Il Bosco di Piegaro, non lontano da Perugia e dal lago Trasimeno è la prima esperienza di gestione del patrimonio boschivo ad aver ricevuto la certificazione di gestione forestale sostenibile in Umbria. Il bosco è di proprietà della famiglia Margaritelli, che da quattro generazioni lavora nel mondo del legno ed è titolare del brand Listone Giordano. La certificazione riguarda oltre 160 ettari di bosco a prevalenza di alberi di cerro, carpino e douglasia nel Sito di interesse comunitario (Sic) Boschi dell’alta valle del Nestore.
Oltre al bosco naturale, con un’evoluzione guidata e programmata dall’uomo è presente un impianto di arboricoltura da legno di quasi dieci ettari con piante di rovere, ciliegio, sorbo, noce, tiglio e arbusti in grado di fissare l’azoto nel terreno. Particolare attenzione viene data alle sporadiche specie di legno pregiato (ciavardello, ciliegio, rovere, sorbo domestico e tiglio), le quali una volta identificate vengono mappate tramite Gps per tutelare e valorizzare il futuro prodotto legnoso.
Cosa puoi fare percorrendo i 12 km di sentieri ad anello:
passeggiate e pic nic (vietato accendere fuochi)
birdwatching (2 torrette)
mountain bike
raccolta prodotti forestali non legnosi (funghi, frutti di bosco)
Cosa offriamo:
visite guidate anche per scuole/centri estivi
organizzazione e supporto per corsi di formazione su gestione forestale e certificazioni forestali
Quando venire:
Il bosco è accessibile tutto l'anno, ma nei mesi invernali, soprattutto in caso di stagioni fortemente piovose, si sconsiglia la visita poiché la fruibilità dei percorsi potrebbe essere parzialmente pregiudicata.
Strada Regionale 220 Pievaiola, coordinate 42°57'44.0"N 12°03'27.5"E ; da A1 uscita Chiusi/Chianciano, seguire indicazioni per Città della Pieve, poi per Perugia, ci troviamo all'altezza del Km 33 della SR 220, sulla sinistra; da Perugia seguire la SR 220 Pievaiola, superare Piegaro sempre in direzione di Città della Pieve, all'altezza del Km 33 sulla destra
Strada Provinciale 309, coordinate 42°58'24.7"N 12°03'39.2"E ; percorrendola in direzione Moiano troverete una piazzola sulla destra dove poter parcheggiare.
In autobus: linea E014 che collega Perugia a Chiusi, fermata su richiesta a Piegaro di fronte al "Ristorante da Elio" da dove è necessario proseguire a piedi.
Si consiglia di verificare sul sito della compagnia Busitalia gli orari delle corse e i giorni della settimana in cui è previsto il servizio perché potrebbero esserci variazioni durante l’anno. https://www.fsbusitalia.it/content/dam/fsbusitalia/documenti/umbria/orari/estivo2022_27giu/012-Extra_Perugia_Ann_Bacino1.PDF
La zona non è raggiungibile in treno.
Bar o punti ristoro
servizi igienici
Punti acqua
Cassonetti per rifiuti
*Per favore, non abbandonare i rifiuti in bosco!
Scarica sotto la mappa dei sentieri! (in aggiornamento)
Attualmente i sentieri percorribili, forniti di un’adeguata segnaletica sono 5, ognuno dei quali è contrassegnato da un colore:
Sentiero Biodiversità
Sentiero delle Comprese
Sentiero delle Fustaie
Sentiero Metamorfosi del ceduo
Sentiero dei Tree Talker
A pochi chilometri di distanza dal bosco potrete trovare alcune strutture dove assaggiare i prodotti del territorio e dove pernottare:
Ristorante da Elio
Agriturismo Tenuta il Polardo
Casa Vacanze il Piccolo Noce
I NOSTRI CERTIFICATI DI GESTIONE FORESTALE
Controlla i nostri certificati:
CERTIFICATI SERVIZI ECOSISTEMICI PEFC
Per conoscere gli artisti che hanno realizzato sculture in legno nel bosco:
CONTRIBUISCI A MANUTENERE IL BOSCO DI PIEGARO!
Per volere della famiglia Margaritelli nel 2000 nasce la Fondazione Guglielmo Giordano che ha lo scopo di conservare, promuovere e diffondere la cultura del legno, dell’arte e dei beni culturali attraverso il sostegno ad attività di studio, di ricerca e di documentazione.
La Fondazione Guglielmo Giordano sostiene le attività di gestione del bosco di Piegaro, se vuoi dare il tuo contributo accedi al seguente link:
Numeri Utili
Vigili del Fuoco 115
Carabinieri 112
Pronto Soccorso ospedale Città della Pieve +39 0578 298015
Carabinieri forestali comando di Città della Pieve +39 0578 298346
Carabinieri Piegaro +39 075 8358026
Gestione dei rischi
Il bosco non presenta particolari rischi.
Il corretto utilizzo della viabilità, riduce sicuramente eventuali imprevisti.
Incontri con animali selvatici sono molto rari se non improbabili.
Animali potenzialmente pericolosi hanno abitudini per lo più notturne e la probabilità di incontrarli nelle ore diurne, specie se si è in gruppo, è praticamente nulla.
Per approfondimenti sulla fauna si rimanda al materiale sui monitoraggi condotti dallo studio naturalistico Hyla, disponibili tra i documenti scaricabili e nella sezione news & events (vedi menù).
La presenza di rettili (vipera comune compresa), impone una particolare attenzione soprattutto nel rimuovere pietre o sassi a mani nude e nel camminare in presenza di erba alta.
A tal proposito è sempre raccomandabile indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi, anche nel periodo estivo.
Alcuni insetti, come calabroni, vespe, zecche possono costituire un rischio anche di giorno. Per quanto possibile si raccomanda di non disturbare alveari e di evitare contatto con piante che presentano cavità (che potrebbero nascondere alveari).
Camminare al di fuori dei sentieri e dei percorsi è possibile, ma si raccomanda di evitare le zone ripariali in prossimità dei fossi per rischio di scivolamento e/o caduta favoriti da pendenze importanti seppur con pochissimo dislivello.
Particolare attenzione va posta in giornate ventose, specialmente all'interno o in prossimità della fustaia di conifere e in prossimità del Fosso delle Lucerne, dove la proprietà confina a Nord con la SP 309 e si rilevano alberi di robinia con ancoraggio superficiale al suolo.
Specialmente, in prossimità del verificarsi di importanti eventi meteorici, alcuni percorsi potrebbero risultare difficilmente fruibili dato lo scorrimento delle acque meteoriche, si raccomanda quindi la massima attenzione.
Il documento sui rischi specifici è consultabile e scaricabile nella sezione consultazione parti interessate.
Si consiglia di attivare sempre la posizione GPS sul proprio smartphone (nei boschi non sempre c'è segnale, ma potrebbe tornare utile).
Si consiglia di evitare di spostarsi da soli per quanto possibile o quanto meno ricordare di avvisare sempre qualcuno che possa essere a conoscenza dei vostri spostamenti.
Link utili:
Contatti:
Delegato alla gestione: Giovanni Testaferri
tel +39 0759886896
fax +39 0759889043
mobile +39 3461263483
skype: giovanni.testaferri.margaritelli
email: giovanni.testaferri@margaritelli.com
Per suggerimenti e reclami, per cortesia scrivete a giovanni.testaferri@margaritelli.com