In questa sezione cerchiamo di rispondere ai quesiti più frequenti riguardanti l'accesso a Google Education.
Sono gli account istituzionali della scuola, hanno il dominio scuolacollecchio.org, quindi ogni operatore scolastico (e tutti gli alunni dalla quinta primaria alla terza secondaria inferiore) ha un suo account istituzionale: nome.cognome@scuolacollecchio.org.
Attenzione: per i servizi di Google Education non si possono usare i propri account personali (es. nome.cognome@gmail.com o @libero o @hotmail.it, ecc.), ma quello istituzionale (@scuolacollecchio.org).
Dagli indirizzi di Google: per la posta http://mail.google.com, per Classroom http://classroom.google.com, per l'archivio dei file http://drive.google.com
Se avete uno smartphone, dovete avere l'account scuolacollecchio.org tra gli account delle Impostazioni. Poi dovete scaricare e usare le app di Google. È opportuno disporre almeno delle app Mail, Chrome, Drive, Classroom.
C'è un responsabile della scuola che attiva l'account (simone.mazza@scuolacollecchio.org o dirigente@scuolacollecchio.org), poi bisogna seguire le stesse procedure indicate alla domanda "Come si accede al proprio account?"
La prima volta che si accede, il sistema ti chiederà di cambiare la password con una password sicura, di almeno 8 caratteri .
Una volta attivato l'account, cerca di conservare e di ricordare bene la password: l'identità digitale è importante!
C'è un responsabile della scuola che ri-attiva l'account (simone.mazza@scuolacollecchio.org o dirigente@scuolacollecchio.org), poi bisogna seguire le stesse procedure indicate alla domanda "Come si accede al proprio account?"
Una volta riattivato l'account, cerca di conservare e di ricordare bene la password: l'identità digitale è importante!
Devi contattare il responsabile della scuola (vedi domanda "Come si attiva il proprio account Google Edu").
Quella che vuoi, purché sia sicura e purché poi te la ricordi! Di almeno 8 caratteri.
Una password più o meno complessa è sicura quanto è più imprevedibile. Una buona pratica è usare parole che utilizzino una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali (regole di complessità classiche). Evitate password come "12345678" o "password" (le due password più usate nel 2016). Qui alcuni consigli utili.
Intanto assicurati di essere entrato con l'account scuolacollecchio e non con l'account personale; poi prova a ri-digitare account o password correttamente (l'80% degli errori nell'accesso dipende dal non aver digitato correttamente il proprio account o la propria password); se non riesci ad accedere ancora, devi contattare il responsabile della scuola (vedi domanda "Come si attiva il proprio account Google Edu").
Certamente sì: è possibile anche entrare con lo stesso account su più dispositivi aperti contemporaneamente. Però con i i device mobili (tablet e smartphone) occorre avere installate le app (vedi anche domanda "Come si accede al proprio account").
Ciò dipende dal fatto che sullo smartphone, la password viene memorizzata, quindi l'accesso è automatico; mentre sul computer di solito deve essere re-inserita. (C'è il modo di memorizzarla anche sul computer ma non è consigliabile, specie se si usa un computer non di proprietà, per es. un computer della scuola.) Quindi probabilmente hai dimenticato la password. Richiedi di attivare nuovamente la password: devi contattare il responsabile della scuola (vedi domanda "Come si attiva il proprio account Google Edu"). Fa' attenzione che, una volta ri-settata la password, dovrai re-inserirla su tutti i device con cui tu usi l'account Google Education.