Istituti tecnici

L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico correlata a settori fondamentali per lo sviluppo del paese con l’obiettivo di far acquisire agli studenti saperi e competenze necessarie sia per proseguire gli studi in qualunque facoltà universitaria o un corso di formazione tecnica superiore sia per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Gli istituti tecnici hanno una durata di cinque anni; sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno (2+2+1), al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica. L’orario settimanale è di circa 32 ore e una percentuale di esse, variabile in relazione all’anno frequentato, può essere dedicata dagli istituti per potenziare gli insegnamenti obbligatori oppure per rendere il curricolo dell’alunno più specifico inserendo ulteriori insegnamenti in linea con il PTOF.

Gli istituti tecnici sono suddivisi in due settori: settore economico e settore tecnologico. Nel settore economico ci sono due indirizzi: amministrazione, finanza e marketing; turismo. Nel settore tecnologico ci sono nove indirizzi: meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentazione e agroindustria; costruzione, ambiente e territorio.