Dalla scienza all’arte, dalla filosofia all’intelligenza artificiale, in un cartoon tra tradizione ed innovazione sempre con i ragazzi come protagonisti!
Il procedimento laboratoriale del metodo scientifico viene riprodotto, digitalizzato nei risultati e reso disponibile su Classroom, per tutti i ragazzi della classe.
Nel laboratorio di Fisica la riproduzione del “moto rettilineo su rotaia”
Al Liceo Scientifico Mazzatinti con alcune classi prime… Esempi di sviluppo del codice per la robotica, per costruire algoritmi e crescere nel pensiero computazionale seguendo le ultime linee di ricerca e sviluppo tecnologico.
I ragazzi hanno creato un sito web dove raccolgono e divulgano i nostri progetti sulla IA: realtà aumentata, realtà virtuale e robotica.
https://iamazzatinti6.wixsite.com/iamazzatinti
Abbiamo inoltre duplicato il sito web e stiamo preparando una versione in lingua inglese (AI) più agile per aprirci al contesto europeo. Potete vedere il nuovo sito in costruzione a questo link: https://iamazzatinti6.wixsite.com/aimazzatinti
Realtà virtuale al Mazzatinti: con i visori Oculus Rift S e il Lenovo Mirage, illustrati nel loro uso didattico per conoscere il corpo umano, la fisica e per vivere l’arte.
Con l'arrivo dei robot umanoidi Naov6 al Mazzatinti i ragazzi del Liceo Scientifico hanno cominciato a cimentarsi nella sua programmazione, rivolta alla divulgazione di contenuti delle Stem e di diverse discipline. Hanno realizzato anche una serie di video che raccontano, in brevissime "pillole", alcuni spunti della storia della filosofia.
In questa "pillola" alcuni studenti mostrano come hanno programmato Nao...
Progetto "Dante e l’ambiente: la coscienza ecologica nell’Inferno dantesco ieri e oggi”: un lavoro in collaborazione con il linguista Massimo Arcangeli, in una conferenza a distanza visibile anche sulla pagina youtube della “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno. Un PCTO di altissimo valore tra la cultura umanistica e quella scientifica.
L’importanza di una corretta divulgazione scientifica viene perseguita, inoltre, con altri progetti e attività di PCTO, sempre organizzati con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno: “Ambasciatori di Scienza e Filosofia” e “Ambasciatori della terra”.
Guarda il video al link qui sotto:
https://www.facebook.com/festascienzafilosofia/videos/339100087630409
Con le nuove app a disposizione della scuola, andiamo a conoscere il corpo umano dalla macroanatomia alla microanatomia. Nel laboratorio, inoltre, si ritorna alla "realtà" tra reazioni, provette e alambicchi con i ragazzi che mescolano soluzioni di sali chiare per ottenere una sale insolubile colorato di precipitazione
DIPLE è un pratico kit portatile per microscopia con smartphone/tablet. Ha 3 livelli di ingrandimento. Nasce da una spin-of dell'Istituto Italiano di Tecnologia. Ci permette in sicurezza di effettuare esperienze laboratoriali in ogni aula, fotografare, ingrandire e registrare.
Alcuni studenti alle prese con le potenzialità di Nao v6 per riflettere sulla IA. Oggi si parla tanto di intelligenza artificiale, noi vogliamo mostrare come in realtà questa nasconda l’intelligenza dell’uomo che prepara robot o applicazioni per diversi scopi. Al Mazzatinti prepariamo il nostro robot sociale a rispondere ad una serie di domande in maniera che l'interlocutore abbia la sensazione di trovarsi di fronte a un robot con cui si può veramente dialogare. Con il software "Coregraphe" stiamo preparando il nostro Nao a proporre una varietà di possibili argomenti di discussione, a rispondere o, con una serie di input ed output, a sfruttare le sue capacità... e anche per divertirci con il canto e la danza.
Al liceo Scientifico Mazzatinti abbiamo anche a disposizione la piattaforma software Matlab con Simulink per il triennio e la cura delle eccellenze. Matlab rappresenta una piattaforma software ottimizzata per la risoluzione di problemi scientifici e di progettazione. In essa sono integrati il calcolo, la visualizzazione e la programmazione in un ambiente di facile impiego, in cui i problemi e le soluzioni sono espressi in una notazione matematica familiare. Il nome Matlab corrisponde all’acronimo del termine “Matrix Laboratory”, cioè laboratorio della matrice. Il linguaggio di programmazione MATLAB è quindi basato sulle matrici che rappresentano il modo più naturale di esprimere la matematica computazionale. Questa piattaforma possiede molti "toolboxes", ossia soluzioni specifiche a problemi applicativi… come Simulink che abbiamo adottato nel nostro Istituto. Le matrici sono usate in matematica e in tutte le scienze per rappresentare soprattutto oggetti che dipendano da più parametri. dall’economia alla chimica e, soprattutto, nella modellizzazione in fisica; si consideri, inoltre, che oggi lo stesso algoritmo di ricerca di google è basato sulle matrici. Una “matrice", ossia una tabella ordinata di elementi è, in matlab, un “array” bidimensionale rettangolare di numeri, che possono essere generate nel software o richiamate da files esterni. Simulink in Matlab, invece, consente di progettare un modello virtuale di un sistema ed effettuare simulazioni per analizzare i risultati. Tutto questo prima di trasferirlo se si vuole all’hardware o distribuirlo, senza dover scrivere alcun codice.
Tivoli, Villa Adriana e Frascati, Centro Multimediale di Osservazione della Terra ESA (European Space Agency)
Ravenna e Mirabilandia: il parco può diventare anche un grande laboratorio a cielo aperto...
e lo studio si trasforma in divertimento
Bologna, Progetto “La fisica in moto”: laboratorio didattico interattivo di fisica realizzato da Fondazione Ducati all'interno della storica fabbrica di Borgo Panigale.
La Sicilia orientale: il Barocco, il paesaggio vulcanico e lo scenario naturale unico delle Gole dell’Alcantara
Ginevra: visita al CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle
Erasmus Creta
Erasmus Londra
Erasmus I-AM con Regno Unito, Germania, Spagna, Romania sul tema Inclusivity and Media.
Gemellaggio con Szentendre/Budapest
Gemellaggio Belgio
New York: simulazione delle Nazioni Unite
Berlino, Liceo Bertha Von Suttner: esperienza della simulazione delle Nazioni Unite (Progetto Glomun)