Le testimonianze:
Le testimonianze:
Appena entrati nell’aula di performing, abbiamo subito notato la diversa disposizione dei banchi e dei campi da lavoro. Questo ci ha elettrizzati, e subito ci siamo focalizzati sui ruoli, sul nome del nostro team e sul logo. Nelle prime tre ore mattutine Aurora Tirsina e Emanuele Modena hanno lavorato sulla presentazione dell’ ideation process che il pomeriggio hanno presentato a tutti i membri del gruppo. Le due ore dopo la ricreazione le abbiamo spese lavorando sul brainstorming col tentativo di trovare l’hobby su cui si focalizzerà il nostro progetto; così abbiamo subito fatto una ricerca sugli hobby più insoliti e dopo abbiamo selezionato quelli più intriganti; infine tramite dei criteri prestabiliti (hobby: poco conosciuti, originali e inerenti a Leonardo Da Vinci) siamo riusciti a individuare l'idea definitiva.
Mentre il pomeriggio Modena Emanuele e Aurora Tirsina hanno presentato la loro presentazione sull'ideation process e infine per concludere la giornata in armonia tutti insieme abbiamo lavorato sull’estetica del sito.
Dopo la speciale accoglienza da parte della nuova disposizione dei banchi ci siamo subito accorti del lavoro che bisognava portare a termine quindi il team "robot game and design" si è subito messo all'opera per creare una presentazione per spiegare dettagliatamente ai compagni di squadra le sfide che il robot dovrà compiere. Un intrapendente builder and material manager ha iniziato a montare le 15 postazioni sul campo mentre il developer and strategist con l'ausilio dei reporter ha analizzato le sfide e la ha classificate.
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
Nelle prime tre ore mattutine Aurora Tirsina e Emanuele Modena dopo aver trovato i nostri tre hobby principali si sono occupati della presentazione che questa mattina verrà presentata al team. Nelle due ore dopo la pausa delle 11.00 Aurora Tirsina ci ha presentato la presentazione fatta in precedenza e Martina Bressani ha lavorato sull’ estetica di tutte le presentazioni fatte. Amedeo Dossi e Gioele Oberrauch hanno dedicato il loro tempo nel modificare i report e il sito. Infine nelle ultime due ore del pomeriggio abbiamo lavorato sulle tre empathy map dei nostri tre hobby scelti.
Oggi abbiamo iniziato la giornata con uno studio approfondito delle sfide e il nostro fidato research manager ci ha illustrato il campo da gioco. In mattinata siamo riusciti anche a mettere le mani sui Lego che diventeranno il robot. Il builder and material manager e il developer and strategist manager hanno messo insieme la central unit, i 2 motori e le tre ruote creando, così, il primo prototipo funzionante della macchina che porteremo alla competizione. Nel pomeriggio ci siamo presi un po' di tempo per noi e abbiamo completato tutti i piccoli task che avevamo lasciato indietro.
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
Nelle prime tre ore mattutine Aurora Tirsina ha preparato il brainstorming riguardante il nostro lavoro finale, mentre Amedeo Dossi e Gioele Oberrauch hanno perfezionato il sito e lavorato sui report del giorno precedente. Nelle due ore dopo la ricreazione tutto il team ha revisionato le idee, dato che non ci convincevano perché non rappresentavano al massimo le nostre idee abbiamo fatto un passo indietro per poi arrivare al pomeriggio dove siamo riusciti ad individuare l’idea finale.
Senza neanche rendercene conto eravamo già arrivati al terzo giorno. La mattina non abbiamo perso tempo e ci siamo subito messi all'opera per testare il funzionamento del robot. Un intepido developer and strategist ha installato un nuovo firmware sulla central unit dell'EV3 utilizzando Etcher. Successivamente il robot è stato collegato al computer e dopo svariati tentativi siamo stati in grado di trasferire il codice di prova tramite l'utilizzo di Visual Studio. Eravamo elettrizzati all'idea di riuscire a programmare il robot quindi ci siamo subito dilettati nell'arte di python cercando si far muovere il robot e alla fine della giornata ci siamo riusciti!
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
Dopo che i professori hanno spiegato il “plan of the day” ci siamo subito messi al lavoro dove nelle prime tre ore Gioele Oberrauch e Amedeo Dossi dopo aver concluso i daily report del giorno precedente hanno lavorato sull’estetica del sito. Nelle due ore dopo la ricreazione Aurora Tirsina si è concentrata sul testo basato sull’ abstract dell’idea mentre Martina Bressani e Gioele Oberrauch stavano concludendo la mappa concettuale riguardante il significato del nome del team. Nelle ultime ore del pomeriggio la professoressa Urschitz ha spiegato a tutti i team come affrontare la gara e alcune tecniche di presentazione per finire la giornata con il crash course.
Il quarto giorno era arrivato quindi la costruzione del robot doveva continuare in fretta. Ci siamo focalizzati sul portare a termine le prime missioni quindi abbiamo messo il robot sul campo e sono partiti i primi tentativi e con i primi tentativi sona arrivati anche i primi fallimenti e con i primi fallimenti le prime brillanti soluzioni. La cosa più importante che abbiamo imparato è stato il processo di sviluppo che comporta errori che vengono visti come stimolo per la ricerca e l'innovazione. Nel pomeriggio abbiamo avuto il crash course e la prof.ssa ci ha spiegato il funzionamento della valutazione durante la FLL. La cosa più interessante però, è stato sentire le esperienze dei ragazzi di terza che ci hanno raccontato il loro punto di vista.
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
In questa mattinata produttiva Aurora Tirsina ha iniziato la presentazione sull'abstract dell’idea mentre Amedeo Dossi e Vittorio Barazzotto hanno intervistato alcuni ragazzi facendo delle domande sulla nostra idea finale. Dopo un po' di relax e l'inaugurazione della panchina rossa siamo andati avanti con il nostro lavoro dove Gioele Oberrauch e Amedeo Dossi sono andati avanti con la perfezione del sito e Aurora Tirsina ha concluso la presentazione sull' abstract dell'idea. E' stata una settimana dura ma abbiamo abbiamo concluso tutto il lavoro che ci avevano assegnato.
Era già arrivato l'ultimo giorno della settimana quindi ci siamo messi al lavoro e il nostro developer and strategist ha costruito un nuovo braccio robotico che consentirà di portare a termine più sfide. Successivamente abbiamo anche riprogrammato il suo funzionamento mentre il builder and material manager ha stilato delle strategie per sviluppare un robot più dinamico, preciso ed efficiente.
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
Dopo questo weekend di relax siamo entrati in classe con il sorriso, pronti e preparati per questa settimana di lavoro. Nelle prime tre ore mattutine abbiamo lavorato e studiato la presentazione dell’abstract idea che verrà presentata nel pomeriggio. Dopo la ricreazione ci siamo concentrati nel modificare il sito e nella fase di branding dove abbiamo definito le magliette che indosseremo alla gara. Nelle due ore pomeridiane abbiamo presentato la nostra abstract idea alla classe e infine abbiamo modificato il sito.
Dopo un weekend di meritato divertimento ci siamo incontrati tutti insieme accolti dal freddo del lunedì mattina. Ma purtroppo il nostro developer and strategist era assente quindi il gruppo robot game and design ha dovuto dimostrare di cavarsela anche senza di lui. Un intrepido builder and material manager aiutato dal suo fidato research manager si è messo a riprogrammare il funzionamento del robot completamente per eliminare tutti gli errori e per avere un codice efficiente e pulito.
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
In queste tre ore mattutine Martina Bressani e Aurora Tirsina si sono concentrate sulla scaletta della nostra presentazione e finalmente abbiamo iniziato a lavorare sulla parte artistica del progetto. Dopo i 15 minuti della ricreazione il team leader si è dedicato sull' editing del video sulle interviste invece gli altri hanno dedicato il loro tempo nel sistemare il sito. Nel pomeriggio siamo andati avanti con il progetto artistico ma purtroppo non siamo riusciti a finirlo e quindi domani ci aspetterà un duro giorno di lavoro.
Dopo che tutto il team si è unito per decidere la scaletta della presentazione abbiamo testato la programmazione del robot e sono state completate ben 3 sfide. La giornata è proseguita a suon di codice e debugging e finalmente siamo riusciti a completare la challenge numero 6. Certamente un grande traguardo ma c'è ancora molta strada da fare e la fine dell'ALL sta per arrivare! Meglio andare a lavorare!
Le testimonianze:
Umore del giorno:
Le testimonianze:
Nelle prime tre ore ci siamo dedicati sulla parte artistica del progetto e sulla presentazione che verrà presentata alla celebration day. Nelle due ore dopo la ricreazione abbiamo creato la nostra app e tutta la parte dei social. Infine dopo la pausa pranzo abbiamo terminato la presentazione e siamo tornati a casa stanchi ma soddisfatti del lavoro terminato oggi.
Uno sforzo degno di nota è stato il lavoro svolto, negli ultimi giorni, da parte del nostro builder and material manager che si è preso del tempo per creare, rivestire, irrobustire, decorare, rifinire e abbellire la nostra magnifica installazione artistica.
Appena arrivati in classe, ci siamo subito accorti che eravamo stanchi ma soddisfatti del lavoro terminato la volta scorsa. Con l'energia rimasta ci siamo dedicati all'arte della presentazione senza dimenticarci del robot game and design. Le prime ore abbiamo filmato il robot mentre portava a casa 3 delle 15 missioni. Eravamo veramente felici ma non c'era tempo da perdere infatti subito dopo la ricreazione abbiamo continuato la programmazione del robot fino a che, senza neanche accorgercene, era arrivata l'ora di ritornare comodamente e felicemente alle nostre rispettive e amate dimore.
Le testimonianze: