I bambini sono stati coinvolti in un progetto, promosso dall'Istituto Agrario "Di Poppa Rozzi" di Teramo, a cui ha aderito tutto il nostro Istituto, inerente il tema della biodiversità e il ripopolamento delle Api, insetti impollinatori, fondamentali per la vita sul pianeta.
Ci siamo addentrati nella conoscenza del mondo delle Api impegnandoci nella realizzazione di un alveare a partire da materiale di riciclo, una scatola di cartone appositamente modellata, e tanta tempera colorata!
Con cura e attenzione i bambini hanno dipinto le varie parti dell'alveare e realizzato il prato sottostante con grande manualità e tanta colla e carta velina.
Il prato è stato arricchito di coloratissimi fiori ritagliati da cartoncino di recupero, poi dipinti e rifiniti da tappi di bottiglia con cui realizzare le corolle.
Alla lavagna luminosa abbiamo visto il video di youtube "Il meraviglioso mondo delle api" in cui abbiamo scoperto che gli alveari sono divisi in stanze chiamate "celle".
I bambini hanno dipinto delle tessere dalla forma esagonale, decorandole poi con la carta bullonata intinta di tempera e si sono divertiti ad incollare la pasta con cui simulare il miele e la cera d'api!
In modo collaborativo abbiamo assemblato tutti gli elementi!
Impiegando materiale vario, rotoli di carta igienica, bottoni, cannucce di carta, i bambini hanno realizzato delle simpatiche api con cui animare il loro manufatto!
Hanno dipinto...
...incollato...
...selezionato e assemblato!
Sono stati molto attenti ai dettagli!
Insieme abbiamo riflettuto sulla società delle api e abbiamo appreso che c'è un'ape Regina, delle api operaie e guardiane e che il Fuco è l'ape maschio, sprovvisto di pungiglione!
In sezione abbiamo affrontato la lettura del libro "L'ape capricciosa" che ha affascinato ancora di più i bambini, con le loro caratteristiche e il loro ruolo nella natura.
Abbiamo quindi ultimato il lavoro con alcuni dettagli fondamentali: una corona per la Regina, dei vasetti di miele, dono prezioso e goloso!
I bambini si sono lasciati incantare da questo progetto, si sono divertiti, hanno collaborato e sono stati molto soddisfatti del loro elaborato.
Una mattinata in giardino tutti insieme con le nostre amiche apette
I bambini hanno visto da vicino un alveare, la cera e le cellette con la caratteristica forma esagonale.
In sezione abbiamo svolto diverse attività sul meraviglioso mondo delle api
Dopo aver colorato il ciclo del miele,le parti sono state incollate su un cartoncino dalla forma esagonale,per rinforzare la caratteristica forma delle cellette dell'alveare che sapientemente costruiscono le api.
LE PARTI DEL CORPO DELL'APE
Le antenne, la testa, le ali, il corpo, il pungiglione
Attività sul quaderno operativo