Nuovi laboratori dove arte, robotica, coding e innovazione tecnologica si fondono per una didattica creativa e divertente!
Riciclo creativo nelle ore di storia. I Barbari realizzati dalla classe 1F
I piccoli tecnici di laboratorio della classe 2D eseguono prove di indicatore di PH in diverse sostanze.
Drammatizzazione di un testo giallo, scritto in gruppo dalla classe 2F.
La classe 1F esegue degli esperimenti per distinguere il miscuglio omogeneo ed eterogeneo, liquidi miscibili e immiscibili, il fenomeno della diffusione e la solubilità.
Alcune delle numerose attività motorie, che i nostri studenti hanno svolto nel corso degli anni, in palestra e all'aperto.
In un aeroplanino di carta c'è molta più scienza di quanto si immagini. Attività svolta dalla 2C per scoprire le caratteristiche di volo.
La classe 3E esegue una lezione di body percussion, l'arte di produrre i suoni con le diverse parti del corpo .
Tanti simpatici personaggi prendono vita nelle illustrazioni degli alunni e alunne della classe 1F.
Produzione di diversi modellini di motorini elettrici, i primi tramite l'uso di pannelli fotovoltaici che sfruttano l'energia solare, gli altri sono semplici circuiti elettrici associati al movimento di organi meccanici.
In questa giornata soleggiata di novembre, la classe 2E si è trasferita negli spazi esterni della scuola, per svolgere un'attività di storia, condividendo in piena sicurezza un momento di apprendimento.
Gli alunni e alunne della classe 2C hanno giocato con la geometria creando dei simpatici tangram in stopmotion.
Due alunni della classe 2D ci mostrano un lapbook sulle stagioni dell'anno e le condizioni atmosferiche in lingua francese.
Ci occupiamo anche di magia, provando a creare cristalli bianchi e colorati, da una soluzione satura di acqua e zucchero. L'obiettivo era trovare la "ricetta" migliore, seguire i passaggi ed analizzarne le criticità.
I ragazzi e le ragazze delle classi terze C-D-E hanno realizzato nelle ore di arte e immagine degli elaborati ispirandosi al movimento della Pop-Art. Li abbiamo raccolti in questo video, creando un'esposizione virtuale di quadri.
Chiunque abbia un cane sa quanto la sua presenza porti conforto e felicità. Questi animali, grazie alla loro dolcezza e intelligenza, sono in grado di aiutare l’uomo in situazioni di bisogno. Il laboratorio che vi presentiamo ha coinvolto gli alunni più fragili di varie classi, con i propri compagni, giovando degli effetti positivi e della vicinanza che un animale sa dare.
Chi ha detto che per apprendere bisogna restare in classe seduti al proprio banco? Noi prediligiamo la didattica all'aperto e cogliamo ogni occasione come momento di apertura e di incontro tra diverse classi... Perché imparare insieme è divertente.
In tempi di Covid, quando all'educazione fisica è vietata la libertà della palestra, alcuni docenti sanno interpretare il proprio ruolo di educatori con progetti di cittadinanza attiva e benessere psico-fisico.
“Il teatro e la maschera”. Partendo dall’analisi del simbolo del teatro (le due maschere), gli alunni hanno sperimentato, attraverso momenti di drammatizzazione, di ascolto di tracce musicali e di produzione creativa, ciò che conferisce drammaticità o comicità al personaggio. Piacevole ed edificante il momento di condivisione e scambio delle personali riflessioni.
L'aspetto ludico e coinvolgente del digitale arricchisce la scuola in presenza, aprendo nuove dimensioni... Un piccolo esempio è questo Kahoot collaborativo di consolidamento grammaticale, possibile grazie a un collegamento Google Meet con condivisione dello schermo alla LIM. Una sfida in contemporanea tra due classi adiacenti, giocata fino all'ultimo click! La ciliegina sulla torta é lo studente che gioca da casa, che si qualifica brillantemente tra i primi...
“Sulla Luna” è un'attività di psicomotricità proposta agli alunni in occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, si è riflettuto su temi quali: allunaggio, forza di gravità, scoperta, sperimentazione. Gli allievi, mettendosi in gioco, hanno potuto superare momenti di inibizione corporea, sperimentando i benefici di una rielaborazione creativa e personale attraverso la produzione di quadri in 3D.
"Passeggiando per le vie risorgimentali di Sassuolo", mappa interattiva realizzata dalla classe 3F.
Attività manuali, che mirano al potenziamento del pensare, del progettare e del fare.
I ragazzi e le ragazze della scuola G. Cavedoni hanno raccontato attraverso le immagini e parole, le loro emozioni e come hanno trascorso le giornate nel periodo di isolamento forzato.
Alcuni ragazzi delle classi terze hanno accettato la sfida lanciata, in quarantena, dai più grandi Musei del mondo, in cui invitavano gli appassionati di arte a dare vita alle opere.
Progetto interdisciplinare con il coinvolgimento delle discipline di arte ed educazione fisica, le classi 3^ D-E-I si sono ispirati al movimento Futurista per dare libero sfogo a tutta la loro creatività ed energia.
Per saperne di più sull' Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest visita le seguenti pagine web:
Homepage - Istituto Comprensivo Sassuolo 4 Ovest (icsassuolo4ovest.edu.it)