Congressi e Conferenze
P. Bernardini, F. Vetrano, R. Mantovani (1987). Gli strumenti conservati presso l'antico laboratorio di fisica dell'Università di Urbino. Comunicazione al XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione per l’insegnamento della Fisica (AIF). Bellaria, 28-31 Ottobre 1987. La Fisica nella Scuola, XXI, 2, Aprile-Giugno 1988, pag. 32-33.
P. Bernardini, F. Vetrano, R. Mantovani (1987). Un antico laboratorio di fisica ad Urbino. Comunicazione al LXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Napoli, 12-17 Ottobre 1987. Atti, pag. 101.
R. Mantovani (1988). Su un antico sismografo usato dal Serpieri. Comunicazione al LXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Urbino, 6-11 Ottobre 1988. Atti, pag. 153.
P. Bernardini, F. Vetrano, R. Mantovani (1988). Sul ritrovamento di antichi documenti relativi all'attività del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino. Comunicazione al LXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Urbino, 6-11 Ottobre 1988. Atti, pag. 153.
F. Grianti, R. Mantovani, F. Vetrano (1988). I sismografi usati da Alessandro Serpieri nell'antico gabinetto di fisica dell'Università di Urbino. Relazione tenuta al Primo Seminario Nazionale con tema "Gli strumenti nella storia della sismologia italiana", tenutosi a Bologna il 25 marzo 1988 presso l'Accademia delle Scienze, per iniziativa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e della SGA. di Bologna.
R. Mantovani et al. (1989). Power frequency fields and red cells metabolism. The annual review of research on biological effects of 50 and 60 Hz electric and magnetic fields. Portland, Oregon.
R. Mantovani, F. Vetrano (1990). Una realtà dimenticata: il Gabinetto di fisica dell'Università di Urbino. Relazione tenuta al Convegno: "Il patrimonio storico-scientifico italiano: una realtà straordinaria". Bologna, 10-11 Marzo 1990.
R. Mantovani (1991). Un sussulto vitalistico al 1° Congresso degli Scienziati Italiani (1839): le esperienze di elettrofisiologia di F. Puccinotti e L. Pacinotti. Relazione tenuta al Convegno "Strumenti di Fisica e Cultura Scientifica nell'Ottocento in Italia". Lucca, 8-9 Maggio 1991.
R. Mantovani, F. Vetrano (1991). Physics in Urbino during 19th century. Relazione tenuta al XI International Scientific Instrument Symposium (SIC). Bologna University, 9-14 September 1991.
R. Mantovani, F. Vetrano (1991). Le esperienze di elettrofisiologia di F. Puccinotti e L. Pacinotti al 1° Congresso degli Scienziati Italiani. Comunicazione tenuta al LXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). L’Aquila, 30 Settembre - 5 Ottobre 1991. Atti, p. 64.
R. Mantovani, F. Vetrano (1992). Alessandro Serpieri e la fisica ottocentesca in Urbino. Comunicazione tenuta al LXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Pavia 5-10 Ottobre 1992. Atti, p. 65.
G. Guidi, R. Mantovani, F. Vetrano (1992). Realizzazione di una struttura informatica finalizzata ad una più ampia fruizione del patrimonio strumentale di interesse storico-scientifico. Comunicazione tenuta al LXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Pavia 5-10 Ottobre 1992. Atti, p. 65.
R. Mantovani, F. Vetrano (1992). Su una «Sources for nineteenth-century scientific instruments for Physics». Comunicazione tenuta al LXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Pavia 5-10 Ottobre 1992. Atti, p. 65.
R. Mantovani (1993). La collezione degli strumenti scientifici del Liceo Classico Conti Gentili di Alatri. Comunicazione presentata al LXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Udine, 27 settembre - 2 Ottobre 1993. Atti, p. 20.
R. Mantovani (1994). Gli esperimenti in vacuo di Francis Hauksbee Senior. Comunicazione presentata al LXXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF).Lecce, 26 Settembre - 1 Ottobre 1994. Atti, pp. 160-161.
R. Mantovani (1995). Il Liceo Ginnasio Conti Gentili di Alatri. Relazione tenuta al Convegno Nazionale su “Strumenti e cultura scientifica nell'Ottocento in Italia”. Firenze 3-4 Maggio 1995.
R. Mantovani, F. Vetrano (1996). Scientific instruments and mechanical war machines in the Ducal Palace of Urbino. Relazione tenuta al XV International Scientific Instrument Symposium, National Museum of Science and Technology. Ottawa, Canada, 9-12 September 1996.
R. Mantovani (1996). La strumentazione didattico-scientifica del Padre Alessandro Serpieri. Relazione tenuta al Convegno “Alessandro Serpieri scienziato riminese”, Università di Urbino Carlo Bo & Liceo Scientifico “A. Serpieri”. Rimini, Aula Magna dell’Università di Rimini, 22-23 Marzo 1996.
R. Mantovani (1998). Eventi naturali in laboratorio: l’aurora boreale e l’uovo elettrico di De la Rive. Comunicazione tenuta al LXXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Salerno, 28 Settembre - 2 Ottobre 1998. Atti, p. 11.
R. Mantovani (2001). Il Gabinetto di Fisica dell’Università di Urbino: attività e prospettive. Relazione tenuta al Convegno “La valorizzazione del Patrimonio Scientifico Universitario dell’Adriatico – Academic Heritage in the Adriatic Region”, Università degli Studi di Ancona, Sala del Rettorato, 18 Maggio 2001.
R. Mantovani (2002). Un fisico dimenticato: il gesuita G. B. Pianciani. Comunicazione tenuta al XXII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Genova-Chiavari, 6-7-8 Giugno 2002.
R. Mantovani, F. Serafini (2003). Strumenti scientifici in realtà virtuale. Due casi studio: l’uovo elettrico di A. de la Rive e l’elettrometro di Mascart. Comunicazione tenuta al XXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Bari 5-7 Giugno 2003.
R. Mantovani (2003). Strumenti scientifici in realtà virtuale: considerazioni ed applicazioni. Relazione ad invito tenuta al LXXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Parma, 17-22 Settembre 2003. Atti, p. 236.
R. Mantovani (2004). La scienza di Federico: strumenti astronomici e meccanici nelle tarsie dello studiolo del Palazzo Ducale di Urbino. Comunicazione tenuta al XXVI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Napoli-Avellino, 3-6 giugno 2004.
R. Mantovani (2004). Using virtual reality for instruments: Mascart’s electrometer. Relazione tenuta al XXIII Scientific Instrument Symposium, Dresden, 6-11 September 2004. Atti, p. 35.
R. Mantovani (2004). La collezione storica degli strumenti scientifici del Real Collegio “Carlo Alberto” di Moncalieri. Comunicazione tenuta al XC Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Brescia, 20-25 Settembre 2004. Atti, p. 30.
R. Mantovani (2004). Gli strumenti della collezione scientifica del padre barnabita Francesco Denza. Relazione tenuta al 14° Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici dal titolo “Il patrimonio della Scienza. Le collezioni di interesse storico” (Torino 10-12 Novembre 2004). Atti, p. 63.
R. Mantovani (2005). 1506-2006. Nel cinquecentenario della nascita dell'università: lo sviluppo delle scienze fisiche ad Urbino dalle origini alla fine del XIX secolo. Comunicazione tenuta al XXV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Milano, 10-12 Novembre 2005.
R. Mantovani, F. Serafini (2007). Lo studiolo virtuale di Urbino. Relazione tenuta al Convegno “Matematica e Cultura 2007”, Università Ca’ Foscari et al.. Venezia, 9-11 Marzo 2007.
R. Mantovani, E. Gamba (2007). Gli strumenti scientifici di Guidobaldo del Monte. Relazione tenuta al Convegno internazionale in occasione del 400° anniversario della morte di Guidobaldo del Monte. Urbino-Mombaroccio, 15-16 Giugno 2007.
R. Mantovani (2007). Scienziati e meccanici di precisione ad Urbino dalla prima metà del XVI al XVIII secolo. Comunicazione tenuta al XXVII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Bergamo, 20-23 Giugno 2007.
R. Mantovani, F. Di Vaio, G. Molisso (2008). Strumenti ritrovati: gli apparati di Ferdinando II di Borbone. Comunicazione tenuta al XXVIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Bergamo, 25-28 Giugno 2008.
R. Mantovani (2008). The origin of scientific tradition in Urbino: the instruments of Federico of Montefeltro in Virtual Reality. Relazione tenuta al XXVII Symposium of the Scientific Instrument Commission, Museum of Science, University of Lisbon, 16-21 September 2008. Atti, p. 95.
R. Mantovani, F. Serafini (2008). Scienze a Corte: lo Studiolo Virtuale di Federico da Montefeltro. Relazione tenuta al VII Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza. Forlì, 27-29 Novembre 2008. Atti, pp. 17-18.
R. Mantovani (2009). La bobina di induzione in Italia. Il contributo di Vincenzo Vignola. Comunicazione tenuta al XXIX Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Firenze, 16-18 Settembre 2009.
R. Mantovani, F. Negrini (2010). Zamboni e i suoi strumenti: la collezione storica del Liceo Ginnasio "Scipione Maffei" di Verona. Comunicazione tenuta al XXX Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Urbino, 30 giugno - 3 luglio 2010. Atti, pp. 31-32.
R. Mantovani (2010). Before Ruhmkorff: induction coils in Italy. Relazione tenuta al XXIX Symposium of the Scientific Instrument Commission of the International Union of History and Philosophy of Science (IUHPS, Division History of Science and Technology), hosted by “Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza” & Fondazione Scienza e Tecnica. Florence, 4-9 October 2010.
R. Mantovani (2011). Il cavo Otranto-Valona e le origini della telegrafia sottomarina in Italia. Comunicazione tenuta al XXXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Pavia, 6-8 Settembre 2011. Atti, p. 28.
R. Mantovani (2012). The rediscovered Archive: the scientific papers of Alessandro Serpieri. Comunicazione tenuta al XXXII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Roma 27-29 Settembre 2012.
R. Mantovani (2012). Genio italico. Strumenti “peculiari” del patrimonio storico-scientifico italiano. Relazione ad invito tenuta al XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Napoli, 17-21 Settembre 2012. Atti, p. 27.
R. Mantovani (2013). Never-never land: the birth of electric telegraphy in Sicily. Comunicazione tenuta al XXXIII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Acireale, Catania, Siracusa, 4-7 Settembre 2013.
R. Mantovani (2013). Il microscopio catadiottrico di Giovanni Battista Amici. Relazione ad invito tenuta alla Giornata di studi “Microscopi, telescopi ed osservazioni naturalistiche di Giovanni Battista Amici” organizzata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dall’Università di Firenze per celebrare i 150° anni della morte di Giovanni Battista Amici (1786-1863), Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Modena, 10 Aprile 2013.
R. Mantovani (2013). Il microscopio catadiottrico di Giovanni Battista Amici. Comunicazione tenuta al XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Trieste, 23-27 Settembre 2013. Atti, p. 170.
R. Mantovani (2014). Science in the Province. Nineteenth-Century Experimental Physics in Caltagirone. Comunicazione tenuta al XXXIV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Firenze, Museo Galileo, 10-13 Settembre 2014.
R. Mantovani (2014). Oltre il Galvanometro. La strumentazione scientifica di Leopoldo Nobili. Relazione ad invito tenuta al 100° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Pisa, 22-26 Settembre 2014.
R. Mantovani (2015). Early magneto-electric generators in Italy: Saxton and Clarke’s machines. Comunicazione tenuta al XXXV Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia (SISFA). Arezzo, 16-19 Settembre 2015.
R. Mantovani (2015). Historical Scientific Instruments at the Royal College “Carlo Alberto” of Moncalieri. Relazione tenuta al XXIV Symposium of the Scientific Instrument Commission of the International Union of History and Philosophy of Science (IUHPS, Division History of Science and Technology), hosted by the Scientific and Technological Archives of the University of Turin (ASTUT). Turin, 7 - 11 September 2015. Book of abstracts, p. 85.
R. Mantovani (2016). Scientific instruments and force-feeding in the XIX century: Vincenzo Leonardo Cera's "Sitoforo". Relazione ad invito tenuta al XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Napoli, 4-7 Ottobre 2016.
R. Mantovani (2016). A successful textbook between the XVIII and XIX centuries: Giuseppe Saverio Poli's "Elements of Experimental Physics". Comunicazione tenuta al XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Napoli, 4-7 Ottobre 2016.
R. Mantovani (2017). A physics outsider: the case of the amateur scientist Gaetano Spandri (1796-1859). Comunicazione tenuta al XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Bari, 26-29 Settembre 2017.
R. Mantovani (2018). "And Yet it Moves": The Foucault Pendulum in Italy. Comunicazione tenuta al XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Messina, 3-6 Ottobre 2018.
R. Mantovani (2019). People, Places and Scientific Instruments: Physics in Rome in the First Half of the Nineteenth Century. Comunicazione tenuta al XXXIX Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Pisa, 9-12 Settembre 2019.
R. Mantovani (2020). Saverio Barlocci and the First Electromagnetic Experiments in Rome. Comunicazione tenuta al XL Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Tenuto per via Telematica, 8-10 Settembre 2020.
R. Mantovani (2020). 1820-1821: Italian Checks of Ørsted Experiment. Relazione ad invito tenuta al 106° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Tenuto per via Telematica, 14-18 Settembre 2020.
R. Mantovani (2021). Skilled Scientific Instrument Makers in Rome in the 19th Century: the Lusvergh Family. Comunicazione tenuta al XLI Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Arezzo, tenuto "Online" & "in presenza", 6-9 Settembre 2021. Video
R. Mantovani (2021). 1820-1821: A Fascinating Illusion: Francesco Puccinotti and Electrovital Currents. Comunicazione tenuta al 107° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Tenuto per via Telematica, 13-17 Settembre 2021. Video
R. Mantovani (2022). Meteorology in an Italian province in the mid-nineteenth Century: the case of the Urbino Observatory. Comunicazione tenuta al 108° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Milano, 12-16 Settembre 2022.
R. Mantovani, F. Marcacci (2022). Natural Philosophy and Surviving Instruments (1730-1850): the case of Physics Cabinet at Perugia University. Comunicazione tenuta al XLII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Perugia, 26-29 Settembre 2022. Video
R. Mantovani (2022). Spettacoli naturali in laboratorio: gli apparati di Augusto de la Rive per riprodurre le aurore polari / Natural light shows in the laboratory: Auguste de la Rive's Apparatuses for reproducing polar auroras. Relazione tenuta a "La Scienza degli strumenti: Riflessioni e Studi. Giornata di Studi in onore di Paolo Brenni" (a cura di L. De Frenza, R. Mantovani, G. Strano, G. Truffa). Firenze, Museo Galileo, 14 Dicembre 2022. Video
R. Mantovani (2023). Magneti e Bobine. Antichi apparati ad induzione nel Museo di Fisica dell'Università di Napoli. Relazione ad invito tenuta nella "Giornata in ricordo di Edvige Schettino", a cura del Dip. di Fisica "E. Pancini" dell'Università di Napoli & Centro Musei delle Scienze Naturali. Napoli, Gabinetto di Fisica dell'Università (Via Mezzocannone 8), 18 Gennaio 2023. Locandina
R. Mantovani, E. La Guidara (2023). Enrico Federico Jest: a skilled scientific instrument maker in Turin during the first half of the 19th Century. Comunicazione tenuta al XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Padova, 5-8 Settembre 2023.
R. Mantovani (2023). Instrument makers serving science: the italian network in the 19th Century. Relazione ad invito tenuta al 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Salerno, 11-15 Settembre 2023.
R. Mantovani (2023). I Sismografi di Alessandro Serpieri nell'antico Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino. Relazione tenuta a "Sismologia e Fisica nell’Ottocento. "L’Opera di Alessandro Serpieri (1823-1885) nel bicentenario della sua nascita. Giornata di Studi" (Organizzazione scientifica a cura di Roberto Mantovani). Sessione mattutina, "Tra passato e presente. Le origini della Sismologia in Italia e l'opera di Alessandro Serpieri". Urbino, Collegio Raffaello, Sala Serpieri, 11 Novembre 2023. Locandina
R. Mantovani (2023). Padre Alessandro Serpieri e le Scienze Fisiche. Relazione tenuta a "Sismologia e Fisica nell’Ottocento. "L’Opera di Alessandro Serpieri (1823-1885) nel bicentenario della sua nascita. Giornata di Studi" (Organizzazione scientifica a cura di Roberto Mantovani). Sessione pomeridiana, "Fisica Teorica e Applicata nell'Ottocento. L'opera di Alessandro Serpieri". Urbino, Collegio Raffaello, Sala Serpieri, 11 Novembre 2023. Locandina
R. Mantovani (2023). Oltre Raffaello. La Storia della Scienza ad Urbino e le attuali attività di ricerca nel campo della Storia della Strumentazione Scientifica. Relazione tenuta al "Second Meeting of CooFIS08 - Italian Physics Education Research and History of Physics Research (IPER-HPR), 30 Novembre 1 Dicembre 2023, Università degli studi di Napoli Federico II, Museo di Storia della Fisica, Via Mezzocannone 8, Napoli". Locandina
R. Mantovani (2024). Building for science: the contribution of italian physicists in the first half of the 19th Century. Relazione ad invito tenuta al 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF). Bologna, 9-13 Settembre 2024.
R. Mantovani (2024). The Belli-Babinet tap: an innovation in pneumatic technology in the first half of the 19th Century. Comunicazione tenuta al XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Firenze, 17-20 Settembre 2024.
R. Mantovani (2025). The Scientific Instrument Collection of the 'Giovanni Boato' Museum, Department of Physics, University of Genova. Relazione ad invito tenuta al XLV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Genova, 9-12 Settembre 2025.
R. Mantovani (2025). Voices Through the Wires: The Reception and Experimentation of Bell’s Telephone in Italy, 1877-1878. Comunicazione tenuta al XLV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA). Genova, 9-12 Settembre 2025.