CREATIVITÀ E MUSICA PER UN MONDO DI PACE clicca sulla freccia per leggere il progetto
PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Rappresentazione grafica, ispirandosi a grandi artisti contemporanei, dei contenuti delle canzoni sulla Pace scelte relativamente al punto 16 dell’ Agenda 2030.
Creazione di un prodotto multimediale che li vedrà impegnati oltre che nei canti scelti.
Anno scolastico: 2024/2025
PLESSO: Pieve di Teco
SCUOLA Primaria
CLASSE V
Numero studenti 16
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Inglese:
interagire con gli altri per descrivere le proprie emozioni utilizzando strutture linguistiche note e un lessico adatto alla situazione.
Arte e Immagine:
Saper esprimere sensazioni, emozioni e pensieri in produzioni grafiche e pittoriche.
Musica:
Eseguire collettivamente brani vocali curando l’intonazione espressiva e l’interpretazione in lingua.
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo
Spirito di iniziativa e imprenditorialità:
Dimostra di essere attivo e propositivo
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Durante l’ora settimanale di musica, agli alunni verranno proposti due brani celebri in lingua inglese ( “Imagine”di John Lennon e “We are the world” USA for Africa) e un brano in lingua francese ( “On ecrit sur les murs” di Kids United) che hanno come tema la pace e la fratellanza tra popoli, che gli alunni canteranno, in base alla loro interpretazione.
Nell’ora di Arte e Immagine si proporranno loro delle opere famose che trattano i temi delle brutture delle guerre ( “La Guernica” di Picasso ) facendoli riflettere sul fatto il tema della Pace, presuppone anche che si tratti del tema della guerra.
Verranno presentate successivamente le opere: “La Colomba” sempre di Picasso e “Il bambino che infila un fiore nella canna del fucile” di Banksy, che i bambini rappresenteranno secondo la loro creatività, l’ascolto dell'Inno alla Gioia di Beethoven, farà da cornice sonora alle creazioni artistiche sulla Pace.
Con le insegnanti madrelingua verranno stimolati ad esprimere stati d’animo e sentimenti relativamente ai temi trattati della Pace e della guerra.
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
GUERNICA - Pablo Picasso
Viene mostrata l’opera alla classe tramite touch board, ogni alunno è libero di esprimere le impressioni e gli stati d’animo che la stessa suscita in loro.
Brainstorming sulle emozioni.
Successivamente gli alunni riproducono la Guernica secondo la loro creatività cogliendone gli aspetti salienti e reinterpretandola.
Con la docente madrelingua si ripropone l’opera e sulla lavagna si fissano in lingua inglese le emozioni e i sentimenti che la pittura trasmette.
LA COLOMBA DELLA PACE - Pablo Picasso
Attività di brainstorming sulla pace.
Si mostra alla touch board La Colomba della Pace di Picasso, ogni alunno riproduce e reinterpreta l’opera in base alla propria creatività.
Ascolto dell’Inno alla Gioia di Beethoven, versi di Schiller.
LIBRO ILLUSTRATO IN LINGUA FRANCESE
Lettura animata da parte dell’insegnante madrelingua francese del libro “Un meilleur, meilleur ami” di O.Tallec.
Seguono considerazioni sul significato dell’amicizia, sulle relazioni amicali e sull’unicità di ciascuna di esse.
BANKSY- Betlemme 2007
Banksy con l’opera “ Il bambino che infila un fiore nella canna del fucile di un soldato”, creata a Betlemme nel 2007, è un evidente appello alla pace in un luogo di guerra. Gli alunni osservano l’opera alla touch board ed esprimono le loro considerazioni, successivamente creano la loro interpretazione dell’opera.
CLASSE QUINTA E SCUOLA DELL'INFANZIA
Lettura in lingua inglese di“ The Suitcase” di Chris Naylor-Ballesteros. Gli alunni hanno realizzato, per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, una semplice rappresentazione teatrale del testo; il racconto pone l’attenzione sul valore della convivenza, del rispetto reciproco e dell’importanza dell’inclusione di chi deve fuggire dalla propria terra per motivi legati alla guerra o economici. Questi temi li abbiano ritenuti coerenti con l’articolo 16 dell’Agenda 2030 su cui abbiamo svolto le attività.