Istituti professionali

Gli istituti professionali offrono agli studenti una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale che consente di sviluppare, in una dimensione operativa, nozioni ed abilità al fine di rispondere alle esigenze formative ed ad un rapido inserimento degli alunni nel mondo del lavoro.

Gli istituti professionali hanno una durata di cinque anni. Sono suddivisi in due bienni ed un quinto anno (2+2+1), la settimana si articola in 32 ore con una quota di insegnamenti variabile da scuola a scuola proprio come avviene negli istituti tecnici. A differenza di questi ultimi gli istituti professionali possono rilasciare qualifiche al termine del terzo anno e diplomi professionali al termine del quarto. Tale soluzione va incontro alla richiesta delle famiglie e del mondo del lavoro di prevedere percorsi formativi più brevi rispetto a quelli quinquennali, lasciando aperta la possibilità di una prosecuzione degli studi universitari o di istruzione superiore dopo il quinto anno.

Per evitare sovrapposizioni con altri tipi di percorsi di studi gli istituti professionali sono stati raggruppati in due settori denominati “Servizi” e “Industria e artigianato”. Nel settore dei servizi gli indirizzi sono quattro: servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; servizi socio-sanitari; servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; servizi commerciali. Nel settore industria ed artigianato gli indirizzi sono due: produzioni industriali e artigianali; manutenzione ed assistenza tecnica.