Guardando Oltre
Erasmus 2020-1-IT02-KA101-077996
Erasmus 2020-1-IT02-KA101-077996
Il progetto presentato a febbraio del 2020 prevedeva 33 attività di formazione per 20 destinatari: 17 docenti, la DSGA, un’impiegata amministrativa e il Dirigente Scolastico. Doveva durare due anni: dal 01.10.2020 al 30.09.2022.
A causa dell'emergenza sanitaria nel primo anno non è stato possibile organizzare alcuna mobilità ed è stata ottenuta una proroga di un anno.
Dal 5 settembre 2021 al 30.09.2023 sono state realizzate 35 attività di formazione per 24 destinatari.
Reference No: 2020-1-IT02-KA101-077996
Name of the Organisation: Liceo Statale Galileo Galilei di Dolo
Title of the proposal: Guardando Oltre
Punteggio Totale: 99/100
La proposta corrisponde agli obiettivi e alle priorità dell'azione, riconosciuti dall'apposita commissione d'Istituto, anche mediante l'analisi dei fondamentali documenti costitutivi dell'identità culturale e progettuale dell’Istituto scolastico. La proposta risulta corrispondente e pertinente, in riferimento a quanto indicato nel Piano di Sviluppo Europeo ed ai bisogni espressi, basati sull’evidente richiesta della comunità scolastica. Risultano, quindi manifestati esplicitamente gli obiettivi in relazione a tre macroaree di miglioramento legate all’innovazione didattica, all’internazionalizzazione e alla formazione della dimensione linguistica tramite l’approccio CLIL. Quanto programmato tiene fortemente in considerazione le esperienze ed i progetti d’Istituto in corso e pregressi e supporta pienamente gli organismi coinvolti, nel rafforzamento delle competenze e delle abilità personali.
La proposta evidenzia che tutte le fasi sono state sviluppate per consentire al progetto di raggiungere gli obiettivi strategici, esse emergono ben definite ed attuabili. La calendarizzazione delle attività risulta precisa e ben strutturata, appaiono efficaci i metodi e le attività predisposte rivolte al monitoraggio.
Le attività proposte corrispondono alle esigenze formative espresse all'interno dell'European Development Plan, che appare qualitativamente buono. Le tipologie, il numero e la durata delle mobilità sono ben pianificate ed appropriate in riferimento alle attitudini del personale individuato con criteri selettivi ben predisposti, i cui profili e ruoli richiesti vengono chiaramente definiti.
Il percorso formativo dedicato al personale viene puntualizzato, specificandone i risultati attesi e la valutazione di essi. Vengono individuate ed utilizzate in modo pregevole le piattaforme School Education Gateway, e-Twinning, Erasmus Project Results Platform, per la organizzazione e la realizzazione del progetto, i centri di formazione linguistica e metodologica a cui l’Istituto scolastico fa ricorso, risultano una forma garantita per fornire ai docenti una formazione appropriata. La proposta spiega come la scuola di invio intende sostenere i partecipanti prima, durante e dopo la mobilità. I risultati dell’apprendimento dei partecipanti verranno opportunamente riconosciuti con strumenti quali Europass Language, PassportEuropass Mobility Document ed Europass Curriculum Vitae (CV). Le prassi di individuazione degli hosting partner risulta pienamente opportuno. Il progetto presenta un budget adeguato.
All'interno della proposta progettuale i risultati di apprendimento attesi sono stati identificati con chiarezza e pertinenza rispetto agli obiettivi definiti. Vengono inquadrate appropriate attività di valutazione dei risultati del progetto, garantendo l’impegno ed il coinvolgimento di differenti organismi ed individui al monitoraggio dello stato di evoluzione del progetto, con adeguati strumenti. L'organizzazione dichiara le proprie aspettative relativamente all'impatto che l’azione dovrebbe avere sia sul contesto che sullo sviluppo della propria vision.
Appare descritto come le attività programmate possano contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati in relazione all'European Development Plan, definendo i sistemi di valutazione degli stessi.
Il piano per la disseminazione dei risultati di progetto include attività da intraprendere, rispetto ai target group, allo staff ed al personale coinvolto, descrivendone le modalità e le reti di un'azione di divulgazione che coinvolgerebbe l'interno e l'esterno dell'organizzazione.