Il progetto si basa su un lavoro in continuità verticale volto a sviluppare un curricolo per un'educazione plurilingue ed interculturale prevedendo interventi didattici finalizzati all'incremento delle competenze di lingua inglese e francese.
In particolare il potenziamento della lingua francese ha l'obiettivo di preparare i ragazzi al percorso ESABAC che porta al doppio diploma italiano e francese.
La competenza linguistica, intesa come "la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare", è una delle competenze chiave capace di promuovere l'occupabilità, la realizzazione personale, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale.
L'intervento si focalizza sui plessi di PIEVE DI TECO, PORNASSIO e RANZO puntando sull'attrattività turistica del comprensorio attraverso il miglioramento dei servizi di base e la valorizzazione delle eccellenze storiche.
Gli interventi esterni di docenti madrelingua nelle classi delle scuole dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado sono finalizzati a potenziare le competenze linguistiche degli studenti.
L'attuazione del progetto è stata resa possibile grazie al finanziamento Strategia Aree Interne della regione Liguria che, attraverso la legge di stabilità, ha creduto e investito su un progetto di continuità verticale e pluriennale che mira alla valorizzazione delle ricchezze del territorio, all'inclusione sociale e alla cittadinanza attiva in un'ottica di maggiore interculturalità.
La FORMAZIONE METODOLOGICA è affidata a Anna Cardelli Lynch in qualità di insegnante formatrice esperta, autrice di libri di testo per la scuola primaria e co-fondatrice di lucaslibrary.