Le esperienze sono realizzate previlegiando l'ambito descrittivo e qualitativo degli esperimenti e tenendo conto solo da un punto di vista descrittivio della propagazione degli errori. Tale aspetto - chiaramente necessario in una trattazione specialistica e approfondita - avrebbe tuttavia richiesto di dedicare molte ore aggiuntive rispetto a quelle previste. La questione dell'errore di misura è stata comunque affrontata durante le lezioni, facendo comprendere agli studenti che non ha alcun senso parlare di una misurazione senza far riferimento all'errore. Sono state discusse questioni come la sensibilità degli strumenti, la differenza tra sensibilità e incertezza, l'errore in una serie di misure, la propagazione degli errori nelle misurazioni indirette.
Durante il corso, sono state condotte ... diverse esperienze in questi tre diversi ambiti.