Innanzitutto abbiamo redatto l’Atto Costitutivo e lo Statuto con i quali siamo andati a stabilire azionariato e i primi Stakeholder.
In questi mesi abbiamo avuto la preziosa occasione di confrontarci e discutere del progetto con molte persone, enti e imprese, stringendo partnership con quest’ultimi.
Il primo successo è sicuramente quanto abbiamo imparato con fatica da questo percorso di educazione imprenditoriale. Moltissime sono state le competenze acquisite e altrettante quelle consolidate. Per fare qualche esempio: da quelle imprenditoriali a quelle digitali, passando per tutta una serie di altre soft skills;
Incontro con Presidente della Protezione Civile della sede di Cinisello Balsamo (MI).
Incontro con Presiedente e Amministratore Delegato dell’azienda Teknofanghi S.r.l. di Cernusco sul Naviglio (MI).
Incontro con il Sindaco del Comune di Liscate (MI).
Incontro con il Direttore dell’azienda L.a.f. S.r.l. di Cologno al Serio (BG).
Confronto con Comune di Milano.
Confronto con un nostro ex-professore, oggi parte di un progetto umanitario ed educativo in Guinea Bissau (Africa).
Collaborazione con studio Archidea di Treviglio.
Oltre a tutti questi incontri siamo riusciti a sviluppare il nostro progetto grazie al preziosissimo supporto di alcuni nostri professori altamente qualificati nell’ambito tecnico-ingegneristico e chimico-scientifico.
In ultimo, al fine di aumentare la nostra visibilità abbiamo provveduto all’apertura di una nostra pagina social su Instagram, oltre che alla creazione di brochure e biglietti da visita.
Abbiamo incontrato il "Giornale di Treviglio" che ha deciso di dare uno spazio sulla propria testata giornalistica al nostro Progetto
il nostro progetto è stato pubblicato anche dal Giornale "Prima Treviglio". A Questo link trovate l'articolo pubblicato
Competizioni Territoriali
Secondi Classificati
3° Classificati al premio "Storie di alternanza"
Abbiamo incontrato il Comune di Liscate
Abbiamo incontrato L.a.f. di Cologno al Serio
Abbiamo incontrato la Protezione Civile di Cinisello Balsamo
Abbiamo incontrato la Protezione Civile di Cinisello Balsamo
Abbiamo incontrato la Teknofanghi di Cernusco sul Naviglio
Competizioni territoriali maggio 2024
Competizioni territoriali maggio 2024
Competizioni territoriali maggio 2024
Per il futuro ci poniamo obiettivi sempre più ambiziosi. Di seguito l’elenco di ciò che ci prefiggiamo di conseguire negli anni a venire.
IMPRESA
migliorare la nostra efficienza ed efficacia;
migliorare le tecnologie;
ampliare ancor di più la platea dei nostri collaboratori;
sviluppare un modello di sede aziendale;
espandere il nostro raggio d’azione nel mercato internazionale;
creare centri di stoccaggio di fanghi nelle zone con più alto rischio di alluvioni; implementare gli studi per rendere questi fanghi, dai quali è stata estratta l’acqua e che vengono tradizionalmente considerati “di scarto”, una nuova materia prima.
PRODOTTO
proseguire nella ricerca e nello sviluppo del nostro prodotto (con integrazione di modelli alimentati da altre fonti);
produrre anche altri mezzi utili all’attività per la quale i nostri macchinari sono progettati.
PERSONE
aumentare i salari del personale;
tenere corsi di formazione che sottolineino l‘importanza di un corretto rifornimento idrico;
contribuire, nei Paesi dal basso Indice di Sviluppo Umano, a formare personale specializzato che possa avvalersi dei nostri macchinari per risolvere i problemi legati a siccità e mancanza di acqua potabile.