Il Coro del Liceo Petrarca, diretto dal Maestro Francesco Calandra di Roccolino, intonerà come ogni anno l'inno di Mameli e l'Inno Europeo nell'Aula Magna del secondo piano, nella prima di diverse esibizioni musicali che allieteranno il pubblico o ne accompagneranno la riflessione fra un intervento e l'altro. La serata sarà chiusa dalla proiezione del documentario storico "1938 Vita amara", dedicato all'esclusione dei bambini e ragazzi italiani di religione ebraica dalle scuole del Regno, in seguito alle leggi razziali promulgate da Mussolini e annunciate proprio a Trieste in quell'anno. Il documentario della prof.ssa Sabrina Benussi è stato realizzato dall'associazione culturale Fuoritesto, con l'apporto della 4I dello scorso anno scolastico, durante un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro svolto anche in collaborazione con l'Università.
Per saperne di più clicca qui.
SECONDO PIANO, LATO DESTRO (DIREZIONE IPPODROMO)
SECONDO PIANO, LATO SINISTRO (DIREZIONE CENTRO CITTA')
Yannis Maizan Sax Baritono
Gabriel Maizan Clarinetto
Giovanni Nevijel Tromba
Luca Bellodi Tromba
Ivan Rongione Basso
Leonardo Vecchiet Percussioni
Lorenzo Palcic Sax Contralto
Francesco Gulic Pianoforte
Emiliano Chicco Chitarra
Matteo Birriaco Chitarra
Angelo Mallardo Chitarra
Mattia Stera Chitarra
Lorenzo Avanzini Percussioni e voce
Virgilio Bordon percussioni
Teo musil Basso
Samuele Calabria Pianoforte e voce
Simone Sossi Chitarra
Caterina Zoppolato Voce
ore 19.00
Riccardo Corsi Chitarra e basso
Francesco Milione Voce e Chitarra
Carolina Baccara Voce e chitarra
ore 20.30
Laura Rimbaldo Voce
Luca Tongiorgi
Chiara Quazzolo Voce
Giulia Colla e Beatrice Fabbro Voce
ore 22.30
Caterina Zoppolato
Riccardo Corsi (bis)
Beatrice Blaskovic Voce e pianoforte
Gruppo musicale I Ravanelli e i seguenti artisti:
Paola Calci Ukulele
Pietro Bonelli Chitarra
Beniamina Stallone Violino
Federico Forti Pianoforte
Federico Guglielmo Ficiur Basso e percussioni
Gilberto Tommasella Basso
Valentina Baccara Voce
Niccolò Miotto Chitarra
Paola Micheletti Pianoforte