Relatività galileiana del moto
Versione geogebra con diagrammi animati
Schede con le "nuove notazioni" (pdf, 3Mb - 27/01/20)
Scheda "come impostare la soluzione di un esercizio" (pdf, 85 kb, 31/01/20)
Schede con le "vecchie notazioni" (pdf, 3Mb - 12/12/18);
precisazioni sulla spiegazione dell'effetto Coriolis del libro di testo (Cutnell, Johnson et al.)
Peso apparente: "The Legend of Solomon Epstein", estratto dalla serie di fantascienza "The Expanse", ambientata nel XXIV secolo (YouTube, 6:00). Nell'episodio un ingegnere apporta un grande miglioramento all'efficienza dei razzi della sua astronave, ma ha qualche problema a gestirlo. La serie è piuttosto realistica, dal punto di vista della fisica.
Peso apparente: "Flip and Burn", estratto dalla serie di fantascienza "The Expanse", ambientata nel XXIV secolo (YouTube, 1:38). Per contrastare gli effetti dello "high-g burn" ("Epstein drive") gli astronauti si iniettano del liquido ad alta densità nelle vene e mettono i paradenti.
Sistemi di riferimento: video del PSSC (Physical Science Study Committee), 1960 (Youtube, italiano 26:45, inglese 27:25).
Forza di Coriolis:
disco a ghiaccio secco su piattaforma rotante (estratto dal video "Sistemi di riferimento" del PSSC - YouTube);
video YouTube in lingua inglese con animazioni 3D abbastanza chiare
game of catch on a merry go round - I (YouTube, 2:11) animazione 3D di due personaggi che si lanciano una palla stando su una giostrina;
game of catch on a merry go round - II (YouTube, 2:57) il concetto è lo stesso del video precedente, ma questa volta è realizzato "dal vivo" (video prodotto dal National Geographic, in lingua inglese).
cannon on a rotating platform: (YouTube, 1:51) animazione 3D di un cannone che spara cannonate mentre si trova su una piattaforma rotante;
scena dalla serie di fantascienza "The Expanse", in cui l'effetto Coriolis derivante dalla rotazione necessaria alla gravità artificiale si manifesta in un gesto quotidiano (in questo caso non si tratta di un filmato ma di un breve gif animato).
pendolo di Foucault:
Le pendule de Foucault (YouTube, 6:05). I commenti sono in lingua francese, ma le animazioni sono molto molto chiare. Prima viene mostrato il funzionamento del pendolo al Polo Nord, al Polo Sud, all'equatore, e alla latitudine di Parigi.
How FOUCAULT PENDULUM Works and Proves Earth is a Round SPINNING Sphere (YouTube, 5:49). Contiene una costruzione un po' tecnica per analizzare il caso di una latitudine intermedia.
Scheda Cutnell_TN1_C01P - capitolo 1 (pdf, 3,7 Mb)
problemi 45-60 della Scheda WalkerT_C01P (pdf, 4,0 Mb)
problemi 43-49 della Scheda Halliday_C04P (pdf, 5,0 Mb) con soluzioni (tutto il volume, 1.6 Mb).
Halliday Triennio Cap 6 (Forza e moto 2 - 2,8 Mb), con soluzioni (tutto il volume, 1.6 Mb).
Cutnell Triennio (vecchio) Cap 2 (applicazione principi della dinamica, 9 Mb), con soluzioni (519 kb)
Amaldi Biennio (Mela) Cap 11 (pdf, 5,2 Mb)
schede con test