Mattina:
Ore: 11:00 - 13:00
📍 Cinemino
Feedback in action
Trucchi e consigli per una relazione vincente a lavoro
By Patrizia Merola
Il feedback è una risorsa importantissima nella relazione, soprattutto in ambito lavorativo - contesto di riferimento in questo laboratorio. Conoscerne i principi e i modelli più comuni permette di essere a nostro agio e di favorire lo sviluppo di noi stessi.
Avremo, quindi, la possibilità di approfondire il tema, confrontarci attraverso la condivisione delle esperienze individuali e di allenarci utilizzando strumenti ad hoc. Il feedback non sarà più un problema ma una bella opportunità!
Programma:
Principi di feedback e falsi feedback nel mondo lavorativo
Modelli di feedback: come dare e ricevere feedback
Esercitazioni e Tool per allenarsi nel feedback vincente
Patrizia Merola
Project manager & learning designer
Project manager & learning designer, mi occupo di disegnare e applicare progetti formativi ed organizzativi in ambito Risorse Umane per aziende, start up, business school, università.
Integro il piacere per l’innovazione alla consolidata esperienza in ambito HR per migliorare la consapevolezza e le skills delle persone a lavoro.
Gli okr e l’AI generativa, il performance management e la leadership, il career coaching e programmi di mentorship sono alcune delle leve che maggiormente utilizzo per facilitare il lavoro delle persone
Pomeriggio
Ore: 14:00 - 17:00
📍 Agorà
I bambini cattivi non esistono
Laboratorio per risvegliare l'empatia
By Antonella Questa
Antonella Questa, attrice e autrice dello spettacolo INFANZIA FELICE, lavora da anni sul tema della relazione. In questo spettacolo affronta un argomento particolarmente difficile: la
pedagogia nera, ovvero i metodi educativi che non tengono minimamente conto dei bisogni
del bambino, impedendo l’espressione delle proprie emozioni. Quei bambini, una volta adulti, hanno tramandato gli stessi metodi, basati su una ridotta capacità di ascolto dei nostri bisogni e di quelli altrui.
Il laboratorio è stato pensato come un'occasione per “aprire lo sguardo” sul problema,
partendo dalle diverse capacità di “ascolto” che possiamo mettere in atto verso noi stessi e gli altri: come ascolto un’altra persona? Quando l’ascolto? Perché l’ascolto? E soprattutto, io mi ascolto?
Programma:
Parte pratica: una serie di giochi di gruppo, a coppie e individuali, animeranno la parte ludica del laboratorio. “Giochi” che permetteranno, divertendoci, di allontanare il senso di giudizio che spesso blocca la spontaneità e la creatività di ognuno di noi, facilitando la scoperta e la messa in atto delle varie tecniche di ascolto.
Parte teorica: approfondimento su cosa sia la Pedagogia Nera, attraverso la lettura di alcuni testi ed articoli
Visione di un breve estratto del film IL NASTRO BIANCO di HANEKE - ispirato al libro di Rutschky - e sua analisi per capire come interrompere gli stessi atteggiamenti violenti ancora presenti nel nostro quotidiano.
NB:
Ci sono solo 24 posti :)
Antonella Questa
Attrice, autrice, regista
Attrice di lunga esperienza, Antonella Questa vive e lavora tra l’Italia e la Francia.
Nel 2005 fonda la Compagnia LaQ-Prod con la quale scrive, produce e interpreta spettacoli servendosi di un linguaggio spesso ironico.
Da “STASERA OVULO” (Premio Calandra Miglior Spettacolo e Interprete) a “VECCHIA SARAI TU!” (Premi Calandra Miglior Spettacolo, Interprete e Regia, Premio Museo Cervi), da “SVERGOGNATA” a “UN SACCHETTO D’AMORE” sulle dipendenze affettive nella società dei consumi. Senza dimenticare “INFANZIA FELICE - una fiaba per adulti” o ancora “AFFARI DI FAMIGLIA”, “PIACERE, DENARO!” insieme alla nota economista Prof.ssa Rinaldi e STAI ZITTA! tratto dal libro di Michela Murgia. Temi diversi, ma accomunati da un unico filo conduttore: la “Relazione” con noi stessi e gli altri.
Ore: 14:00 - 17:00
📍 Auditorium
Gli stereotipi al lavoro
Dove sono, perché ci sono e come superarli
By Laura Nacci
Ora che ti sei sposata, hai l'intenzione di sfornare?
Sei stata precisa e puntuale… si vede che sei un ingegnere!
È stata nominata dirigente solo perché è donna… oggi va di moda.
Sono solo alcune delle tante frasi che ci siamo sentite dire e abbiamo pronunciato noi stesse al lavoro. Frasi che abbiamo identificato con la collaborazione della nostra community e che fanno emergere asimmetrie semantiche, sessismi, etichette stereotipate… ovvero atti linguistici, spesso inconsapevoli, che possono avere conseguenze negative, sia sulla singola persona che all'interno dell'azienda in cui ci troviamo. Durante il laboratorio, vedremo come sia possibile interrompere questi schemi, utilizzare il linguaggio in modo più consapevole e, di conseguenza, contribuire al processo di cambiamento che ci porterà alla vera gender equality.
Programma:
Dati sul gender gap nel mondo, in Europa e in Italia
Stereotipi di genere: cosa sono, come si formano e perché sono pericolosi
Stereotipi linguistici (al lavoro e non solo): macro-tipologie ed esempi
Live experience
Laura Nacci
Direttrice della formazione di SheTech
Divulgatrice linguistica, studiosa e docente di gender equality in ambito professionale, è direttrice della formazione di SheTech.
Progetta e realizza percorsi formativi che hanno l'obiettivo di portare le persone a una maggior consapevolezza degli stereotipi e dei doppi standard (sociali e interiorizzati), che spesso non consentono lo sviluppo di una carriera professionale soddisfacente e in linea con il proprio sistema valoriale. Il tutto a partire dal linguaggio, che è alla base della nostra esperienza e delle relazioni con le altre persone ma anche con noi stesse e noi stessi.
È autrice, insieme a Marta Pettolino Valfrè, del libro “Che palle ‘sti stereotipi. 25 modi di dire che ci hanno incasinato la vita” (Fabbri, 2023).