Group members and Roles
Group members and Roles
Diego Compar - Group Leader
Miguel Isaia Bendetti - Collector
Nicole Pasqualetto - Technician 1
Thomas Ashworth - Technician 2
Sofia Cagol - Reporter
Appunti dell'incontro con la dott.ssa Cristiana Bianchi e i suoi colleghi
User map di un ragazzo di seconda media per il progetto ScienceLab
User map di un ragazzo di prima superiore STEAM per il progetto IGSCE
Abbiamo iniziato la giornata con la spiegazione dei due progetti che dovremmo portare a termine durante questo ALL.
A seguire abbiamo scelto l’argomento del nostro progetto ScienceLab e iniziato con il profiling del target tramite due user maps dove ci siamo messi nei panni di un ragazzo di seconda media e uno di prima superiore che frequenta il liceo STEAM. La mattina poi si è conclusa con lo sviluppo di un diagramma di Gantt, con la fase divergente dove abbiamo fatto un brainstorming sulle possibili idee per il nostro argomento e con un quadro della fase convergente in cui abbiamo scelto il nostro esperimento finale.
Nel pomeriggio invece ci siamo concentrati sul progetto legato all’IGCSE. Per capire meglio come funzionano questi esami ci è stata fornita una scheda dei criteri di correzione delle prove con cui dovevamo correggere tre esempi di esami di studenti confrontandoli con le risposte sul sito.
Abbiamo iniziato la giornata scegliendo il nome del nostro gruppo e definendo il logo che caratterizza il nostro sito.
In mattinata ci siamo focalizzati sul progetto IGCSE in cui ognuno di noi ha analizzato uno dei 4 esercizi e ha definito le parti più importanti. Successivamente abbiamo fatto un brainstorming per ideare lo script del video.
Nel primo pomeriggio abbiamo definito lo storyboard del progetto ScienceLab, scelto l’idea finale per il video dell’IGCSE e scritto la lista dei materiali.
In conclusione abbiamo fatto un recap delle attività svolte e aggiornato il sito.
Abbiamo iniziato la giornata facendo un recap sul lavoro svolto finora.
La mattina siamo andati in lab con la prof.ssa Urschitz per raccogliere i materiali che ci serviranno per l’esperimento e per recuperare i video di esso fatto precedentemente in classe. Successivamente abbiamo aggiornato il sito e parlato con la prof.ssa Urschitz chiedendole un parere sul nostro esperimento dell’elettrolisi. Nella seconda mattinata abbiamo conseguito al Crash Course.
Nel pomeriggio abbiamo fatto un brainstorming sulle idee del video IGCSE e in seguito abbiamo definito lo script dell’idea finale.
In conclusione abbiamo preparato la scheda da consegnare ai ragazzi delle Negrelli.
Abbiamo iniziato la giornata impostando i nostri obbiettivi del giorno.
La mattina abbiamo sistemato il diario del giorno prima, discusso con il prof. Cattadori a proposito della scheda da consegnare ai ragazzi delle Negrelli e testato il green screen pre-video IGCSE insieme al prof. Miorandi. Subito dopo abbiamo sistemato l’aula, definito tutti i particolari delle riprese della parte di video con alcuni ragazzi delle classi prime come comparse e finito le scene in mattinata.
Nel pomeriggio abbiamo continuato le riprese concentrandoci sulla scena dell’esame reading IGCSE e registrato i voice-over.
In conclusione abbiamo organizzato tutti i file da montare ed aggiornato il sito.
Nelle prime ore del quinto giorno ci siamo concentrati sulla scheda da consegnare ai ragazzi delle Negrelli, l’abbiamo decorata e modificata.
Poi abbiamo scelto come creare il cartellone da portare alla scuola, trovato le foto e che cosa inserire.
Successivamente abbiamo iniziato ad editare il video per l’IGCSE
Infine abbiamo aggiornato e modificato il sito.