I nostri ragazzi dell'Istituto con le attività legate al "Maggio dei Libri" e con la Didattica a Distanza continuano a scoprire il valore di un libro, di un racconto, di una storia.
UN INSOLITO MAGGIO DEI LIBRI
Liliana Camarda
… Nonostante tutto, nonostante la situazione imprevista che ci ha costretti ad adottare repentinamente modalità di insegnamento che mai avremmo immaginato, non abbiamo voluto interrompere questo “magico” appuntamento con “Il Maggio dei libri”, sia perché fa parte a pieno titolo del nostro Piano dell’Offerta Formativa, sia perché, ora più che mai, in questa situazione, i libri si sono rivelati preziosi alleati nel trascorrere di ore che apparivano più lunghe del solito… e ci hanno permesso di viaggiare, di volare con la fantasia, di oltrepassare i limiti che siamo stati costretti a rispettare per il bene di tutti.
E’ stata una scelta che si è rivelata più preziosa di quanto avremmo immaginato, anche perché quest’anno hanno partecipato all’ascolto delle letture interattive anche le Classi 1^ della Scuola Secondaria di I grado, emozionandosi ed entusiasmandosi fino a chiedere di poter ripetere l’esperienza.
In omaggio a Luis Sepùlveda, recentemente scomparso, ho scelto la “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”.
Per i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado, ho selezionato il passo in cui la scimmia rivela alla gabbianella, nel modo peggiore e con disprezzo, che lei, appunto, è una gabbianella e non un gatto. Il passo ha offerto preziosi spunti di riflessione su alcune tematiche davvero rilevanti sotto il profilo psicologico: il rispetto delle diversità, il bisogno dell’affermazione dell’identità tra bisogno di appartenenza ad un gruppo e riconoscimento del sé come essere unico e irripetibile, la prepotenza dei bulli esercitata sui più deboli. Ne è scaturita una serie di interventi di ragazzi e docenti, alcuni dei quali davvero emozionanti, in quanto frutto di riflessione e talvolta di esperienza sofferta… I ragazzi sono stati tutti non solo partecipi, ma davvero disciplinati e attenti: tutti hanno saputo tenere chiusi i microfoni per evitare rumori di fondo, aprendoli al momento giusto e sempre con interventi calzanti, pertinenti, maturi. Abbiamo vissuto tutti insieme un momento di grande emozione e grande vicinanza emotiva, oltre ogni distanza!
Per gli alunni delle Classi 4^ della Scuola Primaria ho selezionato, dallo stesso libro, il passo conclusivo, per gustarne le emozioni e soffermarci a riflettere sulla bellezza dello spiccare il volo, superando le proprie paure, ma anche sul valore prezioso dell’amicizia, che sola, talvolta, ci aiuta a prendere consapevolezza delle nostre reali potenzialità.
Gli interventi non sono stati tanti, ma si respirava la grande emozione di ritrovarsi tutti insieme, anche con i compagni delle altre classi. Infatti molti, soprattutto all'inizio, erano presi dal desiderio di salutarsi, di scriversi in chat e ci è voluto un po’ di tempo per creare la giusta atmosfera. Era palpabile la gioia di esserci e nello stesso tempo un po’ di imbarazzo e timore nell'esprimersi, ma nel complesso l’esperienza ha ricreato, sia pure in uno spazio virtuale, una possibilità di incontro e di condivisione che ci ha fatto sentire ancora una comunità, oltre ogni schermo.
Sicuramente, ci auguriamo, per il prossimo Maggio dei Libri, di poter tornare a viverlo negli spazi reali e carichi di significato degli edifici scolastici del nostro Istituto Comprensivo, con rinnovato amore, con la gioia di ritrovarci davvero, ma anche con la consapevolezza che quel filo che ci unisce, che sostanzia di significato le relazioni educative - e che passa anche attraverso la condivisione della lettura di un libro – percorre e arricchisce di emozioni ogni spazio …e supera ogni distanza.
Classe II sez C. Gli alunni hanno continuato ad approcciarsi con i testi classici della letteratura italiana. Nel periodo della didattica a distanza hanno avuto modo di leggere ed analizzare il testo de “Il sabato del villaggio” di Giacomo Leopardi. In questo breve video vi propongono una personale interpretazione del testo poetico, attraverso la letturae i disegni realizzati da alcuni alunni.
Contattaci all'indirizzo baic875005@istruzione.it
per ulteriori informazioni sul progetto