Con la funzione "Trasmetti schermo", che, da PC, si trova nella barra dei comandi in basso (a destra delle tre funzioni principali "attiva-microfono/esci-dalla-riunione/attiva-video"); da tablet, si trova nelle impostazioni (icona con "tre puntini" in alto a destra).
Si vedano i tutorial nella pagina principale.
Anche gli altri partecipanti, ma il docente/organizzatore può interrompere le presentazioni altrui (non viceversa).
Sì, da meet.google.com, una volta avviata la riunione (comando "Partecipa"), apparirà una finestra con la possibilità di inoltrare inviti ("Aggiungi altri").
Da Calendar, una volta che si è creato un evento e associata ad esso una riunione in videoconferenza, è possibile già includere i partecipanti e inoltrare un avviso con l'invito (la NON conferma dell'invito non preclude la possibilità di accedere alla riunione).
Sì, se conosce il codice della riunione; ma una volta aperta la pagina della riunione con il link specifico, deve chiedere il permesso al docente/organizzatore, che può consentire o negare l'accesso.
IMPORTANTE: Normalmente, se un partecipante era stato già invitato ad una precedente riunione con lo stesso codice, potrebbe anche entrare senza permesso (a meno che in quella precedente riunione il docente lo avesse rimosso dal gruppo).
Sì, selezionando la lista dei partecipanti e cliccando su una piccola freccia: si aprirà un piccolo menù: cliccando sull'icona "microfono", si può attivare/disattivare l'audio del partecipante; cliccando sull'icona della "spilla" si evidenzierà il riquadro video del partecipante; cliccando sull'icona con il "–", si rimuoverà il partecipante dal gruppo.
No, è una prerogativa di chi organizza il corso.
No. (Dipende dalle impostazioni di amministrazione della scuola).
Sì, è possibile: con la funzione "Trasmetti schermo", che, da PC, si trova nella barra dei comandi in basso a destra), e selezionando l'opzione "trasmetti scheda di Chrome".
Si vedano i tutorial nella pagina principale.