Scuola Primaria di Vernasca
Pluriclasse 4°-5° E
Settimana della flessibilità
Classi coinvolte: 4°/5° scuola primaria Vernasca, si cercano accordi con insegnanti della scuola secondaria di I grado
Insegnanti coinvolte: Nadia Pompini, Beatrice Vespari.
Tempistiche: terza settimana di Febbraio (da lunedì 15 Febbraio a venerdì 19 Febbraio)
Finalità: Si organizzano attività per aiutare gli alunni a vivere gradualmente e senza troppe preoccupazioni questo periodo di transizione tra la scuola primaria e secondaria. il progetto coinvolge anche gli alunni di classe 4 perché essendo in pluriclasse con la 5, vivrà il cambiamento quando l’anno prossimo gli alunni si troveranno da soli.
Dopo l’azione condotta quest’anno da un esperto sulla dimensione psicosociale legata al cambiamento dovuta al Covid, si prosegue per sottolineare l’importanza del prendersi cura della dimensione emotiva ed affettiva degli alunni nelle transizioni evolutive tra ordini di scuole appartenenti al primo ciclo di istruzione.
Tali azioni necessitano di progettazioni mirate che permettano di riflettere tanto sulle esperienze vissute quanto sulle aspettative nate nei confronti del nuovo ambiente scolastico. Di seguito verrà brevemente descritto un percorso esemplificativo per gli alunni della scuola primaria in previsione del loro passaggio all’ordine di scuola successivo che può coinvolgere sia la quinta che la quarta.
ATTIVITÀ:
Si intende lavorare sullo stato d’animo degli alunni, sulle loro paure, sulle curiosità legate al cambiamento. Si vuole accompagnare gli studenti in questo passaggio, con l’attivazione di conversazioni collettive, tra i compagni della stessa classe e con la somministrazione, solo per gli alunni di quinta, di un questionario nel quale gli alunni possano esprimere le proprie aspettative nei confronti della scuola secondaria .Per arginare paure ed ansie provate dai bambini, è necessario un lavoro condiviso tra i docenti di scuola primaria e quelli di scuola secondaria di primo grado con cui si cercano accordi per un contatto. Gli alunni vengono sollecitati a preparare collettivamente delle domande da fare ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, su come si vive questa nuova esperienza educativa. Ai bambini, oltre alle aspettative, viene richiesto di ripercorrere con la memoria i cinque anni trascorsi nella scuola primaria e immaginare di riempire una “valigia dei ricordi” della classe. Ognuno ha la possibilità in questo modo di restituire all’altro ciò che può avere dimenticato in un clima relazionale positivo, dove ciascuno si sente accolto e avverte di appartenere ad un gruppo. La possibilità di condividere ricordi,
emozioni, vissuti, esperienze, fatti, eventi, riesce a creare tra gli alunni una
interdipendenza positiva, perché tutti partecipano per conseguire un unico scopo: ricostruire una memoria collettiva. Alla fine del percorso collettivo si potrà preparare una lettera per presentarsi ai nuovi professori. L’esito della presentazione verrà messo a confronto con la presentazione ,di ciascun alunno, che 5 anni prima, era stata fatta dagli insegnanti dell’infanzia e che è stata custodita fino ad ora. Infine ai bambini di quarta e di quinta verrà dato un questionario sull’esperienza alla primaria che mira a verificare il clima con insegnanti e compagni , le materie preferite. I bambini di quarta prepareranno una lettera di saluto per i compagni che vivranno il passaggio prima di loro.
Si organizza questa attività anche perché il passaggio alla scuola secondaria è vissuto con molta ansia anche dalle famiglie, pertanto si vuole creare un clima più sereno intorno al bambino.
Attività proposte:
Conversazione collettiva tra pari per la creazione di una memoria collettiva
Questionario per la 5° sulle aspettative alla scuola secondaria I grado
Preparazione di domande da fare agli alunni della scuola Secondaria di I grado
Scrittura di una lettera di presentazione
Confronto tra come sono e come erano : presentazione da documenti degli insegnanti dell’Infanzia
Scrittura di una lettera di saluto da parte degli alunni di 4° per gli alunni di 5°
Questionario per la 4° e la 5° sull’esperienza alla Primaria
videochiamata con i ragazzi delle medie per conoscerli e fare alcune domande inerenti alla scuola media.
videochiamata con alunni scuola Secondaria di I grado per un tour virtuale degli ambienti
videochiamata per assistere ad una lezione
“Come sono cambiato” riflessione personale su come i bambini sono cambiati nell’arco dei 5 anni di scuola primaria (confronto con le schede di presentazione della scuola dell’infanzia)
Ripercorrere tutti i momenti belli vissuti nei 5 anni di scuola primaria e rappresentarli graficamente
La coordinatrice di classe
Nadia Pompini
Anche le classi quinte della scuola primaria di Lugagnano hanno partecipato alle lezioni ON LINE proposte dalla scuola secondaria.