Le relazioni di laboratorio saranno create con il programma online "Google Documenti" che fa parte della "G-Suite for Education". Non potranno essere utilizzati altri programmi di videoscrittura "tradizionali" come Word di Microsoft, Pages di Apple o OpenOffice. Ogni gruppo di laboratorio produrrà una singola relazione collaborando sulla piattaforma scolastica.
Per questa operazione tablet e telefoni sono molto scomodi. È consigliabile usare un pc, e le istruzioni seguenti si riferiscono all'uso di Google Documenti su questo tipo di dispositivi.
Verrà fornito un "modello" di relazione di laboratorio che dovrà essere completato con i dati raccolti durante l'esperimento e con le osservazioni.
Indicativamente la procedura per ogni esperimento sarà la seguente:
L'insegnante sceglie un/una rappresentante tra i componenti di ogni gruppo di laboratorio, a rotazione. Questo vuole dire che prima o poi tutti gli elementi del gruppo saranno scelti come rappresentanti.
L'insegnante condivide con il/la rappresentante il modello per la relazione, tramite un "compito" di Google Classroom.
Il/la rappresentante deve occuparsi di poche operazioni preliminari, elencate qui sotto.
Concluse le operazioni preliminari, tutti i componenti del gruppo lavorano alla relazione.
Quando la relazione è completata il rappresentante "consegna" il compito di Google Classroom.
Il lavoro viene valutato e corretto dall'insegnante.
Attenzione: la valutazione si riferisce alla relazione, ed è la stessa per ogni componente del gruppo. Non ci saranno valutazioni differenziate. Cercate quindi di organizzare il lavoro di squadra al meglio. Se un componente di un gruppo non lavora, gli altri componenti dovranno fare anche la sua parte, se vogliono che la relazione ottenga una valutazione positiva. L'insegnante comunque vede il contributo di ciascuno, e può prendere provvedimenti con chi non fa la propria parte. Vanno evitate anche situazioni sistematiche in cui uno o due studenti si accollano tutto il lavoro.
Operazioni preliminari del/della rappresentante
Se si tratta della prima relazione dell'anno scolastico per il gruppo (o se la cartella di gruppo non è ancora stata creata), il rappresentante
Crea nel proprio Drive la cartella che conterrà tutte le relazioni, dandole il nome "Gruppo N - Classe" (per esempio "Gruppo 1 - 2DSA 18/19". Per farlo basta premere il pulsante "+" (Nuovo) in drive, scegliere "cartella" e inserire il nome scelto.
Condivide la cartella con i propri compagni di gruppo e con l'insegnante. Per farlo, in Drive
seleziona la cartella appena creata, senza entrarci (il nome della cartella è evidenziato).
preme il pulsante di condivisione (+ vicino alla sagoma di un omino). Se si usa drive da pc (opzione consigliata) il pulsante trova in alto a destra nella schermata.
nel campo degli indirizzi inserisce tutti gli indirizzi dei propri compagni e dell'insegnante, nel formato nomecognome@lsoriani.istruzioneer.it. Il simbolo di fianco agli indirizzi deve essere quello della matita (che significa che i destinatari della condivisione possono modificare il contenuto della cartella).
scrive un breve messaggio di accompagnamento nel riquadro sotto gli indirizzi (per esempio "cartella per le relazioni di laboratorio");
preme il pulsante blu "invia" in basso a sinistra.
A questo punto ogni file che verrà creato nella cartella o spostato al suo interno sarà accessibile a tutti gli utenti con cui la cartella è condivisa (elementi del gruppo e insegnante).
Se la cartella di gruppo è già stata creata il/la rappresentante
Crea nel proprio Drive una copia del modello della relazione che ha ricevuto tramite classroom.
Per farlo basta aprire il documento in Google Documenti e scegliere "Crea una copia ..." nel menù "File". Questo fa comparire una finestra in cui si può dare un titolo alla copia del documento e scegliere una cartella di drive in cui memorizzarlo.
Dà un titolo alla relazione, che specifichi il gruppo e l'esperimento. Un esempio di titolo è: "Gruppo 1 - 2DSA 18/19 - Legge di Stevino". Il titolo può essere dato
Nel momento in cui la copia viene creata (vedi 1.)
Aprendo la copia e cliccando sul suo titolo, che si trova in alto a sinistra, di fianco al simbolo di Google Documenti (una pagina blu).
Sposta il file appena creato all'interno della cartella di gruppo, e accetta il messaggio che dice che il file sarà visibile agli utenti con cui la cartella è condivisa. Per spostare il file ci sono due possibilità:
prendere il file col mouse e trascinarlo sopra la cartella di destinazione ("drag and drop");
selezionare il file e scegliere "sposta" nel menu contestuale che si ottiene premendo il pulsante destro del mouse (o, su mac, "ctrl" e il pulsante del mouse contemporaneamente).
A questo punto tutti i componenti del gruppo (che hanno accesso alla cartella condivisa) hanno accesso al documento che conterrà la relazione, e possono lavorare al suo completamento.
Tutti i componenti di un gruppo devono contribuire alla stesura della relazione, e possono farlo simultaneamente o in tempi differenti, anche stando ciascuno a casa propria. L'insegnante può visualizzare la "cronologia" del documento e vedere il contributo di ciascuno.
Il ruolo di ciascun componente sia durante l'esperimento che durante la stesura della relazione deve essere specificato nella tabella iniziale.
Durante la fase di stesura è possibile contattare l'insegnante per fare domande o chiarire dubbi. Questo può essere fatto inviando un messaggio a pierfrancescobuonsante@lsoriani.istruzioneer.it tramite email o direttamente usando la "chat" interna a "Google Documenti". Questo secondo metodo è comodo quando la domanda riguarda una parte della relazione. Per inserire un messaggio in chat basta premere il simbolo del fumetto che sta alla sinistra del pulsante "condividi", in alto a destra nella schermata.