Leader delle gare di MATEMATICA prof. Steave Selvaduray (Funzione strumentale della valorizzazione delle eccellenze)
I Allenatore: Lorenzo Capponi (ex olimpionico Galfer, studente universitario di matematica)
Gli allenamenti e le lezioni teoriche sono generalmente schedulate 2 volte a settimana, nei giorni lunedì/venerdì dalle 14h30 alle 17h00 (3° piano aule 3pa1,3pa2,3pa3, Auletta scienze,lab di informatica piano 3).
Luca Cavallo Perin (3G)
LORENZO ADAMI (2F)
MATTEO BERARDI (2G)
FILIPPO BOLLITO (3G)
LUCA CAVALLO (3G)
GIOVANNI MEINDL (4D)
FRANCESCO MENAFRO (1C)
FRANCESCO PALMAS (1E)
FRANCESCO RICCADONNA (2L)
ISACCO RICCARDI (1E)
ROBERTO ROMA (2A)
Il I allenatore, Lorenzo Capponi, è particolarmente soddisfatto dei suoi ragazzi
Luca Cavallo Perin (3G)
Realizzato da Giada Lauri (5G)
Nella finale nazionale junior a squadre, la squadra Ferraris composta da
Lorenzo Adami (2F)
Matteo Berardi (2G)
Edoardo Collotta (2M)
Francesco Palmas (1E)
Isacco Riccardi (1E)
Francesco Riccadonna (2L)
Roberto Roma (2A)
Andrea Del Dottore (1C) (semifinale)
hanno ottenuto il 2° posto.
(da sx) Riccardi/Roma/Collotta/Riccadonna/Adami/Palmas/ Del Dottore/Berardi.
Nella finale nazionale individuale sono stati ottenuti i seguenti risultati
Luca Cavallo Perin (3G) medaglia d'oro;
Giovanni Meindl (4D) medaglia d'argento;
Filippo Bollito (3G), Margherita Pilone (5G) e Matteo Riccadonna (5C) medaglia di bronzo;
Edoardo Collotta (2M) e Roberto Roma (2A) menzione (ad 1 punto dal bronzo)
Nella finale nazionale mista, la squadra composta da
Matteo Riccadonna (5C) (capitano)
Matteo Berardi (2G) (consegnatore)
Filippo Bollito (3G)
Luca Cavallo Perin (3G)
Edoardo Collotta (2M)
Margherita Pilone (5G)
Roberto Roma (2A)
Giovanni Meindl (4C) (ha gareggiato in semifinale)
Lorenzo Adami (2F) (riserva)
Francesco Riccadonna (2L) (riserva)
si è classificata al secondo posto!
Nella finale nazionale femminile, la squadra composta da
Margherita Pilone (5G) (capitana)
Natalis Marie Cojocaru (2H) (consegnatrice)
Lisa Durando (3H)
Giada Lauri (5G)
Greta Lu (3A)
Chiara Iaccarino (4G)
Matilde Scuero (4G)
si è classificata al 5° posto.
DS/Squadra mista/squadra femminile/squadra kangourou junior/allenatori
DS e squadra femminile
Squadra Kangourou Junior
Squadra femminile.
Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin 32/44 1° classificato (medaglia d'oro)
Matteo Riccadonna 26/44 2° classificato (medaglia d'oro)
Filippo Bollito 24/44 3°classificato (medaglia d'argento)
Matteo Berardi 17/44 (medaglia di bronzo)
Lisa Durando 17/44 (medaglia di bronzo)
Roberto Roma 16/44 (medaglia di bronzo)
(da sx a dx) Matteo Riccadonna e Luca Cavallo Perin
Squadra mista 1128 punti 9/99
Squadra femminile 744 punti 42/99
Ci sono ben 5 squadre che hanno partecipato:
Galfer 1 / Galfer 2 / Galfer 3 / Galfem e Polito (T.Pignatelli, J. Hu, G. Cosentino, A. Polignano e D. Cozzani (ex studente Liceo Ulisse Dini di Pisa)) .
I seguenti studenti parteciperanno alla finale Nazionale individuale di Cesenatico
La squadra junior FerrarisTorino, già qualificata (20/01/2024) alla finale nazionale di Cervia 05/05/20204 ha partecipato alla gara come squadra fuori dalla competizione, classificandosi al 1° posto.
Andrea Del Dottore (1C) (capo tavola), (in senso antiorario) Francesco Riccadonna (2L), Lorenzo Adami (2F), Isacco Riccardi (1E), Edoardo Collotta (2M), Roberto Roma (2A), Francesco Palmas (1E).
GARA DI TORINO (COPPA GATTESCHI)
La I squadra vince la coppa Gatteschi. È l'ottava volta consecutiva che il Galfer vince la gara a squadre di Torino! La cerimonia è visibile al link youtu.be/7Rj0zwJfs_o .
Le foto ufficiali della Festa della Matematica 2024 si trovano al link www.festadellamatematica.it/2024/03/05/galleria-immagini-edizione-2024/
(da sx a dx) Matteo Riccadonna (capitano) (5C), Matteo Berardi (consegnatore) (2G), Edoardo Collotta (2M), Roberto Roma (2A), Margherita Pilone (5G), Filippo Bollito (3G) e Luca Cavallo (3G).
GARA DI GENOVA (COPPA GAUSS)
La II squadra si classifica al 4° posto nella gara di Genova (Coppa Gauss)
da Greta Lu (consegnatrice) (2A) (capo tavola), in senso orario seguono, Giada Lauri (5G) (capitana), Simone Olivieri (2F), Lorenzo Adami (2F), Francesco Riccadonna (2L), Lisa Durando (3H), D'Amelio Brandon (3F).
GARA DI MILANO
La III squadra si classifica al 7° posto nella Gara di Milano.
(da sx a dx) Matilde Scuero (4G), Natalis Marie Cojocaru (2H)(Consegnatrice), Isacco Riccardi (1E), Chiara Iaccarino (4G)(capitana), Guido Rayneri (1C), Francesco Menafro (1B),
Resoconto GAS 2024 (Lorenzo Capponi)
Si sono classificati alle semifinali i seguenti studenti:
CAT. L2
1°) Matteo Riccadonna (5C)
4°) Margherita Pilone (5G)
CAT. L1 p.ti classifica
Meindl Giovanni (4°D) L1 10 95 1
Cavallo Perin Luca Giovanni Giorgio (3°G) L1 10 95 2
D'amelio Qosja Brandon (3°F) L1 10 95 3
Durando Lisa (3°H) L1 10 95 4
Riccadonna Francesco (2°L) L1 10 95 5
Berardi Matteo (2°G) L1 9 84 6
Ben 33 studenti del nostro Istituto parteciperanno a questa gara! Questo evento rappresenta l'ultimo scoglio superato il quale sarà possibile accedere alla finale nazionale di Cesenatico 2024.
"In aggiunta alle altre fasi delle olimpiadi, dal 2013 in molte province viene tenuta anche una gara dedicata agli studenti del primo anno delle scuole superiori, con lo scopo di interessare gli studenti più giovani al problem solving matematico e individuare da subito i talenti più promettenti". Si sono classificati a questa gara ben 9 studenti del nostro Istituto, fra cui Isacco Riccardi (1E), Francesco Palmas (1E), Francesco Menafro (1B), Giulia DeMaria (1D), Roero Simone (1E), Rayneri Guido (1C), Lorenzo Pivetti (1F).
Risultati delle gare classi prime di Torino: Francesco Palmas (1°), Roero Simone (2°), Menafro Francesco (3°), Isacco Riccardi (5°)
(da sx a dx) Isacco Riccardi (1E), Francesco Menafro (1B) e Francesco Palmas(1E).
Luca Cavallo Perin (3G), Matteo Riccadonna (5C) e Filippo Bollito (3G) parteciperanno al Winter Camp. In questo stage, i migliori 30 studenti italiani si affronteranno risolvendo problemi matematici particolarmente difficili. Tale Camp è propedeutico alla partecipazione alle olimpiadi internazionali (RMM, BMO, IMO).
Margherita Pilone (5G) è una delle 9 ragazze italiane che parteciperà a questo test finale che porterà alla formazione della nazionale femminile italiana per le EGMO 2024 (European Girl Mathematical Olympiad).
La squadra femminile Ferraris Torino, composta da Margherita Pilone (capitana, 5G), Giada Lauri (5G), Chiara Iaccarino (4G), Matilde Scuero (4G), Lisa Durando (3H), Greta Lu(3A) e Marie Natalis Cojocaru (consegnatrice, 2H) è stata iscritta alla FASE 2 delle gare locali, presso l'Istituto Copernico di Torino, a cui hanno partecipato 60 squadre da varie città italiane. Dopo una gara emozionante con molti colpi di scena, le nostre ragazze hanno consegnato il jolly che si è dimostrato il problema più difficile da risolvere, collocandosi stabilmente al 2° posto. In virtù di questo risultato, il Ferraris Torino è l'unica squadra piemontese che parteciperà alla finale nazionale femminile a squadre di Cesenatico 2024.
Due squadre del nostro Liceo, JGalfer1 e JGalferA, composte ciascuna da 7 studenti/studentesse di prima, hanno partecipato alla gara locale Kangourou Junior, riservata solo agli studenti del biennio, presso l'Istituto Agnelli di Torino. JGalfer1 si è classificata al 1° posto mentre JGalferA si è classificata al 4°posto. Di conseguenza, il nostro Liceo parteciperà alla finale nazionale a squadre Kangourou Junior a Cervia 2024 con la squadra FerrarisTorino composta da studenti di seconda e da elementi delle squadre JGalfer1 e JGalferA.
JGalfer1
JGalferA