benvenuti nella sezione virtuale 4a!

ESPERIMENTI IN CUCINA... HOME EDITION

Nell'ambito del progetto "Mangia giusto, muoviti con gusto" promosso dall'AUSL di Modena, i bambini sono stati invitati a proseguire le sperimentazioni in cucina con l'obiettivo di conoscere nuovi sapori e acquisire sane abitudini alimentari. 

Con entusiamo i piccoli cuochi e le piccole cuoche si sono prontamente messi all'opera!

TANTI AUGURI PAPÀ!

LEGGIAMO UNA STORIA...

Video ti voglio bene

"Ti voglio bene anche se..." di Debi Gliori

video zeb

"Zeb e la scorta di baci" di Michel Gay

Video cicciabomba

"Il mio gatto Cicciabomba" di Christine Roussey

PRIMI APPROCCI ALLA LETTO-SCRITTURA: 

CONOSCIAMO IL NOSTRO NOME

ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICHE: ORDINIAMO LE FORME

Proponiamo un'attività logico-matematica utilizzando delle forme colorate da stampare in duplice copia o da ricopiare su un foglio bianco e colorare. 

Ecco le istruzioni: ritagliare la prima copia ottenendo delle strisce orizzontali che serviranno da guida per ordinare le forme secondo l'ordine richiesto. Ritagliare tutte le forme della seconda copia che saranno da riordinare inserendole nelle caselle, come nelle foto a fianco.

STRUTTURE E COLORI

Proponiamo un’attività logico-matematica utilizzando dei bastoncini colorati con cui si bisogna replicare la struttura delle immagini proposte.

Istruzioni: Stampare le diverse immagini proposte e, se possibile, colorare dei bastoncini da gelato. In assenza dei bastoncini, questi si possono disegnare sulla carta, colorare e successivamente ritagliare. Infine utilizzare i bastoncini veri o ritagliati per ripetere le strutture rappresentate nelle immagini.

È ARRIVATA LA PRIMAVERA!

Con l'arrivo della primavera proponiamo un'attività grafico-pittorica che porti un po' di colori nelle nostre case!

In mancanza di tempere è possibile utilizzare ingredienti che abbiamo in cucina, come passata di pomodoro, ketchup, maionese o marmellata.

TANTI AUGURI DI UNA BUONA PASQUA A TUTTI I BAMBINI E ALLE LORO FAMIGLIE!

LA NOTTE DEI RACCONTI: "SOTTO UN TETTO DI STORIE"

Ogni anno intorno al 23 febbraio Reggionarra entra nelle case con la Notte dei Racconti per ricordare il compleanno di Loris Malaguzzi, maestro e pedagogista, ideatore del Reggio Approach.

Le famiglie sono invitate a condividere letture e narrazioni all’interno delle proprie abitazioni, accogliendo amici e conoscenti.

Reggionarra propone, ad ogni edizione, un tema insieme a una bibliografia e invita a leggere, narrare ed ascoltare storie tutti insieme, alla stessa ora. 

CONDIVIDERE STORIE, ESPERIENZE E RACCONTI...

La condivisione è alla base della quotidianità alla scuola dell'infanzia e, seppur a distanza, si cerca di mantenere questa dimensione sociale di fondamentale importanza per i bambini.

22 APRILE: LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA E I NOSTRI DISEGNI DAL VERO

In occasione della Giornata mondiale della Terra invitiamo i bambini e le bambine ad osservare dalla propria finestra la natura e tutto ciò che li corconda, e a rappresentarlo. In virtù del valore della condivisione, seppur a distanza, anche le insegnanti sollecitano i bambini condividendo la vista da casa propria.

WhatsApp Video 2020-04-20 at 08.51.33.mp4

"ORSO, BUCO!"

Si propone una lettura sonora del libro "Orso, buco!" di Nicola Grossi e un gioco legato alla storia del libro, finalizzato allo sviluppo della motricità fine e all'esercizio della coordinazione oculo-manuale.

Video Orso, buco!.mp4

Lettura sonora "Orso, buco!"

VID_20200424_091558.mp4

Realizziamo insieme un gioco!

RICORDANDO GIANNI RODARI NELL'ANNO DEL CENTENARIO

Gianni Rodari 29-04.mp4
L'amore è....mp4

L'amore è...

Una lettura per ricordarci che l'amore di una mamma non conosce differenze di specie!

TANTI AUGURI MAMMA!

Alla ricerca di piccoli oggetti e tesori nascosti nei cassetti di casa da utilizzare per realizzare una collana da regalare alla mamma.

UN PRATO FIORITO

Un percorso progettuale che accompagna i bambini alla scoperta e osservazione della natura e delle creaturine che la popolano.

"I bestiolini" di Gek Tessaro

Attraverso una storia si possono conoscere i piccoli animali e insetti che vivono nel prato.

Dalla narrazione scaturisce un desiderio di esplorazione e osservazione della natura.

I bestiolini, Gek Tessaro

Dopo l'esplorazione e osservazione della natura lasciamo spazio alla fantasia di ciascun bambino, che può rielaborare le esperienze vissute attraverso la manipolazione, e creare nuovi micro-mondi digitali.

App "Floris: un prato fiorito"

Floris - un prato fiorito.mp4

Laboratorio grafico-pittorico

Un momento di restituzione finale online a grande gruppo, unito alla realizzazione di un'attività grafico-pittorica proposta dal grande Hervé Tullet.

Laboratorio grafico video.mp4