Costituzione, Scienza e Tecnologia: un progetto multidisciplinare per crescere cittadini curiosi e consapevoli. Le classi seconde della nostra scuola primaria hanno partecipato a un entusiasmante progetto a classi aperte, un’esperienza educativa innovativa dove l’apprendimento è diventato un viaggio condiviso tra bambini, insegnanti e discipline diverse. Ogni laboratorio è stato dedicato alla scoperta di un tema, sviluppato con attività creative, strumenti multimediali e lavoro cooperativo.
La Costituzione a misura di bambino
Il progetto ha preso il via con un laboratorio dedicato ai principi fondamentali della Costituzione italiana. Partendo dalla lettura e dall’analisi semplificata di un testo ispirato ai primi articoli, i bambini hanno riflettuto su concetti come uguaglianza, rispetto, libertà e solidarietà. Attraverso la drammatizzazione, giochi di enigmistica, cartelloni e discussioni guidate, hanno capito che la Costituzione è un po’ come una “mappa” che ci guida a vivere bene insieme.
La Scienza in Classe: stati della materia
Nel laboratorio scientifico, i bambini hanno indossato i panni degli scienziati. Con esperimenti semplici ma coinvolgenti, hanno esplorato gli stati della materia, osservando trasformazioni reali: il ghiaccio che si scioglie, l’acqua che evapora, il vapore che si condensa.
Il Mondo dei Vertebrati
Un percorso interattivo e multimediale, in cui si è cercato di unire tecnologia e creatività. Con l’aiuto di tablet, Google Drive,Google documenti e attività di drammatizzazione, i ragazzi hanno approfonditole caratteristiche dei principali gruppi di vertebrati, imparando a comunicare ciò che hanno scoperto anche in modo espressivo e originale.
Robotica con LEGO Spike
gli alunni si sono cimentati nella costruzione e programmazione di semplici robot, sperimentando i principi della robotica educativa e potenziando le competenze logico-matematiche e tecnologiche.
Un’esperienza da ricordare
Il progetto si è concluso con la produzione di un elaborato in cui ogni gruppo di lavoro ha descritto le fasi essenziali del proprio operato, gli obiettivi e i traguardi raggiunti.
Il progetto a classi aperte ha dimostrato che quando le materie si incontrano e i bambini imparano insieme, la scuola diventa un luogo vivo, creativo e accogliente. Un piccolo grande passo per diventare cittadini del futuro.
A cura degli insegnanti delle classi seconde