in the first half of the 19th century. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia. Proceedings of the 37th Annual Conference. Bari, 26-29 Settembre 2017 (edited by Benedetta Campanile, Lucia De Frenza, Augusto Garuccio). Pavia: Pavia University Press, pp. 123-134.
DOI: 10.35948/9788869521188/c11
Mantovani, R. (2019). Before Foucault: the proofs of the earth's rotation. Transversal: International Journal for the Historiography of Science, 7, pp. 58-69. DOI: http://dx.doi.org/10.24117/2526-2270.2019.i7.05
Mantovani, R., Bartolotta, D. (2019). A Forgotten Italian Physicist at the Turn of the Eighteenth and Nineteenth Centuries: The Sicilian Giovanni Silio Borremans. Advances in Historical Studies, Vol. 8, September 2019, pp. 148-174. DOI: 10.4236/ahs.2019.84012
Mantovani, R. (2020). Angelo Secchi. L'Unità delle forze Fisiche. Saggio di Filosofia Naturale (scheda catalografica). Tra Cielo e Terra l'Avventura scientifica di Angelo Secchi. Catalogo/Between heaven and earth the scientific adventure of Angelo Secchi. Catalogue. A cura di/Edited by Ileana Chinnici. Napoli: Artem, pp. 121-122.
Mantovani, R., Fregonese, L., Esposito, S. (Edited by, 2020). Proceedings of the 38th Annual Conference/Atti del XXXVIII Convegno Annuale. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. Pavia: Pavia University Press.
Mantovani, R. (2021). Physics, Neo-Thomism and Mosaic Cosmogony at the Roman College: the case of the Jesuit Giambattista Pianciani. Proceedings of the International Conference on New Horizons in Teaching Science (18-19 June 2019; Messina, Italy). Special Issue of Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, Vol. 99, Suppl. No 1, pp. 1-23.
DOI: https://doi.org/10.1478/AAPP.99S1A2; IRIS
Mantovani, R. (2022). Making and Collecting Instruments in Fair Verona: The Case of the Italian Amateur Scientist Gaetano Spandri (1796–1859). Physics in Perspective, Vol. 24, Issue 1, March 2022, pp. 3-34. https://doi.org/10.1007/s00016-021-00283-3
Mantovani, R. (2022). Le lezioni di Fisica di Angelo Secchi: alcune note sui manoscritti ritrovati. In "Angelo Secchi. Lezioni di Fisica con applicazioni meteorologiche" (a cura di Maria Carmen Beltrano e Luigi Iafrate). Scritti e Documenti LXV, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, pp. 61-80.
Mantovani, R. (2023). Between Old and New Interpretations of life: Animal Electricity at the First Congress of Italian Scientists. Physics in Perspective, Vol. 25, Issue 1-2, June 2023, pp. 3-40. https://doi.org/10.1007/s00016-023-00296-0
Mantovani, R., Prato A., (2023). The Physical Universe and the Theoretical Value of Science: Reflections on the Thought of G. Leopardi. Philosophy Study. Volume 13, Number 8, August 2023 (Serial Number 133), pp. 325-334.
Mantovani, R., La Guidara E., (2024). Enrico Federico Jest: A Skilled Scientific Instrument Maker during the First Half of the 19th Century. Proceedings of the 43rd Annual Conference/Atti del XLIII Convegno Annuale. Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, Padova, 5-8 Settembre 2023. Napoli: Federico II University Press (fedOA Press).
Mantovani, R., De Frenza, L., Truffa, G., (2024). "Introduzione" a "La Scienza degli Strumenti: Riflessioni e Studi", Giornale di Fisica (Supplemento), Vol. LXV., pp. 1-5.
Mantovani, R., De Frenza, L., Truffa, G., (Edited by, 2024). La Scienza degli Strumenti: Riflessioni e Studi", Giornale di Fisica (Supplemento), Vol. LXV. pp. 1-171.