PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Creazione di oggetti ideati dai ragazzi utilizzando materiale ed oggetti riciclati non piu’ in uso, destinandoli ad un utilizzo diverso attraverso la manualità e la creatività.
Anno scolastico: 2024 - 2025
PLESSO Pieve di Teco
SCUOLA Secondaria Primo Grado
CLASSI: 1A, 1B, 2A, 2B.
Numero studenti : 54
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Sviluppare le competenze comunicative in madrelingua e lingua straniera (francese e inglese), descrivendo il processo di creazione degli oggetti riciclati e presentando il progetto in modo chiaro e strutturato.
Acquisire consapevolezza sull'importanza del riciclo e della sostenibilità ambientale, ampliando il lessico specifico in lingua straniera relativo ai materiali, al riuso e alla progettazione.
Potenziare le competenze digitali, utilizzando i chromebook e l’applicazione Canva per realizzare presentazioni grafiche efficaci e creative sui prodotti realizzati.
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo, interagendo in modo costruttivo con i compagni nella realizzazione degli oggetti riciclati e nella preparazione delle presentazioni.
Rispetta l’ambiente della scuola e dove vive, sviluppando consapevolezza sull’importanza del riciclo e della sostenibilità.
Imparare ad imparare:
Applica in autonomia le conoscenze e le esperienze apprese, utilizzando il lessico specifico in inglese e francese per descrivere le fasi del lavoro.
Porta a termine un lavoro iniziato da solo o con altri, completando il progetto dal recupero dei materiali alla presentazione finale.
Competenza digitale
Utilizza con responsabilità le tecnologie, sfruttando Canva per creare presentazioni accattivanti e ben strutturate.
Si avvale delle tecnologie come supporto per lo sviluppo della creatività, realizzando contenuti grafici innovativi per valorizzare il proprio lavoro.
Descrizione delle attività proposte
Introduzione al tema: discussione in classe sulla sostenibilità ambientale e il riciclo. Gli studenti possono condividere le loro idee in lingua (francese e inglese).
Vocabulaire du recyclage: Creazione di un glossario di termini legati al riciclo e alla sostenibilità in francese. Ogni studente può contribuire con una parola e una definizione.
Le jeu du tri: gioco di ruolo in cui gli studenti devono classificare vari oggetti (fittizi) nei giusti contenitori per il riciclo, usando frasi in francese.
Documentario ambientale: Visionare un breve video in francese sul riciclo. https://www.youtube.com/watch?v=yUwUEWtVAvU
Gli studenti devono discutere i punti principali. Organizzare un dibattito in classe sulle problematiche legate all'uso della plastica, incoraggiando l'uso del linguaggio argomentativo in francese.
Progetto di arte riciclata: utilizzare materiali riciclati per creare oggetti nuovi ed originali. Ogni studente deve presentare la propria opera in francese ed in inglese.
Svolgimento di una lezione introduttiva sull'impatto del consumo sull'ambiente e sulla responsabilità individuale, con un focus sulle possibili azioni per migliorare la situazione.
Presentazione del concetto di "Eco Citizen", ponendo l'attenzione sul ruolo di ciascun individuo nel promuovere la sostenibilità.
Raccolta di materiali di scarto da parte degli studenti, con l'obiettivo di esplorare modalità di riutilizzo per dare una seconda vita agli oggetti.
Ricerca sulle caratteristiche e sulle potenzialità dei materiali raccolti, al fine di ottimizzarne l'uso nel processo creativo.
Applicazione di creatività, lavoro di squadra e abilità manuali per la realizzazione di nuovi oggetti attraverso il riuso dei materiali selezionati.
Elaborazione di una presentazione su Canva, in cui vengono descritti il percorso svolto, le conoscenze acquisite e i risultati ottenuti.
Visione del documentario "Buy More: The Shopping Conspiracy", finalizzata ad approfondire il tema dello spreco e delle sue conseguenze ambientali.
Conclusione del progetto con la formazione di cittadini eco-consapevoli, futuri acquirenti e consumatori responsabili.
Canzoni ecologiche: ascoltare una canzone in francese e in inglese
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
CREAZIONE DI UN CAPO DI VESTIARIO
Nella classe prima A di Pieve di Teco, un gruppo di studenti si è dedicato alla creazione di una camicetta.
Tutta la classe ha creato poi la presentazione dei propri lavori sui Chromebook, utilizzando come applicazione lo strumento di progettazione grafica Canva.
Nella classe prima B, un gruppo ha creato una borsa, una giacca e un paio di guanti e un secondo gruppo ha creato una maglia, una gonna e degli scaldamuscoli.
Si sono tutti occupati di procurare il materiale e di creare poi la presentazione dei propri lavori sui Chromebook, utilizzando come applicazione lo strumento di progettazione grafica Canva.
CREAZIONE DI UNA BORSA
Nelle classi prima A e prima B di Pieve di Teco altri due gruppi si sono dedicati alla creazione di una borsa.
Tutta la classe ha creato poi la presentazione dei propri lavori sui Chromebook, utilizzando come applicazione lo strumento di progettazione grafica Canva.
CREAZIONE DI UNA LANTERNA E UN TAVOLINO
Nella classe Seconda A un gruppo ha creato una lanterna utilizzando dei tappi di sughero. Un secondo gruppo ha creato invece un tavolino utilizzando degli appendiabiti e delle assi riciclate. Un terzo gruppo ha creato un grande tiragraffi per gatti, con la lettiera e la cuccia. Tutta la classe ha creato poi la presentazione dei propri lavori sui Chromebook, utilizzando come applicazione lo strumento di progettazione grafica Canva.
CREAZIONE DI UNA LIBRERIA E UN OROLOGIO
Nella classe seconda B, un gruppo ha lavorato alla creazione di una libreria. Giuseppe ha collaborato creando un modellino da mettere nella libreria stessa. Un secondo gruppo ha lavorato alla creazione di un orologio. Tutta la classe ha creato poi la presentazione dei propri lavori sui chromebook, utilizzando come applicazione lo strumento di progettazione grafica Canva.