Licei

I licei forniscono le basi per una comprensione profonda della realtà: non sono indirizzati a preparare a professioni tecniche o ad esigenze formative di un particolare settore produttivo, ma, pur non escludendo l’inserimento nel mondo del lavoro, la prima opzione per lo studente che sceglie il liceo è la prosecuzione degli studi a livello universitario.

I percorsi liceali hanno una durata quinquennale, sviluppandosi in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare (2+2+1). Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità, nonché ad un primo approccio alle discipline caratterizzanti i diversi indirizzi liceali. Il secondo biennio è incentrato sull’ulteriore sviluppo di quanto iniziato nei primi due anni ed il quinto anno completa il profilo educativo e culturale dello studente.

I licei possono essere distinti in sei percorsi differenti: liceo artistico; liceo classico; liceo linguistico; liceo musicale e coreutico; liceo scientifico; liceo delle scienze umane.

L’orario settimanale può variare in base al percorso ed al particolare indirizzo del liceo, ma in genere è compreso tra un minimo di 27 ore ad un massimo di 35 ore.

Nel quinto anno del liceo è previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica in una lingua straniera (CLIL, Content and Language Integrated Learning), mentre per il liceo linguistico insegnamenti in CLIL sono presenti sin dal terzo anno.