Corso in videoconferenza Datore di Lavoro con incarico diretto di RSPP
Ottobre 2023
Fai il test di autovalutazione e contattami per maggiori approfondimenti.
La legge prevede che in ogni luogo di lavoro sia costituita una squadra composta da una serie di persone:
Il Datore di lavoro (che ha la responsabilità finale di ogni decisione presa)
Un Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (che aiuta il datore di lavoro a organizzare e gestire la sicurezza)
Uno o più addetti alle emergenze (lavoratori con una formazione specifica)
Il medico del lavoro (se valutato necessario dalla valutazione dei rischi)
Un responsabile dei lavoratori sulla sicurezza (se valutato necessario ed eletto dai lavoratori)
Eventuali altre figure intermedie come preposti e assistenti (se il rischio valutato ne richiede la presenza)
Il Datore di lavoro e l'RSPP devono occuparsi di fare e documentare la valutazione dei rischi e organizzare tutte le formazioni necessarie per garantire ai lavoratori la massima sicurezza possibile.
La stesura del Documento di Valutazione dei rischi (DVR) è un obbligo indelegabile del datore di lavoro, l'assenza di tale documento è da sola sufficiente alla sospensione delle attività da parte degli organi di vigilanza.
NB: Nelle realtà più piccole il datore di lavoro può assumere il compito di RSPP a seguito di una formazione specifica.
Il livello di rischio è specificato dal codice ATECO che indica la tipologia di attività in questione.
In questo Link è presente l'elenco completo dei codici e il corrispettivo valore di rischio.
Nella pagina Valutazione dei rischi di questo sito è possibile trovare i modelli della documentazione standard da scaricare e modificare secondo le specifiche esigenze dell'azienda/organizzazione.
è una soluzione che può essere sufficiente per le realtà a BASSO RISCHIO il cui Datore di lavoro ha seguito la formazione da RSPP ed è disposto e prendere in carico personalmente la sicurezza dei lavoratori e a gestire la documentazione correlata.
Per chi è tra il MEDIO e l'ALTO rischio il consiglio è quello di assumere un RSPP esterno che possa supportare il datore di lavoro e aggiornarlo su nuovi regolamenti e normative.
- Sopralluogo e Valutazione della sicurezza in azienda
- Verifica della certificazioni presenti e mancanti
- Sviluppo DVR
- Sviluppo regolamenti e piani di emergenza
- Sviluppo dell'informativa per i dipendenti
La consulenza dura circa tre mesi in cui occorre la partecipazione attiva del datore di lavoro o di un suo delegato.
Assunzione dell'incarico di RSPP, che viene rinnovato annualmente.
- consulenza completa su tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro
- sviluppo regolamenti e protocolli di sicurezza
- proposte per addestramenti e formazioni
- sviluppo dell'informativa per i dipendenti
- gestione di tutta la documentazione
- aggiornamento periodico DVR
- monitoraggio scadenze certificati e pianificazione aggiornamenti
Per avere maggiori informazioni compila il modulo qui accanto o scrivi a:
Federico Moro - fede@openarea.net