Visita il sito del Liceo Viale dei Tigli
La parola inglese spoof risale a circa un secolo fa e il suo significato è inganno, raggiro. Tuttavia, oggi viene utilizzata quasi esclusivamente in ambito informatico per parlare di un particolare tipo di cybercrimine. In generale, parliamo di spoofing tutte le volte in cui un truffatore nasconde la propria identità. Lo spoofing può avvenire su molti canali di comunicazione e richiede livelli di competenze tecniche anche molto diversi tra loro. Per andare a buon fine, un attacco di spoofing deve utilizzare alcune tecniche di social engineering. Ciò significa che i truffatori studiano la vittima per personalizzare l’attacco e renderlo più efficace.
Una delle truffe per email più vecchie del mondo è quella che vede un fantomatico milionario residente in un paese esotico che ha bisogno di un “socio d’affari” per recapitare un grosso bonifico nel paese di destinazione. Questa truffa si basa sull’avidità del destinatario e sulla sua ingenuità; per fortuna, con il passare del tempo la maturità informatica è aumentata e sono sempre meno le persone che cadono in questi tranelli. Di conseguenza, i truffatori cercano sempre nuove categorie di persone vulnerabili, come gli anziani o, al contrario, i giovanissimi. In generale, però, parliamo di ingegneria sociale quando la truffa implica un certo livello di sofisticazione e personalizzazione, prendendo il nome di spear phishing.
In un attacco di e-mail spoofing, lo scammer (il truffatore) invia e-mail provenienti da indirizzi fasulli con l’obiettivo di infettare i computer dei destinatari con malware, rubare dati o criptare i dati sull’hard disk con un ransomware. Questi indirizzi falsi assomigliano il più possibile ai contatti della vittima, ad esempio all’indirizzo e-mail di un collega di lavoro o del fidanzato.
In un attacco di spoofing del sito web, il criminale prova a dare un aspetto affidabile a un sito web ingannevole, utilizzando font, colori, logo e altri elementi del layout che appaiono autentici. In genere, questo tipo di attacchi consiste nel creare una replica più o meno precisa di un sito reale, ad esempio quello di una banca online, con l’intenzione di convincere gli utenti a inserire le credenziali di accesso per entrare.
Lo spoofing è un’ampia categoria di attacchi informatici in cui l’attaccante nasconde la propria identità. Grazie alle tecniche di social engineering e all’ingenuità con cui molti utenti trattano i propri dati personali, lo spoofing è molto efficace e viene impiegato regolarmente nei cyberattacchi, tra cui quelli di spear phishing.