Una mattinata

alla stazione ornitologica di Ripasottile

“E poi, ho la natura e l'arte e la poesia, e se questo non è sufficiente, che cosa posso volere di più?”

Vincent Van Gogh

nome scientifico: egretta garzetta

la garzetta ha una lunghezza che va dai 55-65 cm, il suo peso varia dai 350 a 650g e ha un'apertura alare di 85-95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe; la parte inferiore del piede è giallastra, ben visibile, da dietro, all'involo. L'iride è gialla. In livrea nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello. Non esiste una caratteristica evidente che differenzi i due sessi. Aiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi o insieme ad altri aironi. Durante il suo volo la garzetta ripiega il collo verso il corpo formando una "S".



nome scientifico: botauros stellaris

Ha un peso medio di circa 1,2 kg e può raggiungere un'apertura alare superiore al metro[4]; il becco è lungo 7 cm, il tarso è di 10 cm, la coda ha una lunghezza di 11 cm. Ha un piumaggio bruno, screziato di nero. Il tarabuso è uno degli uccelli capace di fare il booming, ovvero una vocalizzazione a bocca chiusa generata dal flusso d'aria che passa per i sacchi aeriferi. Si tratta di una specie molto schiva e mimetica, difficilissimo da individuare anche perché solitamente si muove molto lentamente.



nome scientifico: phalacrocorax carbo

Misura 80-100 cm di lunghezza, per un peso di 1810-2810 g (le femmine sono più piccole dei maschi); l'apertura alare è di 130-160 cm. Il cormorano comune, una sorta di corvo dei mari, è un uccello di grandi dimensioni, con la testa, il collo e il corpo di colore scuro e un robusto becco a forma di uncino.

Le penne delle ali, color bronzo, sono bordate di nero. I maschi e le femmine adulti si distinguono dai giovani, i quali, nel primo anno di vita, hanno il ventre coperto di piume bianche che formano una grande macchia più o meno estesa. Durante il secondo anno, questa fascia bianca scompare, ma essi restano comunque riconoscibili per il colore brunastro del piumaggio, che comincia ad assomigliare a quello degli adulti solo durante il terzo anno di vita.




La tappa del 07/07/21 è stata la visita al bellissimo Lago di Ripasottile. In questa giornata abbiamo avuto l'occasione di vedere innumerevoli paesaggi, nuove piante e uccelli.