CONOSCIAMO IL MARE CON TIDDLER sulla freccia per leggere il PROGETTO
PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Realizzazione di un videocast a partire da una rielaborazione della storia di Tiddler
Costruzione di un acquario utilizzando materiali di riciclo.
Anno scolastico: 2024/2025
PLESSO Pieve di Teco
SCUOLA Primaria
CLASSE 2°
Numero studenti 17
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Matematica:
La moltiplicazione e le tabelline entro il 100.
Scienze:
Gli animali e loro habitat: come nascono, cosa mangiano, come si difendono.
Lingua inglese:
Interagire con un compagno utilizzando semplici espressioni e frasi note.
Comprendere brevi storie, espressioni e frasi di uso quotidiano; verranno affrontati in inglese contenuti noti in lingua italiana come le timetable e argomenti non ancora noti quali le parti del corpo, numeri, what’s your favourite food?. Vista la specificità del testo trattato, saranno utilizzati vocaboli relativi al mare e agli animali marini in riferimento anche alle loro abitudini alimentari, al loro habitat e ad alcune caratteristiche particolari.
Lingua francese:
Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano
Introduzione dei vocaboli riguardanti l’ambiente marino incontrati nella lettura
Educazione Civica:
Conoscenza dell’ Agenda 2030: obiettivi e finalità
Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo
Rispetta l’ambiente della scuola e dove vive
Competenza digitale:
Si avvale delle tecnologie come supporto per lo sviluppo delle conoscenze e della creatività
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
AGENDA 2030
Visione di alcuni video sull’ agenda 2030, nello specifico, sull’obiettivo n.14
ANIMALI MARINI in francese.
L'insegnante madrelingua legge alla classe il libro “Le loup qui revait l’ ocean”.
Visione e spiegazione di un video in lingua sui pesci e sull’ inquinamento marino.
Dopo un dibattito collettivo i bambini rappresentano con un disegno la loro soluzione per diminuire/eliminare l’ inquinamento marino.
Dopo aver visto un video in lingua sui nomi di alcuni pesci ed animali marini ed averli ripetuti, i bambini disegnano la copertina per la creazione di un piccolo libro sugli animali acquatici.
ANIMALI MARINI in inglese
Introduzione graduale dei diversi animali e delle parti del corpo in lingua inglese, tramite flashcard e con foto sulla lim.
Le parti del corpo vengono trascritte su una scheda preparata in precedenza.
Introduzione graduale delle tabelline durante tutto il secondo quadrimestre.
STORYTELLING TIDDLER in lingua inglese e francese
Attività di Storytelling in inglese condotta dell'insegnante Anna Cardelli e attività relative.
Attività di storytelling condotta dall'insegnante madrelingua francese
Tiddler, J.Donaldson e A. Scheffler
INCONTRO CON ESPERTO E USCITA AL MARE
Incontri con l'Associazione InforMare. Spiegazione delle caratteristiche di alcuni animali come stella marina, medusa, polpo e coralli e dell'importanza delle poseidonia.
COSTRUZIONE ACQUARIO
I bambini creano l'acquario con materiali di riciclo: per gli animali marini si utilizzano i contenitori di cartone per le uova e i rotoli di carta igienica.
Su cartoncino vengono disegnate e ritagliate le alghe
Il prodotto finale tridimensionale riproduce la storia da loro inventata.
PREPARAZIONE DEL VIDEO CAST
LA STORIA DI TIDDLER REINTERPRETATA:
Tiddler, un piccolo pesce grigio, ha il vizio di arrivare spesso in ritardo a scuola. Ogni volta si scusa perchè è stato impegnato a salvare degli animali intrappolati nella spazzatura. I suoi compagni non gli credono, ma ogni volta arriva la sirenetta con una foto in mano dimostrando che quanTo dice Tiddler è vero. Alla fine gli animali salvati lo ringraziano e i compagni si complimentano con lui. Il video si conclude con la canzone "Save the sea animals".
Preparazione e colorazione degli sfondi e animali marini che comporranno il video cast
Alcuni esempi delle parti suddivise agli alunni per raccontare la storia di Tiddler nel video cast.