Progetto DEEDS - Modellare un programma europeo di studi intercurriculare per scuole secondarie superiori
Madrid, 23-25 Marzo 2022
Il Liceo Moro è stato ospite della Scuola Italiana a Madrid per il secondo seminario per insegnanti organizzato nel quadro del progetto Erasmus+ DEEDS.
Il progetto, guidato dalla Rete transnazionale SERN – Sweden Emilia Romagna Network di cui il Liceo Moro è membro, mira a promuovere un nuovo approccio verso le opportunità di mobilità transnazionale per gli studenti delle scuole superiori in cui la scuola gioca un ruolo più attivo nel guidare il processo, offrendo esperienze di apprendimento di alta qualità e garantendo il riconoscimento del periodo trascorso all’estero dagli studenti. Il progetto coinvolge anche la scuola svedese di Folkungaskolan – Linköping e il centro di ricerca cipriota CARDET.
Il seminario di Madrid era finalizzato portare avanti i lavori iniziati durante il seminario tenutosi a Reggio Emilia lo scorso anno che ha convolto i docenti delle scuole parte del progetto.
Durante i tre giorni del seminario, i docenti hanno avuto modo di continuare a lavorare sui prodotti previsti dal progetto. Nello specifico: è stato creato un PIANO DI STUDI COMUNE (Prodotto 1) che comprende otto materie che saranno impartite durante il periodo di mobilità degli studenti; le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti durante i periodi all’estero verranno testate attraverso un SET DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE (Prodotto 2) creato raccogliendo e sintetizzando pratiche e metodi di valutazione delle tre scuole. Ospite del seminario è stato il Professor Davide Capperucci (Università di Firenze), che ha tenuto un workshop sulla valutazione basata sulle competenze. Contemporaneamente si è lavorato sul PACCHETTO AMMINISTRATIVO E ORGANIZZATIVO (Prodotto 3) che comprende procedure organizzative e amministrative interne per garantire una regolare attuazione delle mobilità degli studenti.
I prossimi passi del progetto prevedono la creazione di un Corso di formazione online (Prodotto 4) per gli insegnanti interessati a prender parte al progetto, mentre da gennaio 2023 inizieranno i periodi di mobilità degli studenti. Dieci studenti del Liceo Moro partiranno per la Folkungaskolan a Linköping in Svezia e a sua volta il Liceo ospiterà 14 studenti dalla scuola svedese e dalla Scuola Italiana Madrid.
Per maggiori informazioni:
Sito web: https://deedsproject.eu/en/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/deeds.project