EDUCATION ABOUT CLIMATE CHANGES
Liceo Scientifico Aldo Moro, Reggio Emilia
Platengymnasiet, Motala, Sweden.
Durata progetto 2020-2023
EDUCATION ABOUT CLIMATE CHANGES
Liceo Scientifico Aldo Moro, Reggio Emilia
Platengymnasiet, Motala, Sweden.
Durata progetto 2020-2023
Il progetto coinvolgerà due classi terze di Liceo Scientifico in due anni scolastici consecutivi, per approfondire le conoscenze relative a vari aspetti dei cambiamenti climatici - cause, conseguenze e possibili azioni riparatrici- al fine di:
formare cittadini consapevoli e responsabili;
stimolare una cittadinanza attiva;
approfondire e consolidare gli insegnamenti che confluiscono nel tema dei cambiamenti climatici, con la produzione di un pacchetto didattico sperimentato e validato attraverso l’esperienza del progetto;
sviluppare competenze digitali;
sviluppare competenza in lingua inglese;
sviluppare life skills trasversali;
sviluppare senso di cittadinanza europea.
Le materie coinvolte saranno: Scienze Naturali, Fisica, Lingua Inglese. Il progetto sarà svolto interamente in lingua inglese. Gli studenti saranno coinvolti in lezioni in orario curricolare, attività di ricerca di gruppo con gli studenti svedesi condotte a distanza con strumenti digitali, produzione di materiali ed elaborati anche multimediali e, quando sarà possibile, scambi in presenza con la scuola Svedese.
Per l’anno scolastico 2020-2021 partecipa al progetto la classe 3O.
a.s. 2021/2022
Da lunedì 04/04 a Sabato 09/04 il Liceo Moro di Reggio Emilia ospita la delegazione Svedese del liceo Platengymnasiet di Motala, per la realizzazione del progetto Erasmus+ 229 Education about Climate Changes, che vede coinvolte due classi quarte di entrambe le scuole.
Dopo una partenza difficile a causa della pandemia, è stato pazientemente costruito con i colleghi svedesi un percorso di preparazione degli studenti sia sugli aspetti scientifici dei cambiamenti climatici, sia sulle problematiche più strettamente legate alle situazioni geografiche e socio-economiche di diverse nazioni, come testimoniato da COP26, conferenza accuratamente seguita dagli studenti durante il suo svolgimento. Ora, finalmente insieme dopo aver collaborato a distanza, gli studenti si cimentano nell' attività di debate, che li vede coinvolti in una serie di compiti intensamente interattivi. Esperienza straordinaria per gli studenti e arricchente per noi docenti, e ancora una volta (perchè questo non è il nostro primo progetto con questa scuola di Motala) grande sintonia e capacità di condivisione e team building con i colleghi svedesi, con i quali il progetto si rinnoverà con una nuova classe quarta nell' anno scolastico 2022-2023.