Classe seconda
media ponderata: temperatura di equilibrio di due o più oggetti che non subiscono passaggi di stato;
media armonica: conducibilità equivalente di una serie di pannelli;
proprietà della parabola: traiettoria parabolica del moto di un proiettile ("eliminazione" della variabile temporale dalle leggi orarie lungo le direzioni orizzontale e verticale);
problemi di massimo e minimo per funzioni quadratiche:
condizioni per gittata massima nel moto di un proiettile (in realtà si massimizza il quadrato della gittata in funzione del quadrato di una delle componenti cartesiane della velocità iniziale);
metodo dei minimi quadrati;
problemi di massimo e minimo generici
rifrazione (teorema del bagnino)
Classe terza
ripasso proprietà parabola: traiettoria parabolica del moto di un proiettile ("eliminazione" della variabile temporale dalle leggi orarie lungo le direzioni orizzontale e verticale); simmetrie della parabola e simmetrie del moto uniformemente accelerato (posizione, velocità);
ripasso problemi di massimo e minimo per funzioni quadratiche: gittata massima di un proiettile;
goniometria: condizioni per gittata massima nel moto di un proiettile; equazione di secondo grado nella tangente per determinare l'angolo di tiro nel moto del proiettile.
Classe quarta
goniometria/trigonometria: fenomeni ondulatori. Battimenti. Onde stazionarie.
logaritmi:
dimostrazione della formula per il rendimento di una macchina di Carnot (proprietà dei logaritmi);
dimostrazione che la variazione di entropia è nulla per una trasformazione adiabatica;
utilità dei logaritmi per stabilire l'ordine di grandezza di numeri molto grandi (fattoriali, coefficienti binomiali "centrali");
studio di una legge a potenza in scala log-log;
probabilità e statistica
numero di microstati in uno stato macroscopico composto da elementi con due stati elementari (coefficiente binomiale);
limiti
calcolo velocità e accelerazione partendo da legge oraria: MRUA, MCU (usando i limiti notevoli e formule goniometriche)
Classe quinta
rapporto incrementale: velocità media, accelerazione media e intensità di corrente media come rapporti incrementali; quantità istantanee come limite dei rapporti incrementali per incremento tendente a 0.
derivate:
velocità istantanea come derivata della posizione;
accelerazione istantanea come derivata della velocità istantanea;
corrente elettrica come derivata della carica elettrica;
legge di Faraday;
moto circolare uniforme: legge velocità-tempo e legge accelerazione-tempo come derivate della legge oraria (vettoriali, in coordinate polari);
integrali:
energia immagazzinata in un condensatore;
energia potenziale gravitazionale di una massa puntiforme;
energia potenziale elettrica di una carica puntiforme;
lavoro in una espansione isoterma o adiabatica;
formula di Stirling per log N! (primi ordini)
pressione di radiazione media su una parete dovuta a onde che arrivano da direzioni casuali: collegato con l'integrale
cambio di variabili e studio di funzione (spettro del corpo nero)
la distribuzione gaussiana - principio di indeterminazione di Heisenberg
equazioni differenziali:
legge oraria del MRU per integrazione dell'equazione differenziale x'=v;
legge velocità-tempo e legge oraria del MRUA per integrazione dell'equazione differenziale x''=a;
equazione differenziale del 2° ordinde
moto armonico a partire dall'equazione mx" = - kx (funzioni goniometriche). Caso con la gravità: my" = - ky-P (tramite sostituzione Y = y+P/k).
confronto tra un circuito oscillante (LC) e un sistema meccanico oscillante (massa-molla) a partire da considerazioni energetiche. Scheda 1.
equazione differenziale del primo ordine:
equazioni differenziali del I° ordine in quattro sistemi fisici (circuito RC, circuito RL, per un corpo sottoposto ad una forza costante e ad un attrito viscoso, per una sbarretta spinta da una forza costante su una guida conduttrice immersa in un campo magnetico perpendicolare alla guida.)
equazione delle onde in 1D
equazione di Schrödinger, principio di indeterminazione e sovrapposizioni quantistiche:
scheda eq Schrödinger (presuppone la scheda sull'equazione delle onde 1D);
moto circolare uniforme
particella carica in un campo magnetico uniforme (forza di Lorentz). Scheda guidata. Utile anche come base per discutere lo spettrometro di massa o il ciclotrone. Possibili approfondimenti:
effetti relativistici nel ciclotrone: la forza di Lorentz continua ad essere perpendicolare alla velocità e costante. L'unica variazione è il periodo dell'orbita, che guadagna un fattore di Lorentz e dipende dalla velocità, a differenza del caso classico. Questo impone un aggiustamento della frequenza di inversione dei campi elettrici (sincrotrone);
attrito viscoso (proporzionale alla velocità), che dà luogo a traiettorie a spirale. Probabilmente rilevante per le particelle ionizzate che danno luogo all'aurora boreale;
ripasso coniche: circonferenza e rotazioni nel piano; iperbole equilatera e rotazioni iperboliche;
ripasso sistemi e determinanti matrici: leggi di Kirchhoff; prodotto vettore;