Conferenze, Seminari e recensioni di libri
R. Mantovani (1997). La Scienza del Duca: strumenti scientifici e macchine da guerra nel Palazzo Ducale di Urbino. Conferenza tenuta in occasione della VII Settimana della Cultura Scientifica, Urbino (Sala Raffaello), 21 marzo.
R. Mantovani (1999). Due secoli di strumenti geomagnetici in Italia, 1740-1971, edited by M. Basso Ricci et al. Bologna: Editrice compositori, 1997, pp. 234. Book review. Technology and Culture, Vol. 40, pp. 404-406 (April 1999).
R. Mantovani (2003). Tra ricerca e didattica: esperimenti storici in realtà virtuale. Seminario svolto presso il Centro Interdipartimentale della Comunicazione, nell’ambito del Dottorato in Psicologia della Programmazione e dell’Intelligenza artificiale, Dipartimento di Linguistica, dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs), 18 dicembre.
R. Mantovani (2004). Scienze a Corte: le arti meccaniche nel ducato di Urbino. Seminario tenuto per il Gruppo di Ricerca “La biblioteca dei duchi di Montefeltro” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Urbino, Accademia Raffaello, Urbino 21 aprile.
R. Mantovani (2005). Science in the Provinces. A Descriptive Catalogne of the “Deventer” Collection. Leiden: Museum Boerhaave, 2002, 214 pp., ill., ISBN 90-6292-136-6. Book review. Nuncius, Journal of the History of Science, Vol. XX, 1 – 2005, pp. 289-290.
R. Mantovani, F. Serafini (2007). Le nuove frontiere della realtà virtuale, un esempio concreto: lo studiolo del Duca Federico da Montefeltro. Seminario svolto presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Urbino, 20 marzo 2007.
R. Mantovani, F. Serafini (2007). Arte, Scienza e Tecnologia nel secondo umanesimo. Un viaggio virtuale nell’affascinante mondo di Federico da Montefeltro. Conferenza ad invito nell’ambito dell’Open Day 2007, una giornata di Scienza e Gioco, organizzata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN), Assergi (AQ), 27 maggio.
R. Mantovani (2007). Progetto per un Museo di Storia della Scienza e della Tecnica ad Urbino: un esempio concreto la scienza alla corte del Duca Federico da Montefeltro. Conferenza ad invito organizzata dal Rotary Club di Urbino, Urbino, 29 marzo 2007.
R. Mantovani (2007). Prospettiva ed Arti del Quadrivio nello Studiolo del Palazzo Ducale di Urbino. Conferenza pubblica con proiezione 3D, Apecchio (PU), 5 luglio 2007.
R. Mantovani, P. Paolucci, F. Serafini (2007). Arti e Sapere Tecnico-Scientifico nel Quattrocento. Lo Studiolo di Federico da Montefeltro in Realtà Virtuale. Conferenza pubblica tenuta presso la Sala Bramente del Comune di Fermignano, 26 ottobre.
R. Mantovani (2007). Un Sacrario del Pensiero e della Meditazione: lo Studiolo di Federico da Montefeltro in Realtà Virtuale. Conferenza tenuta presso il Rotary Club Urbino. Urbino, 27 ottobre.
R. Mantovani (2008). Un sacrario del pensiero e della meditazione: lo studiolo virtuale di Federico da Montefeltro. Conferenza ad invito nell’ambito della XXI fiera internazionale del libro, Torino Lingotto fiere, Torino, 9 maggio 2008.
R. Mantovani (2008). Presentazione del catalogo del Museo del Gabinetto di Fisica e Chimica “Leopoldo Ciccone” del Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli. Conferenza tenuta presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 26 maggio 2008.
R. Mantovani (2008). Gli artisti incontrano la scienza. Spunti di ricerca sul patrimonio scientifico urbinate. Conferenza pubblica organizzata dall’Associazione Culturale “L’arte in Arte” e dal Gabinetto di Fisica dell’Università di Urbino. Collegio Raffaello, Sala Serpieri, Urbino 12 luglio 2008.
R. Mantovani (2008). Alle origini della scienza urbinate: lo "Studiolo" virtuale di Federico da Montefeltro. Conferenza pubblica tenuta nell’ambito della manifestazione Biosalus: Festival nazionale del Biologico e del Benessere Olistico, Urbino (Sala Serpieri - Collegio Raffaello), 4 ottobre.
R. Mantovani (2008). Un valoroso condottiero: Federico da Montefeltro. Lezione tenuta presso la Scuola Materna. "Villa del Popolo”, Urbino, 20 giugno.
R. Mantovani (2008). Un sacrario del pensiero e della meditazione: lo “studiolo” virtuale di Federico da Montefeltro. Conferenza tenuta presso il Liceo Scientifico "Alessandro Serpieri" di Rimini, 21 maggio.
R. Mantovani (2008). Arti del Quadrivio Prospettiva e Sapere Tecnico-Scientifico ad Urbino. Relazione accademica tenuta nell’ambito dei Seminari “Museinsieme”, Progetto M.U.S.E.i. (Musei – Università – Scuole – Esperienze – Innovative) organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria, Urbino (Palazzo Albani), 15 aprile.
R. Mantovani (2008). Un Sacrario del Pensiero e della Meditazione: lo Studiolo di Federico da Montefeltro in Realtà Virtuale. Conferenza tenuta presso il Rotary Club di Cagli, Furlo, 6 marzo.
R. Mantovani (2008). Scienza ed Arte a Palazzo: viaggio virtuale nel mondo di Federico da Montefeltro. Lezione accademica tenuta presso l’Università degli Studi di Genova. Facoltà di Architettura, 29 febbraio.
R. Mantovani (2008). Scienze a Corte: lo Studiolo Virtuale di Federico da Montefeltro. Conferenza tenuta presso i Lions Club Urbino, Urbino, 23 febbraio.
R. Mantovani (2008). Il tempo della memoria: arte, scienza e tecnologia nel Palazzo di Federico da Montefeltro. Conferenza pubblica organizzata dall’ANDE, Associazione Nazionale Donne Elettrici, Pesaro, Sala del Consiglio Provinciale, 1 febbraio.
R. Mantovani (2009). Alle origini della scienza nel Montefeltro: viaggio virtuale nello Studiolo di Federico da Montefeltro. Conferenza pubblica nell’ambito della manifestazione “Cantiano tra Storia e Natura. Gli incontri di gennaio 2009”, Cantiano (PU), Sala Multimediale, 10 Gennaio 2009.
R. Mantovani (2010). Arti e Sapere tecnico-scientifico nel primo rinascimento: lo Studiolo di Federico da Montefeltro. Lezione tenuta il 9 aprile nell’aula didattica del Palazzo Ducale di Urbino nell’ambito del Progetto “Le tre città ideali. Studi di prospettiva per un mondo nuovo” organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche e relativo ad un Corso di Formazione riservato ai docenti delle Scuole Superiori del Territorio.
R. Mantovani (2010). Il cavo telegrafico sottomarino Otranto–Valona della Ditta Henley di Londra (1864). Conferenza pubblica tenuta nell’ambito di un ciclo di conferenze dal titolo “Dieci pezzi facili. Cose rare preziose o insolite dalla Oliveriana”, organizzato da “Ente Olivieri, Biblioteca e Musei oliveriani”. Pesaro, auditorium Palazzo Montani Antaldi, 14 novembre.
R. Mantovani (2010). L’Osservatorio Meteorologico di Urbino: origini e antica strumentazione scientifica. Relazione tenuta in occasione della giornata di Studi «L’Osservatorio “Alessandro Serpieri” 160 anni al servizio della meteorologia», organizzata dalla Facoltà di Farmacia & dall’Osservatorio Meteorologico "A. Serpieri" dell’università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Collegio Raffaello, Sala Serpieri, 25 maggio.
R. Mantovani (2011). Tra Arte e Scienza: il Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica dell’Università di Urbino Carlo Bo. Conferenza tenuta il 18 giugno in occasione del Congresso Nazionale Area Gastroenterologica e infettivologica organizzato dall’Università di Urbino, Palazzo Battiferri, 17-18 giugno.
R. Mantovani, P. Paolucci (2011). L’astrolabio rubato e la flagellazione di Piero della Francesca. Relazione tenuta per la manifestazione “Urbinoir 2011. Eliminare l’impossibile? Il metodo investigativo fra Scienza e Magia”. Dipartimento di Studi internazionali, Università degli Studi. Urbino, Collegio Raffaello, Sala degli Incisori, 2 dicembre.
R. Mantovani (2011). Alessandro Serpieri e la nascita dell’Osservatorio Meteorologico di Urbino. Lezione tenuta nell’Anno Accademico 2010-2011 presso l’Università Libera Itinerante (UNI.L.IT., sede di Cagli), collegata all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Cagli, 5 maggio 2011.
R. Mantovani (2011). Toccare, smontare, studiare: privilegi di un museo scientifico. Seminario tenuto il 4 ottobre ad Urbino e organizzato dal Dipartimento di Scienze di Base e Fondamenti, Università di Urbino Carlo Bo.
R. Mantovani (2013). Scienze e strumenti scientifici nell'Ottocento: l'opera di Alessandro Serpieri. Lezione tenuta in occasione del “Mese dell’alta formazione. L’Umanesimo scientifico ad Urbino” organizzata per l’Anno Accademico 2012-2013 dalla Commissione interdisciplinarità dell’Università di Urbino Carlo Bo. Urbino, Palazzo Battiferri, Aula Amaranto, 12 giugno 2013.
R. Mantovani (2013). Laura Bassi. Emblema e primato del Settecento. Emblem and primacy in Settecento science (Edizione in italiano e inglese). A cura di Luisa Cifarelli e Raffaella Simili. Editrice Compositori, Bologna 2012. Book Review. Giornale di Astronomia, Vol. 39°. N. 1, Gennaio 2013, pp. 53-56.
R. Mantovani (2015). Gli strumenti scientifici del Liceo “Bonaventura Secusio” e la nascita della Fisica Sperimentale a Caltagirone. Conferenza pubblica in occasione del 150° Anniversario della fondazione del Liceo Classico e Linguistico “Bonaventura secusio” di Caltagirone. Aula magna del Liceo “B. Secusio”, Caltagirone, 22 maggio.
R. Mantovani (2016). La Memoria della Scienza. Il Museo del Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino Carlo Bo. Conferenza pubblica in occasione della 24° edizione delle "Giornate Fai di Primavera", 19-20 marzo 2016. Urbino, 20 marzo 2016, Collegio Raffaello, Sala degli Incisori Urbinati, ore 17.
R. Mantovani (2016). La Scienza alla Corte di Federico da Montefeltro. Con proiezione della ricostruzione virtuale dello Studiolo del Duca. Conferenza pubblica evento organizzato dall’Amministrazione del Legato Albani. Urbino, 28 dicembre 2016, Collegio Raffaello, Sala degli Incisori Urbinati, ore 21.
R. Mantovani (2017). Presentazione del Progetto di realizzazione del nuovo Polo Museale Urbinatense, sezione del Gabinetto di Fisica: Museo Urbinate della Scienza e della Tecnica. Conferenza pubblica evento organizzato per presentare il progetto per la città di Urbino del "Polo Museale Urbinatense", Urbino, 24 giugno 2017, Collegio Raffaello, Sala degli Incisori Urbinati, ore 10,15.
R. Mantovani (2018). "Gli strumenti scientifici nella Storia dell'Arte" Conferenza pubblica rivolta agli insegnanti della Provincia di Pesaro-Urbino nell'ambito di un Corso di Formazione Docenti (Legge 107/2015 con iscrizioni sulla piattaforma SOFIA) dal titolo "Ad opera d’arte. Prospettive per una didattica interdisciplinare" (piano di formazione 0009 Marche - Vallata del Foglia elaborato dalla commissione di progetto nella seduta del 27/03/2017, sulla base delle linee guida regionali e delle indicazioni della Conferenza di servizio dei Dirigenti scolastici, seduta del 27/03/2017). Urbino, 15 ottobre 2018, Collegio Raffaello, Sala degli Incisori Urbinati, ore 16.30.
R. Mantovani (2019). "I Grandi Esperimenti della Storia. Il Pendolo di Foucault" Conferenza pubblica. Seminario nell'ambito della quarta edizione di Mantovascienza, 4-15 Novembre 2019, organizzato dal Comune di Mantova. Seminario svolto presso la Sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio, Sabato 9 Novembre, ore 17.30-19.