Podcast

Cos'è un podcast?

Non è nient’altro che una radio, una radio web.

Si tratta in sostanza di costruire un contenitore (il programma) e di inserirvi il materiale (le “puntate” audio).

Queste ultime possono essere “aumentate” con “testo”, “immagini”, “mappe” e con tutto ciò che la creatività dell’autore pensa sia possibile e soprattutto utile.

Dalla parte dell’utente invece, occorre solo conoscere il nome della “radio” e sapersi tenere “sintonizzati” per capire quando siano disponibili nuove puntate all’interno dell’app Podcast del proprio smartphone o online.

Ad esempio il puoi ascoltare il romanzo di Moby Dick tramite il programma di Raiplay “Ad alta voce”.

Come si fa? Per costruire un podcast occorre un contenitore e i contenuti.

Il metodo che si può utilizzare e quello di preparare i contenuti, cioè le puntate audio, con un software di registrazione e manipolazione audio e quindi inserire il file prodotto (solitamente in formato mp3) in un blog.

Per preparare il file audio potremmo così utilizzare il che si è dimostrato facile, potentissimo ed estremamente affidabile cioè Audacity”:

  • è gratuito e open source

  • è multitraccia (nel senso che mi consente di registrare le tracce audio separatamente per poi assemblarle come si desidera)è localizzato anche in italiano (il che non guasta mai)

  • è disponibile anche una versione “minor” portatile, nel senso che può funzionare su “chiavetta usb” e perciò non richiede installazione.

Pubblicare il file audio

Una volta creato il file audio è necessario trovare un “luogo” sul web che possa ospitarlo.

Ad esempio viene oggi in aiuto il servizio Spreaker; questo servizio consente di avere sullo smartphone un’applicazione completa che permette a chiunque con pochi comandi di aprire una trasmissione, di registrare e pubblicare un audio in mp3.