PROGETTAZIONE DEL COMPITO DI REALTÀ
Creazione di un gioco dell’oca con un tabellone per poter giocare a squadre che ci ricordi gli atteggiamenti corretti per salvaguardare l’ambiente.
Anno scolastico: 2024 7 2025
PLESSO PIEVE DI TECO
SCUOLA PRIMARIA
CLASSE QUARTA
Numero studenti 19
Durante il primo quadrimestre il team docente ha pianificato le attività relative al progetto interdisciplinare scegliendo di sviluppare i seguenti obiettivi di apprendimento riferiti alle competenze disciplinari di base:
Matematica:
Riconoscere e rappresentare forme del piano;
Utilizzare strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura
Lingue straniere:
Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e di argomenti conosciuti se pronunciati chiaramente.
Interagire con un compagno o un adulto utilizzando semplici espressioni e frasi note.
Lingua Italiana:
leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui, individuandone il senso globale e le informazioni principali.
I docenti hanno scelto di focalizzare l’attenzione sulle seguenti competenze chiave trasversali:
Competenza digitale:
Utilizza le tecnologie digitali per ricercare informazioni
Spirito di iniziativa e imprenditorialità:
Dimostra originalità e spirito di iniziativa; è in grado di realizzare semplici progetti
Competenza sociale civica:
Partecipa e collabora al lavoro di gruppo; sa fornire aiuto a chi lo chiede
Oltre alla valutazione degli obiettivi raggiunti, al termine di ogni attività verrà consegnata ai bambini una semplice scheda di valutazione di gradimento dell’attività.
AGENDA 2030
Lettura e comprensione sul libro di testo: Noi e L’ambiente - proteggere l’ambiente - scopo del progetto Agenda 2030
I simboli degli Obiettivi dell’Agenda 2030
Focalizziamo la nostra attenzione sull’Obiettivo N° 6
In cerchio discussione , riflessioni e argomentazioni sul lavoro svolto.
ACQUA -WATER - EAU
Intervento dell'insegnante madrelingua francese. Lettura del libro " Une planète à protéger": le cycle de l’eau.
Intervento in lingua inglese dell'insegnante Anna Cardelli: What can I do to save water? con gioco finale.
GENNAIO
Ricerca sulla LIM notizie sull’Obiettivo N° 6
Visione di un video esplicativo attraverso semplici immagini
Gioco ambientale sugli Obiettivi dell’Agenda 2030
Dopo le letture sul libro di testo, la visione di video e brainstorming, costruzione sulla Lim di una mappa sull’acqua e sulla sua importanza.
PEER TO PEER
Attività di peer to peer allo scopo di favorire la condivisione di conoscenze tra ragazzi della stessa età.
Lo scopo è di coinvolgere tutti gli alunni, imparando l’un l’altro attraverso le loro interazioni. Gli alunni spiegano e riassumono quanto letto sull’argomento indicato.
IL PROGETTO
Dopo aver letto alcuni testi riguardo l’Agenda 2030, ricercato in Internet immagini inerenti l’argomento e dopo un lavoro di gruppo i ragazzi scelgono, decidono, dopo discussioni e riflessioni, quali disegni eseguire per iniziare a dare forma al nostro gioco dell’oca.
INTERVENTO DEGLI ESPERTI
Intervento dell'esperto: Alpi Liguri il fiume e l'inquinamento dell'acqua.
Come utilizzare l’acqua piovana intervento in lingua inglese dell'Ins. Anna Cardelli.
Gli operatori di InforMare ci illustrano argomenti dell’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 “ Vita sott’acqua “ Conosciamo la flora e la fauna del nostro mare Inquinamento.
Insegnante religione: L’acqua come purificatrice.
CARTELLONE FINALE
Creazione di un cartellone che illustra le varie fasi e le attività svolte durante l’anno per il PROGETTO TET.
IL GIOCO DELL'OCA
Creazione del gioco con,cartellone delle regole, i segnaposti, i cartellini domande, le penitenze e i bonus.