LUDOVICO, IL LOMBRICO: dal Bosco dei Frati al mare …e ritorno.
Cliccare sulla freccia per leggere il PROGETTO
PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Realizzazione di una Escape Room, utilizzando Canva, ambientata nel bosco e nell’acqua.
con storytelling in italiano e quiz in lingua 2.
ARTICOLO 14 AGENDA 2030: LA VITA SULLA TERRA
Anno scolastico: 2024/ 2025
PLESSO PIEVE DI TECO
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE TERZA
Numero studenti 17
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Scienze:
Riconosce in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.
Inglese/francese:
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.
Educazione Civica:
Riconoscere, a partire dagli ecosistemi del proprio territorio, le trasformazioni ambientali ed urbane dovute alle azioni dell’uomo; mettere in atto comportamenti alla propria portata che riducano l’impatto negativo delle attività quotidiane sull’ambiente e sul decoro urbano.
Lingua Italiana:
Ricostruire verbalmente le fasi di un'esperienza vissuta a scuola o in altri contesti
Produrre semplici testi legati a scopi concreti
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo.
Imparare ad imparare:
Porta a termine un lavoro iniziato da solo o con altri.
Competenza digitale:
Applica le tecnologie per ricercare, elaborare e produrre.
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
IL BOSCO DEI FRATI
Per iniziare il nostro percorso, sull'articolo 14 dell'agenda 2030 "La vita sulla Terra", la classe ha effettuato un'uscita, accompagnata da una guida del Parco delle Alpi Liguri, nel Bosco dei Frati nelle vicinanze della scuola.
Dopo aver osservato gli elementi del bosco i bambini sono stati invitati a cercare e raccogliere elementi viventi e non viventi che si trovavano sul loro percorso.
Gli elementi sono stati classificati e si è riflettuto sul ciclo vitale, la vita del bosco e l'importanza dei suoi elementi e l'impatto dell'azione dell'uomo su essa.
Infine l'attenzione si è concentrata sul lombrico cercando e le sue tracce attraverso la ricerca dei turricoli, le sue feci.
IL LOMBRICO. Les vers de terre et le sol.
L'insegnante madrelingua francese ha mostrato un video sul lombrico e, insieme ai ragazzi, sono state elencate le sue caratteristiche per costruire una carta d'identità da inserire nel cartellone dedicato al suolo e ai suoi piccoli abitanti.
Il cartellone servirà per poter rispondere alle domande dell'escape room che si sta progettando.
EARTHWORMS and their enviroment.
Lettura di "Superworm" J.Donaldson, A.Scheffler.
L'insegnante Anna Cardelli ha introdotto l'argomento con una attività di Storytelling soffermandosi sui i vocaboli relativi all'argomento trattato.
L'insegnante madrelingua inglese ha continuato conducendo due semplici lezioni clil, una focalizzata sul lombrico e l’altra sulla catena alimentare del giardino.
STORYTELLING in francese
Lettura di "Coucou ! - La forêt" , traduzione a cura di V. Duran, e di "Supeasticot", J.Donaldson, A.Scheffler. L'insegnante madrelingua ha presentato un gioco utilizzando i nuovi vocaboli in francese.
INCONTRO CON L'ESPERTO
Il progetto TET della classe terza si è svolto in modo interdisciplinare. Grazie all'intervento del naturalista del parco delle Alpi Liguri i ragazzi hanno approfondito da un punto di vista scientifico i seguenti argomenti, già trattati con esperimenti di lezioni Clil in inglese e francese:
il suolo inteso come habitat di molti esseri viventi,
l'importanza dei piccoli animali che lo popolano, in particolare il lombrico,
gli ecosistemi bosco e giardino.
Attraverso un esperimento sono stati osservati i lombrichi inseriti in tre strati di suolo diversi.
CLIL
Sono state svolte tre lezioni CLIL sulla catena alimentare
utilizzando le ore di scienze con l'insegnante madrelingua.
Argomenti trattati: catena alimentare, decompositori, produttori, consumatori e rete alimentare.
L'ambiente marino è stato introdotto in lingua inglese tramite la lettura con attività correlate dei seguenti testi:
"Don't Worry Little Crab" C. Haughton, "Sharing a Shell" J.Donaldson e "The Odd Fish" Naomi e James Jones.
La classe ha creato l'immagine di una rete alimentare dell'ambiente marino, basandosi su quella conosciuta in precedenza riguardo al bosco.
ESCAPE ROOM
ll lavoro di creazione dell'escape room prosegue con la creazione di quesiti con risposte vere e false e le pagine dell'escape room e le prove di gioco. Nelle ore di italiano è stata composta la seconda
parte della storia: Il lombrico Ludovico.