Copyright

Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è un termine che identifica il diritto d'autore nei paesi di common law, dal quale però differisce sotto vari aspetti. (Wikipedia) È solitamente abbreviato con il simbolo ©.

COME RISPETTARE IL DIRITTO D'AUTORE

T E S T I

  • NON puoi fare copia/incolla integrale di un articolo

  • utilizza con parsimonia le citazioni, evidenziandole con un font opportuno

  • limita la citazione solo a piccoli estratti di articoli o libri, intervallandoli con tuoi commenti costruttivi

  • inserisci sempre la fonte da cui si è tratta la citazione, sia all’interno della citazione stessa, sia in fondo al post, in modo da non dare adito ad alcun dubbio nei nostri lettori.

Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/


F O T O G R A F I E

Il diritto decade dopo 20 anni dalla produzione della foto (art. 91) se si tratta di una foto semplice, mentre le immagini creative (cioè quelle nelle quali si ritrova una traccia interpretativa ad opera del fotografo) sono protette fino a 70 anni dalla morte dell’autore.

Fonte: http://www.dirittodautore.it/page.asp?mode=Page&idpagina=8

  • NON puoi inserire sul tuo sito foto di altri senza permesso, nemmeno se metti i link, a meno che non abbiano la licenza Creative Commons con la licenza d’uso delle foto e dicano espressamente che si può copiare senza permesso. Alcune varianti di Creative Commons permettono la copia, ma deve essere riportato l’autore, il link o altro.

  • NON puoi modificare le foto di altri, storpiarle, alterarle, ecc… a meno che non usi foto libere da copyright e senza restrizioni o a meno che tu non abbia autorizzazioni.

Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/

M U S I C A

  • NON puoi usare musica, canzoni, poesie, video, ecc… protette da copyright, a meno che non si tratti di brevi citazionicorrettamente attribuite.

  • Per inserire musica da scaricare o ascoltare in un sito web è necessario prima ottenere dalla SIAE una licenza e corrispondere un compenso per gli autori e gli editori delle musiche che si vogliono utilizzare.

Puoi

- citare piccoli estratti di post altrui;

- linkare liberamentei post e i siti che vuoi;

- pubblicare piccole miniature assicurandoti che sia chiaro ai lettori che non è materiale tuo, sia attribuita la paternità e ci sia in evidenza un link ai siti degli autori originali.

Devi

- citare la fonte e linkarla, senza dare adito a dubbi;

- attribuire correttamente la provenienza dei materiali che citi, senza dare adito a dubbi;

- inserire il link al post da cui trai l’informazione: devi dar modo ai tuoi visitatori di leggere l’informazione sul sito che l’ha prodotta.

Evitare di linkare sul tuo sito PDF da scaricare, modelli, cartamodelli…

Linka la pagina di quel sito in modo che il PDF venga scaricato direttamente dal sito del suo proprietario!

Fonte: http://retelab.it/blog/2011/10/il-copyright-su-internet/




LE LICENZE CREATIVE COMMONS

Le licenze di Creative Commons sul diritto d'autore servono a creare un equilibrio all'interno del tradizionale ambiente dei "Tutti i diritti riservati" che le leggi sul copyright creano.

Esse offrono ai creatori di opere intellettuali un semplice, standardizzato modo di garantirne il rispetto dei permessi sul diritto d'autore ai loro lavori creativi.

Tutte le licenze Creative Commons hanno importanti caratteristiche in comune. Ogni licenza Creative Commons assicura inoltre ai licenziatari di ricevere i crediti che meritano per il loro lavoro. Ogni licenza Creative Commons è effettiva in tutto il mondo e permane ed è applicabile fino a che il diritto d'autore esiste.

LE TIPOLOGIE DI LICENZA