PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Presentazione multimediale di una storia creata dai bambini con l’applicazione CapCut video editor.
Anno scolastico: 2024/2025
PLESSO Ranzo
SCUOLA primaria
CLASSE pluriclasse 4^,5^
Numero studenti 9
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Lingua straniera (francese/inglese).
Riprodurre parole o brevi frasi contestualizzate
Arte e Immagine:
Saper utilizzare le conoscenze del linguaggio visuale per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali
Lingua Italiana:
Ascoltare e comprendere testi fantastici
Scrivere semplici testi narrativi/descrittivi
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo
Rispetta l’ambiente della scuola e dove vive
Imparare ad imparare:
Porta a termine un lavoro iniziato da solo o con altri
Spirito di iniziativa e imprenditorialità:
Dimostra di essere attivo e propositivo
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
GENNAIO
Lettura dell’insegnante: il lupo nella fiaba tradizionale.
Lettura in italiano di alcune fiabe tradizionali con protagonista il lupo: Cappuccetto Rosso, I tre porcellini.
FEBBRAIO
Lettura dell'insegnante madrelingua (in lingua inglese) : Three little pigs di Wiesner- Little Red di Woolvin.
Worksheets inerenti alle letture.
In lingua italiana considerazioni sulle fiabe tradizionali reinventate/trasformate con protagonista il lupo.
MARZO
Creazione di una breve storia, incentrata sul lupo, da parte dei bambini.
Il lupo e il diamante azzurro /The wolf and the blue diamond: lettura in lingua italiana e inglese della fiaba realizzata dai bambini, divisione in sequenze e completamento rappresentazione grafica. Prime scannerizzazioni dei disegni.
APRILE - MAGGIO
Rappresentazione grafica della fiaba.
Realizzazione di una presentazione multimediale con l’applicazione CapCut video editor.
Registrazione della storia letta dai bambini.