I PROGETTI ERASMUS PLUS DELL'ISTITUTO
KA1 => Mobilità per l'apprendimento nel settore scuola, rivolto a insegnanti e staff
4D per una scuola all'avanguardia: Dinamica, Digitale, Dedicata alle competenze, centrata sul Discente (Anni scolastici 2020/2022)
Verso l'Europa per nuovi ambienti di apprendimento: La matematica come trampolino di lancio (Anni Scolastici 2014/2016)
KA2 => Partenariati strategici: cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche :
Responsible Nature explorers (Anni Scolastici 2020-2022)
Il progetto coinvolge scuole di cinque paesi europei diversi: Germania, Grecia, Portogallo, Polonia, Italia. Ha come obiettivo quello di responsabilizzare gli studenti verso comportamenti consapevoli e responsabili per arginare i cambiamenti climatici e ridurre l'impatto degli esseri umani sull'ambiente naturale
I partners del progetto:
Dal 7 al 13 Novembre 2021 due insegnanti della scuola hanno partecipato a Frankenberg, in Germania, ad un meeting transnazionale di formazione e preparazione delle attività per gli studenti coinvolti nel progetto di scambio. Gli insegnanti hanno visitato gli ambienti naturali della regione, costruito dimore per garantire la sopravvivenza agli insetti utili per l'impollinazione e, piantando querce in un'area di riequilibrio ambientale, hanno lasciato un segno per le future generazioni.
Il progetto si è concluso il 31 agosto 2023. Di seguito il link alla E+ Project Result Platform
Nel maggio 2021 gli alunni delle classi terze coinvolti nel progetto hanno partecipato allo scambio virtuale con i partners. La pandemia non ha permesso loro di viaggiare ma non ha impedito di portare avanti le attività del progetto, in particolare gli studenti hanno studiato l'impatto che l'acqua ha nel loro territorio.
Water can make a difference - We can make a difference (Anni Scolastici 2020-2023)
Il progetto coinvolge quattro scuole di altrettanti paesi europei diversi: Germania, Spagna, Slovacchia, Italia. Partendo dallo studio di casi, si propone di aumentare la consapevolezza degli studenti sull'importanza del bene acqua per stimolarli ad una attiva partecipazione nel combattere il cambiamento climatico e il suo impatto, con particolare riferimento alle problematiche relative a questo elemento.
I partners del progetto:
Ecco il risultato del lavoro svolto nei tre anni del progetto!
Il lavoro svolto on line, durante il primo scambio virtuale, prima e durante le mobilità ha permesso la realizzazione degli obiettivi fissati.
https://sites.google.com/sassuolo4.istruzioneer.it/ka229-watermakesthedifference/home-page
Nelle immagini alcuni momenti delle attività Erasmus+:
Silent reading: ci ritagliamo un po' di tempo scuola per leggere in tranquillità i nostri libri preferiti.
Visita alla biblioteca di Sassuolo per ragazzi Leontine e lettura animata dei testi scelti per il progetto D.E.A.R.
Il programma Erasmus+ e un'occasione anche per conoscere le bellezze della propria città o del territorio. Quali guide migliori degli stessi protagonisti delle scene rappresentate negli affreschi?
Se non è possibile incontrare i nostri partners "dal vivo" possiamo sempre vederci e lavorare online!
Tra le tante cose belle del programma Erasmus+ la partecipazione a laboratori creativi, le lezioni create per le scuole primarie e dell'infanzia e l'uso consapevole del digitale.
D.E.A.R Drop Everything And Read (Anni Scolastici 2018-2020)
Il progetto ha avuto come obiettivo fondamentale riportare il piacere della lettura negli studenti con un approccio originale alla letteratura per ragazzi. E' stato creato un “digital” story train che potrà accompagnare chi vuole scegliere un libro da leggere.
I partners del progetto:
I nostri studenti organizzano un flashmob musicale in occasione degli Erasmusdays 2019 e sono sempre pronti alle interviste :D.
Travelling Through Time in Europe (Anni Scolastici 2014-2017)
Il progetto è stato incentrato sulla formazione, l'innovazione e l'uso delle TIC. Obiettivo delle collaborazione è stato quello di sviluppare un unico Applied Game (AG) online per gli studenti e i docenti delle scuole europee. Gli studenti di tutte le scuole partner hanno imparato di più sull'Europa, sulla sua storia, la sua cultura, le differenze socio-economiche e i problemi ambientali; hanno conosciuto i diversi sistemi scolastici e sviluppato le loro competenze comunicative in Inglese, anche con l'aiuto delle TIC. Gli studenti hanno migliorato la loro creatività, e le abilità di problem solving e soprattutto, lavorando in gruppi internazionali hanno imparato ad adattarsi alle diverse abitudini culturali.
I partners del progetto:
Per saperne di più sull' Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest visita le seguenti pagine web:
Homepage - Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest (icsassuolo4ovest.edu.it)