NEWS
ANNO SCOLASTICO 2024-2025
ANNO SCOLASTICO 2024-2025
Il progetto di Potenziamento Linguistico coinvolge i plessi della Valle Arroscia dell’Istituto
Omnicomprensivo Pieve di Teco Pontedassio ed è finanziato dalla Strategia Aree Interne
Regione Liguria.
Il Progetto è finalizzato a sviluppare la competenza multilinguistica negli alunni della scuola
dall’infanzia alla secondaria, con il supporto degli esperti madrelingua, Sheida A.Rad, Lorie Joly,
Lesley Maxwell e il coordinamento dell’insegnante formatore esperto in glottodidattica della
lingua inglese Anna Cardelli Lynch.
Ogni anno scegliamo un filo conduttore che colleghi l’approccio didattico all’approccio
comunicativo. Nell’anno scolastico 2024/25 abbiamo scelto alcuni temi dell’Agenda 2030,
creando undici nuovi percorsi di apprendimento interdisciplinari e multilingue, rafforzando e
rinnovando il rapporto scuola-territorio.
Il team, formato dagli insegnanti di classe e dai docenti madrelingua, ha svolto le attività
comunicando in inglese e in francese con bambini dai tre ai quattordici anni nelle tre scuole
situate nell’entroterra ligure al confine con il Piemonte e la Francia: Pieve di Teco, Pornassio e
Ranzo.
I tre plessi scolastici sono immersi nella natura tra distese di ulivi e boschi di castagni. La
spettacolare varietà di ecosistemi completata dalla vicinanza alla costa e alle spiagge di Albenga
e di Imperia ha ispirato alcune classi di scuola primaria ad approfondire il tema degli obiettivi 14
e 15 della Agenda 2030. Sono state pianificate gite sui luoghi con esperti del settore, attività
interdisciplinari e CLIL insieme a letture di testi in lingua originale per le attività di storytelling.
Pornassio e Ranzo hanno scelto di indagare sulle specie animali protette e in particolare il lupo.
La classe terza di Pieve di Teco si è dedicata agli ecosistemi del bosco e del mare con particolare
attenzione a quegli animali che sono alla base della catena alimentare, mentre la classe seconda
si è concentrata sull'ecosistema marino. In quarta i bambini hanno indagato su come garantire
la gestione sostenibile dell'acqua, obiettivo 6. Le classi prima e quinta insieme alla scuola
dell'infanzia di Pieve di Teco e di Pornassio hanno sviluppato in modo del tutto originale i temi
proposti dagli obiettivi 5,10 e 16 che mirano a ridurre le diseguaglianze promuovendo la pace e
la giustizia. La scuola secondaria di primo grado si è occupata della sostenibilità ambientale e
del riciclo approfondendo il tema dello spreco e delle sue conseguenze ambientali: i prodotti
sono illustrati in questo libretto. Al termine del progetto le creazioni e gli elaborati faranno parte
di una mostra aperta a tutti.
I percorsi interdisciplinari sono documentati sul sito dell’Istituto.
Il coordinatore del progetto
Anna Cardelli Lynch
www.lucaslibrary.com
Questo sito ha lo scopo di documentare il lavoro svolto nell'ambito del progetto 3.1a Potenziamento linguistico nel primo ciclo di istruzione
con la collaborazione di tutte le persone coinvolte: alunni, docenti, esperti madrelingua, esperti esterni e il dirigente scolastico.
Un ringraziamento particolare al personale di segreteria, ai collaboratori scolastici e alle famiglie che hanno contribuito allo svolgimento delle iniziative inerenti al PROGETTO.
Per trovare più agevolmente gli argomenti desiderati è possibile utilizzare il motore di ricerca interno del nostro sito posizionato in alto a destra sulla barra di navigazione.