Guarda il video di presentazione del Liceo Classico!
E IL CLASSICO PRENDE LA PAROLA!
Letteratura, poesia, musica, teatro, arte… La notte nazionale del liceo classico, una notte di fantasia e bellezza, in cui i ragazzi dell’indirizzo classico di tutta Italia si mettono in gioco in spettacoli, messe in scena, recitazioni e molto altro su un tema significativo che fa da sfondo comune all’iniziativa.
Il mondo classico viene fatto rivivere con freschezza, modernità, attualizzazione, diventando motivo di emozione, riflessione e condivisione.
Anche in didattica a distanza siamo riusciti nell’evento, aspettiamo con ansia il mese di Aprile per riproporlo in presenza.
QUANDO IL CLASSICO SI TRASFERISCE IN SICILIA…
Come esperienza consolidata negli anni, nel mese di Maggio per le classi quarte dell’indirizzo classico arriva il momento del viaggio d’istruzione in Sicilia!
Terra di antiche fondazioni greche e di straordinarie bellezze naturali e culturali, la Sicilia è meta imperdibile nel percorso del classico.
Oltre alla visita di città quali Siracusa, Taormina, Noto, Modica, Ragusa, Ibla, ai ragazzi del classico viene data la preziosa possibilità di assistere a due spettacoli teatrali nel meraviglioso palcoscenico del teatro greco di Siracusa.
L’esperienza diretta della visione di due tragedie classiche fa del teatro greco un momento di riflessione, modernizzazione e riproposizione di temi e problematiche più attuali che mai, in uno sfondo di rara bellezza archeologica e paesaggistica.
STUDIAMO STORIA DELL'ARTE FIN DAL PRIMO ANNO: LEGGI PERCHÉ E CONTROLLA SOTTO IL NOSTRO QUADRO ORARIO!
La storia è fatta di fonti e l’arte è probabilmente la più affascinante e nobile tra le testimonianze lasciate dall’uomo.
Perché proprio una sperimentazione di storia dell’arte a partire dal primo anno del Liceo Classico?
Perché è importante che gli studenti abbiano una formazione il più possibile completa sulla civiltà classica, supportando le altre materie nella conoscenza e nella lettura della società antica, ma anche di quella moderna, andando a sensibilizzare le nuove generazioni sulla tutela del patrimonio culturale di cui l’Italia è particolarmente ricca.
Erasmus e molto altro...
Molteplici sono le esperienze che i nostri ragazzi possono fare all'estero: Erasmus, scambi, progetti europei ed extra-europei. Ecco alcuni esempi!
Erasmus Grecia
Erasmus Irlanda
New York - Palazzo di vetro del Segretariato delle Nazioni Unite
Oudernaarde: scambio con gli storici amici del Belgio. Andata...
...e ritorno!