ripasso ottica geometrica: riflessione (1 Mb) e rifrazione (2 Mb)
oltre l'ottica geometrica (3,3 Mb - versione 07/03/19)
diffrazione (2 Mb)
cuneo d'aria (215 kb)
precisazioni sull'ordine di una frangia di interferenza/diffrazione (pdf, 273 kb - versione 11/04/20)
"Ottica fisica" (pfb, libro geogebra)
principio di Fermat
riflessione e rifrazione (B.Surendranath). I due mezzi in cui la luce si rifrange hanno indici di rifrazione troppo simili... Per vedere l'effetto della rifrazione bisogna mettere la sorgente vicina all'interfaccia, tutta a sinistra, e il punto di arrivo lontano dall'interfaccia, tutto a destra.
principio di Huygens:
pronuncia corretta del nome del fisico Christiaan Huygens, che ha enunciato l'omonimo principio (noto anche come principio di Huygens-Fresnel).
illustrazione del principio di Huygens per un fronte d'onda piano o sferico (pfb, geogebra)
riflessione e rifrazione (separate) di un fronte d'onda piano (B.Surendranath);
riflessione e rifrazione di un fronte d'onda piano (W. Fendt, HTML5);
fenditura sottile (B.Surendranath);
riflessione su una superficie parabolica (agapetos, ggb)
ondoscopio (ripple tank)
Falstad: più "realistico"
B. Surendranath: più schematico;
J. Singler: molto completo, ha una serie di comandi e opzioni che necessitano di qualche spiegazione
diffrazione
esperimento virtuale sulla diffrazione da una singola fenditura (B.Surendranath);
onde, interferenza (doppia fenditura) e diffrazione (fenditure di forma diversa) (PhET, HTML5)
interferenza
approfondimento sull'esperimento di Young (pfb, geogebra)
approfondimento sull'effetto del passaggio attraverso un mezzo materiale (pfb, geogebra)
esperimento virtuale sull'interferenza da una doppia fenditura - esperimento di Young (B.Surendranath);
colori strutturali (pfb, ggb)
profilo di intensità luminosa nella figura di interferenza da una doppia fenditura (GeoGebra, D. Nero)
interferenza su lamina sottile
rappresentazione schematica (PFB, geogebra)
riflessione/rifrazione su una corda vibrante (UniMoRe, gif animati)
interferometro di Michelson
rappresentazione schematica 3D (rabe, geogebra)
iwant2study (html5)
frange di interferenza (Wolfram demonstration project)
scheda Halliday_C23P (interferenza) con soluzioni.
figura 23.4 per l'esercizio 7
scheda Halliday_C24P (diffrazione) con soluzioni.
scheda WalkerT_C12P (interferenza e diffrazione)
scheda otticaOndulatoria_EXE01 (pdf, 193 kb)
interferometria
funzionamento schematico di un interferometro di Michelson - INFN (youtube, 00:56)
colori strutturali
Ecco perché i colori più intensi del mondo naturale sono blu e verde [?, La Repubblica - Milano, 16/09/20] Articolo che riprende i risultati di una pubblicazione scientifica sui Proceedings of the National Academy of Sciences che si occupa dei colori strutturali, ossia quei colori che non risultano dal meccanismo di assorbimento e riflessione caratteristico dei normali pigmenti.
letteratura:
Light of Other Days: racconto breve di Bob Shaw incentrato sui possibili usi di un materiale con indice di rifrazione estremamente elevato. Dal sito "The Best of Jim Baen's Universe".